Architettura sincera: ristrutturare un casale tra vincoli e materiali originali
Lo studio RigonSimonetti trasforma un casale del XIX secolo, mantenendo la sua fisicità e i materiali originali, sperimentando come i vincoli possano generare nuova libertà creativa, tra demolizioni mirate e inserimenti contemporanei
Involucro edilizio: integrazione fotovoltaica in facciata
L’esperienza del Centro Polis dimostra che il Bipv può essere un normale materiale da costruzione e, se ottimizzato in termini di esposizione e accesso al sole, competitivo anche dal punto di vista economico. Tuttavia, emerge chiaramente la…
ParcoBello a Cupello: la sostenibilità urbana di Lap Architettura
Un intervento, a Cupello in provincia di Chieti, che non si limita a rigenerare uno spazio, ma lo ridisegna ricorrendo alla stampa 3D e pensando alla vocazione territoriale
Ddl 1112: Architettura al centro, ma il progetto è multidisciplinare
Gli ingegneri: pronti a collaborare con architetti e altre professioni nella Rpt per una riforma del governo del costruito. Il Ddl architettura potrebbe essere una base per un dialogo costruttivo
Caesar a Cersaie 2025: il progetto ceramico che evolve con Exploring Material
Lastre e decori per darepersonalità e carattere a tutti gli ambienti ed anche agli spazi esterni: è quanto i visitatori potranno vedere a Cersaie visitando lo stand di Caesar
Nel percorso di Rete Irene riqualificare significa soprattutto creare valore sociale
Tecnologia, etica e visione strategica. Come lavora oggi Rete Irene, la prima rete di imprese nazionale guidata da Manuel Castoldi. Un ecosistema che mette insieme competenze, innovazione, capacità realizzativa e visione. Le imprese che…
Daniele Rangone (Settanta7): viviamo l’architettura come responsabilità condivisa per…
In 15 anni Settanta7 è diventato uno degli studi di architettura più influenti in Europa, grazie a un approccio orizzontale, sostenibile e inclusivo. Fondato da Daniele Rangone ed Elena Rionda, oggi conta 134 professionisti in 5 sedi…
Jernbanebyen: un nuovo quartiere verde nel cuore di Copenaghen tra memoria industriale e innovazione…
A Copenaghen, Jernbanebyen si trasforma da ex area ferroviaria a quartiere sostenibile. 550.000 m² di rigenerazione urbana con spazi verdi, cultura, mobilità dolce e 9.000 nuovi residenti. Un progetto che unisce identità storica e…
Continua l’avanzata delle donne ingegnere
Lo attesta l’ultimo rapporto del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri: la componente femminile è vicina al 28% del totale dei laureati in ingegneria.
Efficienza energetica del patrimonio abitativo: un valore per famiglie e imprese, un’opportunità…
I lavori di ristrutturazione e di efficientamento energetico realizzati tra il 2020 e il 2024 sul parco immobiliare residenziale italiano hanno ridotto il consumo di energia del 7,4%, raggiungendo la metà dell’obiettivo della Direttiva Epbd…