Next Gen Erp: riqualificare l’edilizia pubblica con soluzioni industrializzate e sostenibili

La call lanciata da Edera raccoglie proposte innovative per trasformare il patrimonio residenziale pubblico milanese, democratizzando bellezza, qualità e sostenibilità

Fino al 26 settembre la call for solutions Next Gen Erp lanciata da Edera e dedicata a far emergere le migliori soluzioni industrializzate e innovative per riqualificare in modo veloce, sicuro, scalabile e di qualità gli edifici residenziali pubblici del Comune di Milano.

Troppo spesso l’edilizia popolare, anche la più recente, non ha garantito standar qualitativi di livelo, proponendo edifici che non sono sostenibili.

Diventa perciò importante vincere la sfida della decarbonizzazione rendendo la riqualificazione accessibile a tutti. Democratizzando bellezza e sostenibilità e accelerando la transizione ambientale dell’edilizia verso un futuro a emissioni zero.

Questa la sfida della Call for Solutions Next Gen Erp che, fino al 26 settembre, raccoglie le migliori soluzioni industrializzate e innovative per riqualificare in modo veloce, sicuro, scalabile e di qualità gli edifici residenziali pubblici milanesi.

L’iniziativa è stata lanciata da Edera, il centro di innovazione no profit sostenuto da Fondazione Cariplo che sta coordinando il progetto Energiesprong Milano con l’obiettivo di abbattere tempi e costi della riqualificazione degli alloggi popolari, rispondendo in modo più rapido, incisivo e di qualità al fabbisogno abitativo milanese.

Una riqualificazione innovativa

Le analisi di Edera hanno evidenziato che circa il 50% degli edifici Erp gestiti dal Comune è costituito da 3 sole tipologie edilizie ricorrenti: diventa quindi conveniente affrontare la loro riqualificazione in modo aggregato, anziché una alla volta, trovando la migliore soluzione e replicandola in modo scalabile.

È l’approccio Energiesprong, modello di riqualificazione innovativo diffuso in tutto il mondo con oltre 15mila interventi già realizzati grazie a soluzioni di retrofit industrializzate, sostenibili e replicabili su larga scala in grado di comprimere tempi e costi degli interventi.

Imprese, produttori di componenti e soluzioni costruttive, progettisti e general contractor potranno partecipare da soli o in gruppo, proponendo le soluzioni più innovative per riqualificare una o più delle 3 tipologie edilizie selezionate, particolarmente rappresentative dello stock immobiliare pubblico italiano e delle sue sfide.

L’assegnazione dei finanziamenti

Una commissione giudicatrice valuterà l’applicabilità tecnica ed economica e la replicabilità sul mercato delle proposte, assegnando fino a 260.000 € di finanziamenti.

Le migliori 4 proposte potranno ricevere un incarico del valore di 50.000 € ciascuna per la realizzazione di uno studio di fattibilità tecnico-economica, che le metterà a confronto con soluzioni tradizionali. Fino a 6 ulteriori proposte riceveranno 10.000 € ciascuna a titolo di copertura parziale delle spese di partecipazione sostenute.

I risultati saranno presentati durante gli Energiesprong Renovation Days 2025, l’evento di riferimento per l’innovazione della riqualificazione edilizia che si terrà quest’anno nella cornice di Base Milano dal 26 al 28 novembre prossimi.

Edera fasi di costruzione
Fino al 26 settembre la call for solutions Next Gen Erp lanciata da Edera e dedicata a far emergere le migliori soluzioni industrializzate e innovative per riqualificare in modo veloce, sicuro, scalabile e di qualità gli edifici residenziali pubblici del Comune di Milano.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.