Macchine per costruzioni: mercato italiano in crescita nel 2025

Vendite in aumento, export in calo: il settore delle macchine per costruzioni tra dinamiche interne e sfide globali.

Nei primi nove mesi del 2025, il mercato italiano delle macchine per costruzioni ha mostrato segnali di crescita, con 14.699 unità immesse complessivamente, registrando un incremento del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

A trainare il settore sono state soprattutto le macchine movimento terra, con 13.982 unità vendute (+2%), mentre le macchine stradali hanno segnato un aumento più marcato, pari al 10%, con 717 unità commercializzate.

Sinergie per la transizione ecologica

Questi dati sono stati elaborati sulla base dei risultati di vendita forniti da produttori e importatori di macchine movimento terra e stradali, e presentati nel corso della conferenza stampa online organizzata da Unacea.

L’evento è stato sponsorizzato da Ecomondo, la fiera dedicata alla transizione ecologica e ai nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa, che si terrà a Rimini dal 4 al 7 novembre 2025.

In occasione della manifestazione, Unacea sarà presente con uno stand istituzionale, condiviso con Assodimi/Assonolo, l’associazione dei distributori e noleggiatori di beni strumentali.

Unacea mercato italiano primi nove mesi
Unacea | Mercato italiano primi nove mesi

Export e import in calo: il bilancio commerciale resta positivo

Sul fronte del commercio estero, il settore ha registrato una flessione. Secondo l’ultimo Report Unacea-Cer, tra gennaio e giugno 2025 le esportazioni di macchine per costruzioni italiane hanno superato 1,5 miliardi di euro, ma con una diminuzione del 7,4% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Anche le importazioni sono calate, attestandosi a poco più di 990 milioni di euro, con una contrazione del 7,1%. Nonostante il rallentamento, la bilancia commerciale mantiene un saldo positivo, con un avanzo di 585 milioni di euro, seppur in calo del 7,8% rispetto all’anno precedente.

David Bazzi | Amministratore Delegato di Komatsu Italia Manufacturing
David Bazzi | Amministratore Delegato di Komatsu Italia Manufacturing

David Bazzi | Amministratore Delegato di Komatsu Italia Manufacturing

I dati presentati, sia in termini assoluti sia di trend, sono in linea con i trimestri precedenti che avevano già mostrato un lieve aumento della domanda. Il calo registrato nel terzo trimestre rispetto al secondo non è preoccupante: agosto è tradizionalmente un mese di pausa, senza consegne.

Nel prossimo trimestre ci aspettiamo invece un’accelerazione legata alla Zes e agli ammortamenti, sostenuta dai fondi del Pnrr.

A livello europeo, l’Italia continua a distinguersi: mentre altri paesi registrano valori negativi, il nostro mercato resta in territorio positivo. La vera domanda è quanto potrà durare questo ciclo favorevole.

Gianluca Calì | Direttore Marketing di Cgt
Gianluca Calì | Direttore Marketing di Cgt

Gianluca Calì | Direttore Marketing di Cgt

La maggiore chiarezza, fin dall’inizio dell’anno, sui piani di incentivazione come Industria 4.0 e Zes, ha spinto il mercato ad anticipare gli acquisti, dando impulso al comparto dopo un periodo segnato dall’incertezza del 5.0.

Il mercato delle costruzioni e quello delle macchine si muovono in linea, e il numero di macchine in uso resta stabile: un segnale che i cantieri continuano a essere operativi.

Nel complesso, il contesto è di stabilità positiva e ci attendiamo a fine anno risultati in linea o leggermente superiori rispetto al 2024.

Domenico Matrone | General Manager di Wirtgen Macchine
Domenico Matrone | General Manager di Wirtgen Macchine

Domenico Matrone | General Manager di Wirtgen Macchine

Il settore è in buona salute, ma resta l’incognita su cosa accadrà quando gli incentivi termineranno. L’attività delle macchine stradali è sostenuta e il 2025 si preannuncia ancora positivo.

L’aumento della domanda di frese conferma la presenza di cantieri attivi, mentre i rulli registrano un lieve calo. Al netto delle consegne legate alla Zes e agli incentivi di fine anno, la richiesta resta solida e la crescita prosegue.

Luca Nutarelli | Direttore di Unacea
Luca Nutarelli | Direttore di Unacea

Luca Nutarelli | Direttore di Unacea

Nel corso dell’anno il mercato si è comportato meglio rispetto alle nostre previsioni, elaborate insieme al Cer nel rapporto previsionale sulle macchine per costruzioni.

A livello internazionale, l’andamento del commercio mondiale di import e export mostra un rallentamento, in un contesto di generale incertezza. La bilancia commerciale resta positiva, ma registra un lieve calo rispetto all’anno precedente.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.