Xella compie un nuovo passo concreto verso la sostenibilità ambientale aggiornando la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (Epd) del pannello isolante minerale Multipor.
Il documento, validato dall’Institut Bauen und Umwelt (Ibu), introduce un elemento di grande rilevanza per la progettazione sostenibile: l’inclusione del processo di ricarbonatazione nella fase d’uso (B1) del ciclo di vita, in conformità alla norma En 15804+A2.
Multipor contribuisce alla decarbonizzazione
Questo aggiornamento segna un’evoluzione importante nella valutazione ambientale dei materiali da costruzione.
Multipor non si limita a contenere le emissioni di Co₂ durante la produzione, ma dimostra la capacità di assorbire naturalmente anidride carbonica nel corso della propria vita utile.
Un comportamento virtuoso che ora è misurato, attestato e certificato all’interno dell’analisi Lca, offrendo ai progettisti dati ambientali più completi, verificabili e pienamente integrabili nei protocolli di edilizia sostenibile.
Benefici per la progettazione sostenibile
Grazie alla nuova Epd, Multipor si distingue tra i pochi isolanti minerali sul mercato a includere la fase d’uso reale nella propria valutazione ambientale.
Questo consente ai progettisti di accedere a informazioni aggiornate e certificate, con benefici diretti in termini di riduzione dell’impronta di carbonio, maggiore valore nei sistemi di rating ambientale (Leed, Breeam, Cam) e piena coerenza con i criteri Nzeb e di edilizia circolare.
Prestazioni tecniche e salubrità
Composto esclusivamente da materie prime minerali naturali – sabbia, calce, cemento, acqua e un agente aerante – Multipor è un materiale leggero, stabile nel tempo e altamente performante.
Oltre all’elevata capacità isolante, che contribuisce all’efficienza energetica e al comfort abitativo, offre incombustibilità (classe A1), traspirabilità e inerzia igroscopica, favorendo ambienti salubri e sicuri. È inoltre completamente riciclabile, in linea con i principi dell’economia circolare.
Applicazioni versatili e coerenza con l’edilizia circolare
Multipor è impiegato per l’isolamento interno ed esterno di pareti, coperture e soffitti, risultando particolarmente adatto anche per interventi su edifici storici o vincolati, dove traspirabilità e comfort igrometrico sono requisiti fondamentali.
La nuova Epd non è soltanto un documento tecnico: rappresenta una dichiarazione di responsabilità ambientale e un segnale di innovazione nel settore dei materiali da costruzione.
Con questo aggiornamento, Xella rafforza il proprio impegno verso un’edilizia sempre più sostenibile, basata su dati trasparenti e prestazioni dimostrabili lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti.
