navigazione Categoria
Legislazione
Approvato il Conto termico 3.0: più incentivi, più beneficiari, più efficienza
Il ministro Pichetto dopo l’approvazione del testo in conferenza unificata: “Strumento strategico per la decarbonizzazione e il risparmio energetico”. Adottato il decreto che aumenta i fondi per efficienza e rinnovabili negli edifici
Energy Release 2.0: decreto aggiornato per sostenere le imprese energivore e le rinnovabili in…
Il ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto: strumento strategico per lo sviluppo di nuova capacità rinnovabile e per la competitività del sistema industriale energivoro
Epbd IV esclusa dalla legge di delegazione europea 2025: preoccupazioni e rischi per la transizione…
Il Governo abdica alla sfida della riqualificazione energetica degli edifici. I recenti provvedimenti legislativi non hanno soddisfatto le associazioni di categoria le cui attese sono state deluse.
Qualità dell’aria: un piano per la salute e per allinearsi con l’Europa
È passato in Consiglio dei Ministri, su proposta del Mase, il nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell'Aria che affronta un tema delicato e di grande impatto
Decreto Infrastrutture: focus della direzione legislazione opere pubbliche di Ance
L’obiettivo del decreto è garantire la continuità delle infrastrutture strategiche, gestire le emergenze e semplificare i contratti pubblici, in linea con gli impegni del Pnrr e le regole Ue.
Varato il decreto legge 73 che semplifica procedure e sblocca cantieri
Dalla terra al mare, dai contratti ai trasporti ferroviari: il decreto legge 73 voluto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed è legge
Cam, Dnsh e Carbon footprint per la sustainability assessment
In coerenza con i regolamenti e i protocolli Ue sulla valutazione della sostenibilità degli interventi, si illustra l’applicazione di un workflow sperimentale nelle fasi di pre-design e design. Basato sui protocolli di assessment dei…
Nuovo Codice della ricostruzione: più celerità nelle attività post calamità
Il Ddl Sisma diventa legge, segnando una svolta storica per cittadini, professionisti e territori colpiti da calamità naturali. Un passo avanti decisivo per una gestione efficace e rapida delle emergenze.
Dal Mase 232 milioni ai Comuni per progetti di sostenibilità ed efficienza energetica
Approvato l’avviso pubblico per il Cse 2025 che sostiene investimenti delle amministrazioni comunali su tutto il territorio nazionale, promuovendo l’uso delle energie rinnovabili, il risparmio energetico e la riduzione dei consumi negli…
Testo unico delle costruzioni: i punti salienti da rivedere per le professioni tecniche
In seguito a un intenso lavoro congiunto, i Consigli Nazionali delle tre professioni tecniche hanno fatto pervenire i loro contributi tramite la piattaforma preposta dal Ministero delle Infrastrutture