In una giornata che segna l’inizio di una nuova stagione per lo sport e l’urbanistica salernitana, si è tenuta la cerimonia di posa della prima pietra del nuovo Palasport di Salerno.
Alla presenza del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e dell’assessore all’urbanistica e ai lavori pubblici Dario Loffredo, è stato ufficialmente avviato un ambizioso intervento di riqualificazione urbana che interesserà un’area di circa 42.000 metri quadrati nel quartiere San Leonardo.
Il progetto prevede la realizzazione di una moderna Arena sportiva, fulcro dell’intero intervento, affiancata dalla Piazza dello Sport, uno spazio pubblico con ampie aree verdi, un’area playground e un parcheggio seminterrato.
Accanto all’Arena sorgerà un edificio destinato a ospitare funzioni complementari, mentre nell’ex area denominata Palapark sarà realizzato un parcheggio a raso.
La progettazione architettonica e il coordinamento generale dell’intervento sono affidati a Sportium, società del Gruppo Progetto Cmr International, specializzata nella creazione di impianti sportivi di ultima generazione.
L’Arena, firmata da Sportium, sarà una struttura polifunzionale, sostenibile e all’avanguardia, sviluppata su una superficie di 5.000 metri quadrati.
Pensata per ospitare eventi sportivi nazionali e internazionali, concerti, manifestazioni culturali e attività dedicate ai giovani e alle scuole, potrà accogliere fino a 5.500 spettatori per gli eventi sportivi e 5.660 per i concerti.
Sportium | L’interno
Team di progettazione e imprese coinvolte
Dal punto di vista architettonico, l’Arena si distinguerà per un volume compatto e monumentale, avvolto da una facciata in lamiera stirata di alluminio che conferirà leggerezza e dinamismo grazie ai riflessi della luce naturale.
La struttura poggerà su un podio architettonico che fungerà da punto di connessione con il tessuto urbano circostante.
Gli spazi interni saranno progettati secondo i più alti standard internazionali, con percorsi separati per atleti, pubblico, stampa e personale tecnico, in conformità con le normative di federazioni come Fiba e Fivb.
Sportium | Il Palasport di Salerno
Indietro1 di 4Avanti
Attorniato da spazi verdi
Visto dal playground
Area laterale
L'accesso
Finanziamento e supervisione del Comune
L’intero intervento è finanziato attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc) e sviluppato da un Raggruppamento Temporaneo di Professionisti (Rtp) che include, oltre a Sportium, Vitruvius Engineering, Sag srl, Giancarlo Scognamiglio Architettura, New Engineering, l’architetto Giuseppe De Martino, Campagnuolo Progetti e Gaia Campagnuolo, e Geomed srl.
La committenza è rappresentata dal Comune di Salerno, con la supervisione dell’ingegner Giovanni Micillo, responsabile unico di progetto, e dell’ingegner Giovanni Ferrante Cavallaro, direttore dell’esecuzione del contratto.
I lavori saranno eseguiti dall’associazione temporanea di imprese composta da Consorzio Infratech e Genesi Costruzioni spa.
Sportium | Render del complesso sportivo
Giovanni Giacobone | Managing Partner di Sportium
Giovanni Giacobone | Managing Partner di Sportium
Abbiamo immaginato l’Arena di Salerno come un’architettura simbolica e funzionale: nuovo landmark urbano dove la sostenibilità ambientale e l’esperienza del pubblico sono imprescindibili. La forma, i materiali e la disposizione degli ambienti nascono dall’idea di inclusività e apertura: uno spazio vivo, accessibile, pensato per accogliere eventi di alto profilo ma anche per essere vissuto ogni giorno da atleti, studenti, famiglie.