Talia è presidente dell’Inu dal 2019; ha ricoperto il ruolo di professore di urbanistica presso la Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino.
Firmato oggi il Protocollo d’intesa che stabilisce l’impegno congiunto tra le imprese e mondo professionale, con particolare riferimento alla formazione tecnico ingegneristica
Nuova vita per un’icona dell’Eur, l'ex Padiglione Nato, che diventa uno spazio contemporaneo, sostenibile e fortemente rappresentativo in un perfetto equilibrio fra costruito e aree verdi
Premio per l'Innovazione nell'ingegneria e nell'architettura e premio nella categoria opere in calcestruzzo per il progetto R8-Inspire UpTown: ecco il bottino di DvArea
Salvini: Stiamo lavorando sul tema dell’anticipazione contrattuale per i progettisti. Questi, secondo Sisto sono garanti di un nuovo equilibrio tra pubblico e privato, professionisti completi che coniugano competenze, innovazione,…
La nuova filosofia dell’abitare valorizza spazi abitativi compatti ma intelligenti, capaci di rispondere pienamente alle esigenze del vivere contemporaneo
Compravendite di case salite a 720mila unità (+1,4 per cento) e nel 2025 arriveranno a 770mila. Prezzi su del 2,2 per cento con previsioni di nuovi aumenti fino al cinque per cento
Governance integrata e pianificazione strutturale per la trasformazione urbana Rigenerazione edilizia, infrastrutture climatiche, housing sociale e transizione digitale: le direttrici strategiche delineate da Federica Brancaccio per un…
Con un’importante operazione strategica, VIVI energia rafforza il suo impegno nella transizione ecologica acquisendo il controllo di PlanGreen, realtà emiliana con oltre 12 anni di esperienza nell’efficienza energetica. Dall’integrazione…
È passato in Consiglio dei Ministri, su proposta del Mase, il nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell'Aria che affronta un tema delicato e di grande impatto
Il Gruppo Maccaferri fornirà soluzioni ingegneristiche per la gestione delle inondazioni su tutto il territorio degli Stati Uniti, contribuendo alla tutela e alla resilienza delle comunità e alla mitigazione del rischio climatico
Un altro anno chiuso con il segno positivo per Borio Mangiarotti, nonostante il 2024 sia stato un anno difficile per il settore edile, l'azienda ha ottenuto un +2% rispetto al precedente
L'efficienza di Aiko è certificata su prodotti disponibili sul mercato e, non come spesso accade, su prototipi da laboratorio che poi non riescono ad essere realizzati su larga scala
La formazione è la chiave per interpretare il cambiamento. Poli.design si conferma punto di riferimento internazionale per lo sviluppo di competenze ibride, visione progettuale e innovazione culturale. Un ecosistema che anticipa i bisogni…
Materia, identità e visione globale in uno spazio progettato per ispirare il design internazionale e rafforzare la brand experience. Oltre 700 metri quadrati per mostrare il meglio della produzione Novacolor
Inaugurazione ufficiale di Brevik Ccs in Norvegia, il primo impianto industriale su larga scala per la cattura e lo stoccaggio della Co₂ (Ccs) nel settore del cemento
Dall’Assemblea Nazionale 2025 emerge la visione di un Gruppo sempre più solido: superato il miliardo di euro di fatturato, sette nuovi soci, più showroom e investimenti mirati tra innovazione, formazione e sostenibilità.
In Italia mancano oltre 20.000 conducenti professionisti: il settore è in affanno; un problema che affligge anche il resto d'Europa dove le offerte di lavoro sono oltre 230 mila
Un team di 150 professionisti, dislocati fra Brescia, Milano e Roma consente a DvArea di offrire un supporto tencico fondamentale a chi deve affrontare le sfide di design, construction e consulting
Un consiglio direttivo che riconferma gran parte dei componenti uscenti a cui si aggiungono nuove figure di confermata professionalità ed esperienza. Alla presidenza l’ing. Gabriele Miceli, voce di riferimento nel settore ed espressione di…
Oltre 30 milioni di imprese in 36 Paesi chiedono servizi digitali sicuri, semplici, affidabili; sono solo due dei dati emerdi dalla Conferenza 2025 dei Registri Europeri delle Imprese a Milano.
È stata formalizzata l’assegnazione dei lavori per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport di Bergamo, nell’area di via Pizzo della Presolana, dove un tempo sorgeva il Palacreberg.
Affidamento dei lavori
L’impresa affidataria è…
Target di 500 milioni di euro per il secondo closing, con una capacità di investimento di oltre 1 miliardo di euro con coinvestimenti e finanziamenti. Gli investimenti perfezionati a Roma negli ultimi 12 mesi salgono a oltre 500 milioni di…
Digitalizzazione, modernizzazione, servizi residenziali e sostenibilità: questi sono i pilastri della nuova strategia di Kone. L’obiettivo è diventare leader nella sostenibilità e nelle innovazioni.
Ricerca scientifica e competenza tecnica al servizio del Paese. L’iniziativa è stata presentata a Roma, a Palazzo Corrodi, nel corso dell’Assemblea dei Presidenti dei Collegi.
Quando un'azienda guarda al futuro, lo fa con coraggio. E con visione. Mv Line, punto di riferimento nel panorama italiano delle schermature solari e dei sistemi di protezione dagli insetti, annuncia l’ingresso del designer Giulio Iacchetti…
Il fondamentale documento che traccia il percorso effettuato durante l'anno e gli obiettivi futuri ha cambiato il titolo, ma fra le righe si legge lo stesso impegno per una comunicazione trasparente e volontaria
Io scelgo la responsabilità è il progetto creato da Accademia dello Schowrom e EdilCer spa per sensibilizzare e preparare gli addetti allevendite sui temi deòòa sostenibilità e del rispetto
La partnership mira a realizzare progetti fino a 600 Mw in Italia, con un investimento iniziale di circa 125 milioni di euro. L'accoppiata promuoverà investimenti ad alto impatto ambientale