BigMat International Architecture Award ’23, la sfida europea del buon costruire
Lo spagnolo Estudio Acta vince il Gran Premio Internazionale per le grandi opere di architettura e allo studio portoghese Hugo Ferreira + Nuno Melo Sousa va il Gran Premio Internazionale per l’architettura residenziale su piccola scala. I…
I vincitori del Bigmat International Architecture Award 2023
Svelate le opere vincitrici della 6a edizione del premio Internazionale di Architettura di BigMat: la sfida europea all’insegna del buon costruire e del comfort abitativo
Ri-abitare un edificio storico tra conservazione e contemporaneità
Tutte le scelte per realizzare in un edificio di pregio un appartamento per una committenza giovane. A lavori conclusi, Porta Pertusi XX è una casa rinnovata che valorizza le peculiarità di un palazzo d’epoca, facilmente rivendibile ma…
La griglia, partitura che fissa e innova
Nel The Vignelli Canon, un libro del 2009 a metà strada tra il manifesto, il manuale pratico e il testamento spirituale del buon graphic design derivante dalla tradizione del razionalismo europeo il grande grafico Massimo Vignelli dedica…
Wonder Store Swarovski: che ne sarà del progetto della rimembranza?
Mi sono domandato spesso come la nostra epoca verrà etichettata nel futuro. Moderno, postmoderno, decostruttivista, computazionale, e poi? C’è un ingrediente comune, nei progetti di interior e architettura degli ultimi decenni, che non mi…
Facciate disegnate per invecchiare
La società in cui viviamo è riuscita a imporre un modello di consumo/spreco che richiede la sostituzione degli oggetti d’uso con un ritmo crescente. Questo paradigma ha interessato prima il vestiario attraverso il lancio di mode che…
Stefano Pujatti (Elasticofarm): l’architettura coltivata
I soci fondatori della farm sono tre, oltre a Stefano Pujatti, ci sono Alberto del Maschio e Sara Dal Gallo. Complessivamente, lo studio è formato da 14 professionisti con una visione del fare architettura antidogmatica, che di norma…
Passarelle pedonali a west Manhattan
Timber Bridge e Woodland Bridge, sono due passerelle pedonali che permettono di attraversare Dyer Avenue e la Trentesima Ovest. Il primo ponte è una trave lamellare Warren prefabbricata e adagiata sui due supporti in ferro, la seconda…
Architettura sociale in simbiosi con l’ambiente naturale
Il vernacolare moderno del Komera Leadership Center disegnato dallo studio Be_Design è un progetto costruito per e con la comunità: la maggior parte della manodopera, 40% femminile, e dei materiali da costruzione sono stati forniti dai…
Convento francescano sostenibile: canonizzazione del low-tech in Brasile
Il convento della fraternità Francescana progettato dallo studio romano mixtura AP, pur lontano dal mondo delle soluzioni tecniche ardite e sperimentali e degli enti di certificazione, rappresenta una buona pratica architettonica fortemente…