Restauro del giardino storico del Castello di Belgioioso

Tecnologia, sostenibilità e arte nel rinascimento verde di uno dei parchi storici più affascinanti della Lombardia.

Nel cuore della pianura pavese, il Castello di Belgioioso ha riaperto le porte del suo giardino storico, un luogo incantato che da maggio scorso è tornato a vivere dopo un lungo e meticoloso restauro durato due anni.

Un restauro sostenuto dal Pnrr Cultura 4.0

Un intervento che ha restituito al pubblico 45.000 metri quadrati di verde, dove svettano 80 magnolie secolari, ora curate e valorizzate secondo una visione contemporanea del patrimonio culturale: non più solo da ammirare, ma da vivere e condividere.

Il progetto, inserito nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) – Componente M1C3 Cultura 4.0, Investimento 2.3 Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: Parchi e Giardini storici, ha rappresentato un restauro conservativo a tutto tondo, capace di intrecciare storia, paesaggio e sostenibilità.

Grazie a questo intervento, sono riaffiorate porzioni del giardino che rischiavano di andare perdute, restituendo al luogo la sua identità botanica e artistica.

Husqvarna robot al lavoro nel parco del Castello di Belgioioso
Husqvarna | Mix fra botanica e arte

Architettura verde: il progetto di Dego e Rabotti

A guidare il recupero sono stati l’architetto Nunzio Dego e la paesaggista agronoma Giusi Rabotti, che hanno riportato in vita il giardino all’italiana, capolavoro di geometrie e prospettive, con carpinate monumentali, fontane e sculture mitologiche.

La complessità e la frammentazione del manto erboso, insieme alla presenza di elementi storici, hanno richiesto una cura sartoriale nella manutenzione del prato, affidata alle soluzioni robotiche Husqvarna.

Robot Husqvarna per la cura sartoriale del prato

Sono stati installati sei robot Automower, capaci di gestire un’area di 12.000 mq: due modelli 450X Nera in configurazione ibrida (con e senza filo perimetrale), due 435X Awd Nera (uno con filo e uno con tecnologia Epos senza filo), e due Automower 405XE Nera con filo perimetrale.

Questa scelta ha permesso di affrontare anche le pendenze più impegnative e le zone con scarsa copertura satellitare, come quelle vicine alle grandi magnolie, garantendo un taglio preciso e continuo.

Husqvarna robot al lavoro nel parco del Castello di Belgioioso
Husqvarna | Perfetto anche in pendenza

Benefici ambientali e ottimizzazione della manodopera

Il sistema robotizzato, alimentato elettricamente a batteria, ha portato benefici non solo pratici ma anche estetici e ambientali: il rumore durante il taglio è stato notevolmente ridotto, le emissioni di Co₂ abbattute, e la salute del prato migliorata grazie al metodo di falciatura frequente che lascia il tagliato finissimo sul terreno.

Inoltre, in ambito professionale, questa tecnologia consente di ottimizzare l’impiego della manodopera, liberandola per attività più qualificate.

Il giardino del Castello di Belgioioso torna così a essere un luogo di bellezza e innovazione, dove la tradizione dialoga con la tecnologia per offrire un’esperienza culturale autentica e sostenibile.

Gianmaria Bolzoni | Proprietario del Castello Belgioioso
Gianmaria Bolzoni | Proprietario del Castello Belgioioso

Gianmaria Bolzoni | Proprietario del Castello Belgioioso

Il futuro del nostro patrimonio monumentale risiede in luoghi come questo, in grado di far coesistere in armonia la bellezza dell’antichità e l’innovazione tecnologica.

Siamo estremamente soddisfatti delle soluzioni robotiche Husqvarna, che ci hanno portato numerosi vantaggi sotto il profilo estetico, ambientale ed economico.

La qualità del manto erboso è visibilmente migliorata, tanto da ricevere frequenti complimenti da parte dei visitatori. Molti di loro, vedendo gli Automower all’opera, ne restano piacevolmente colpiti.

Inoltre, il funzionamento silenzioso e il movimento discreto sul prato non interferiscono con l’esperienza della visita.

Anche dal punto di vista economico i benefici sono tangibili: dopo un investimento iniziale, i costi di gestione del prato, particolarmente rilevanti per superfici così estese, si sono ridotti in maniera significativa.

Daniela Mondoni | Azienda Lino Betti Eros, Rivenditore Autorizzato Husqvarna

Le dimensioni e la particolare conformazione del giardino storico hanno rappresentato per noi una sfida stimolante. Non si è trattato di un intervento semplice: dal primo sopralluogo fino all’installazione dei robot, Husqvarna ha continuato a innovare, introducendo nuove tecnologie che ci hanno permesso di superare diversi ostacoli.

Tra queste, il sistema Epos del modello Nera si è rivelato fondamentale per raggiungere anche le aree più difficili da gestire. È stato un percorso fatto di sperimentazione quotidiana e di soluzioni su misura. Grazie alla competenza della nostra squadra tecnica, siamo riusciti a rispondere con efficacia a tutte le esigenze del progetto.

Nicolò Barbato | Pro Robotic Segment Manager di Husqvarna
Nicolò Barbato | Pro Robotic Segment Manager di Husqvarna

Nicolò Barbato | Pro Robotic Segment Manager di Husqvarna

Siamo lieti di essere stati scelti da una realtà prestigiosa come il Castello di Belgioioso.

Una scelta che conferma come anche siti storici di grande valore riconoscano nei nostri prodotti un alleato affidabile per la cura del verde.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.