Costruire oggi significa molto più che innalzare muri e tetti: significa garantire qualità, efficienza e benessere abitativo. In questa prospettiva si inserisce lo standard Minergie, un approccio innovativo che porta in Italia oltre venticinque anni di esperienza maturata in Svizzera.
Non si tratta di un semplice protocollo tecnico, ma di una vera e propria cultura del costruire, fondata su controllo, verificabilità e coerenza.
L’obiettivo è chiaro: offrire a professionisti e imprese un marchio condiviso di valore, capace di distinguere chi lavora con competenza, durabilità e attenzione ai costi.
La cultura del costruire sostenibile
Minergie Italia si traduce in strumenti concreti. Check-list dettagliate accompagnano progettisti, imprese e direttori dei lavori in ogni fase del processo edilizio, suggerendo metodologie e soluzioni già dalla progettazione preliminare.
In questo modo si riducono varianti, ritardi e difetti, garantendo un percorso ordinato e affidabile.
La platea dell’evento di Minergie Italia
Il contesto italiano, con le sue peculiarità normative e costruttive, richiede un adattamento dedicato. Per questo lo standard è stato riprogettato attraverso test su progetti pilota e cantieri reali.
La sua forza sta proprio nell’integrazione: valorizza ciò che già funziona nella nostra normativa e colma le lacune più evidenti, come la qualità dell’aria interna o la gestione del comfort abitativo. Non è quindi un protocollo importato, ma un modello che dialoga con la realtà dei nostri cantieri e la migliora.
Tecniche costruttive green
Chi sceglie Minergie Italia riceve strumenti tecnici pre e post cantiere: dettagli costruttivi, guide alla progettazione, documentazione per la manutenzione e la gestione dell’edificio.
I vantaggi sono tangibili: meno errori, più efficienza e un posizionamento distintivo sul mercato, come realtà capace di consegnare edifici di valore verificato.
Per presentare ufficialmente lo standard, è stato organizzato un convegno al Winter Garden del Crowne Plaza di Verona, rivolto a professionisti, imprese e operatori della filiera.
Un’occasione per condividere una visione comune e inaugurare una nuova dimensione dell’edilizia italiana: quella del costruire con metodo, qualità e responsabilità.
Giuseppe Mosconi | Presidente associazione Minergie Italia
Giuseppe Mosconi | Presidente dell’Associazione Minergie Italia
Minergie Italia non è una certificazione energetica, ma una validazione costruttiva. Le certificazioni energetiche si concentrano su numeri e parametri che presto diventeranno obbligatori per tutti.
Minergie Italia, invece, valuta il processo reale di progetto e di cantiere, ciò che determina concretamente qualità, durabilità e costi finali dell’opera.
Milton Generelli | Vicepresidente associazione Minergie Italia e Direttore Agenzia Minergie Svizzera Italiana
Milton Generelli | Vicepresidente Associazione Minergie Italia e Direttore Agenzia Minergie Svizzera Italiana
Minergie è uno standard di valutazione costruttivo costruito sull’omonimo standard elvetico che mette al centro comfort, qualità costruttiva, efficienza e durabilità.
Quali buoni vicini di casa, la casa madre svizzera ha scelto di ampliare il progetto con i professionisti del settore edile, in particolare dopo le ottime esperienze con il progetto Cq.
Stefano Di Sessa | Partner specializzato di Minergie Italia
Stefano Di Sessa | Partner specializzato di Minergie Italia
Per noi professionisti del settore, associarsi a Minergie rappresenta un percorso di programmazione del cantiere che parte dalle fondamenta, necessarie per il ben costruire.
Non solo, con Minergie si mettono in atto nozioni che servono al nostro settore come punto di svolta per efficientare non solo la singola impresa, ma tutta la filiera delle costruzioni.