Assobeton tra formazione, innovazione e sostenibilità
Assobeton presenta per il 2025 nuovi progetti, gruppi di lavoro e seminari dedicati all’innovazione e alla sostenibilità con focus su tematiche cruciali come il nuovo Codice Appalti, l’impatto dell’AI, la sicurezza e l’economia circolare.
Milano, completato il quartiere Porta Nuova con la ristrutturazione del Pirellino
Semplificazione del progetto di rigenerazione del Pirellino per evitare ulteriori ritardi nel rilascio del titolo abilitativo: l’attuale struttura a ponte verrà riqualificata per mantenere l’omogeneità con l’edificio a torre, con…
Sunshower e Confed: una collaborazione per la felicità
Si può fare imprenditoria avendo cura anche dell'impegno sociale? Sunshower e Confed stanno dimostrando che è possibile, creando una realtà lavorativa inclusiva, famigliare e di successo.
wienerberger cresce: il terzo anno migliore mai registrato
Nonostante le difficoltà del settore edilizio, wienerberger ha chiuso il 2024 con ottimi risultati tanto da essere considerato il terzo miglior anno della storia aziendale
Lagalla Costruzioni avvia il progetto per studenti Futuro in cantiere
Un’iniziativa di Lagalla costruzioni per sensibilizzare i giovani sui temi della sostenibilità, innovazione e sicurezza in edilizia, rafforzando il legame con il territorio e le nuove opportunità professionali
Pavimentazioni in calcestruzzo drenante per la mobilità sostenibile
La mobilità sostenibile può diventare un'opportunità di sviluppo per le amminsitrazioni comunali, soprattutto in quei paesi in cui l'offerta turistica è elevata e le piste ciclabili riscontrano grande successo di utilizzo.
Riqualificare il 2% degli edifici ogni anno: è l’obiettivo chiesto dall’Europa
Teicos, impresa edile milanese, è stata l’unica azienda italiana invitata dal Building Performance Institute Europe, al tavolo di lavoro Changemakers and Policy Dialogue per capire come la riqualificazione energetica degli edifici possa…
Salvacantieri, l’iniziativa di Wegreenit per i cantieri bloccati
Fabrizio Candoni, ceo di Wegreenit: “Il nostro approccio combina l’analisi approfondita dello stato dei lavori con la capacità di mettere a disposizione l’accesso al credito tramite accordi strutturati con primari istituti bancari”
Gruppo Rubner chiude il 2024 a quota 400 milioni registrando una sensibile crescita
A trainare la crescita l’industria del legno e l’edilizia commerciale. Innovazione e sostenibilità si confermano i principali pillar di investimento del Gruppo.
Intelligenza artificiale nelle costruzioni: Ance e Deloitte alla ricerca di startup
Ance e Deloitte alla ricerca di startup e microimprese con progetti di intelligenza artificiale per il settore delle costruzioni. Al via una nuova edizione di Dihcube4Startup