Restauro: come le pitture silossaniche Ard Raccanello ridanno vita alle superfici storiche

Un intervento di recupero architettonico e spirituale, reso possibile grazie alla tecnologia silossanica e all’impegno della comunità di Peseggia.

Nel silenzio della campagna veneziana, tra le vie di Peseggia di Scorzè, sorge una piccola chiesa che da quasi un secolo custodisce memorie, devozione e bellezza.

La chiesetta di Sant’Antonio da Padova, costruita nel 1931 su progetto dell’architetto trevigiano Luigi Candiani, è da sempre un punto di riferimento spirituale e affettivo per la famiglia Tegon e per la comunità locale.

Dopo decenni di incuria e danni causati dalla guerra, dalle intemperie e da atti vandalici, questo prezioso edificio è tornato a vivere grazie a un progetto di restauro animato da passione, competenza e generosità.

Restauro della Chiesetta di Sant'Antonio in provincia di Venezia con prodotti Ard Raccanello
La chiesetta di Sant’Antonio ha ritrovato la sua funzione sacra e di ritrovo

Un restauro condiviso

A guidare l’iniziativa sono stati i fratelli Giovanna e Marino Tegon, sostenuti da amici e concittadini che hanno donato tempo, energie e abilità manuali per riportare all’antico splendore un vero gioiello architettonico.

Il recupero ha interessato ogni parte dell’edificio: dalle superfici interne ed esterne al tetto, dalla cella campanaria agli affreschi, fino al portone, ai banchi e alle vetrate.

Il progetto è stato curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, con il contributo di numerose persone che hanno reso possibile un intervento tanto delicato quanto significativo.

Ard Raccanello e la tecnologia silossanica Siliard

Per la riqualificazione delle superfici esterne, Ard Raccanello ha messo a disposizione le idropitture silossaniche della Linea Siliard, una gamma di prodotti di terza generazione che sfrutta le proprietà delle nanoparticelle per garantire prestazioni elevate.

La struttura capillare creata dai composti nanometrici consente una porosità ottimale, riducendo il diametro medio dei capillari e migliorando la protezione delle superfici.

Siliard Fill: protezione, traspirabilità e resa estetica

In particolare, è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga per esterni, scelta per le sue caratteristiche tecniche:

  • elevata permeabilità al vapore acqueo e buona idrorepellenza
  • basso assorbimento d’acqua
  • prevenzione della formazione di alghe e muffe
  • ottimo potere riempitivo.
Restauro della Chiesetta di Sant'Antonio in provincia di Venezia con prodotti Ard Raccanello
Idropitture con funzione antialga che impediscono la formazioni di muffe

Grazie a questo intervento, la chiesetta di Sant’Antonio è tornata ad accogliere fedeli e visitatori, riaffermando il suo ruolo di luogo di culto e di ritrovo.

Un esempio virtuoso di come la collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende possa restituire valore e bellezza al patrimonio storico, trasformando un restauro in un atto d’amore per il territorio.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.