Dalla passione per l’architettura e dalla volontà di innovare nasce lo studio M12AD, fondato nel 2021 dall’incontro tra gli architetti Michelangelo Olivieri e Domenico Chiumento.
Olivieri, con oltre quindici anni di esperienza maturata tra Bari e Jesolo in progetti a vocazione turistica, ha trovato in Chiumento un partner con cui condividere una visione progettuale ampia e dinamica.
Insieme, hanno dato vita a uno studio che si occupa di progettazione architettonica, riqualificazione urbana e design, operando su diverse scale d’intervento, sia in ambito pubblico che privato.
Graphisoft | Camere d’hotel
Architettura e innovazione: il ruolo del Bim
Nel corso degli anni, M12AD ha saputo distinguersi per uno sguardo sempre rivolto al futuro, scegliendo di adottare strumenti tecnologici all’avanguardia per migliorare i propri processi operativi.
Tra questi, un ruolo centrale è stato assunto da Archicad, il software di authoring Bim che ha rivoluzionato il modo di progettare dello studio.
Grazie alla sua versatilità e alla naturale predisposizione per la metodologia Bim, Archicad è stato integrato fin da subito nelle attività quotidiane dello studio, supportando ogni fase del lavoro: dalla modellazione tridimensionale alla renderizzazione, fino alla comunicazione con i clienti.
Graphisoft | Masterplan di un progetto di riqualificazione urbana
Archicad come motore del cambiamento digitale
L’adozione di Archicad ha rappresentato un vero e proprio salto di qualità, permettendo allo studio di implementare con continuità la metodologia Bim e di posizionarsi sul mercato in modo più competitivo.
Fondamentale in questo percorso è stato anche il supporto di Graphisoft e della società 3DLife di Potenza, rivenditore locale del software, che hanno accompagnato M12AD nell’approfondimento e nell’ottimizzazione dell’utilizzo della piattaforma.
Un progetto simbolo: la riqualificazione urbana da 24.000 mq
Uno dei progetti più significativi che ha segnato l’evoluzione dello studio in chiave Bim è stato quello di riqualificazione urbana di un’area di oltre 24.000 metri quadrati, commissionato da un importante player immobiliare.
Un intervento complesso, che ha richiesto una visione integrata e strumenti capaci di gestire la progettazione in modo preciso, collaborativo e flessibile.
Graphisoft | Progettazione della sala pranzo di un hotel
Oggi M12AD è una realtà in crescita, capace di coniugare creatività, competenza tecnica e innovazione digitale, con l’obiettivo di costruire spazi che rispondano alle esigenze contemporanee e anticipino quelle future.
Michelangelo Olivieri | Fondatore studio M12AD
Michelangelo Olivieri | Fondatore studio M12AD
Sono un utilizzatore di Archicad dal 1997 da studente quando mi sono trovato a scegliere con quale software portare avanti gli studi ho fatto un po’ di sperimentazione, ma dopo poche prove mi sono trovato molto bene con l’interfaccia del software Graphisoft che è davvero userfriendly e permette quasi da subito di poter lavorare in autonomia.
Negli anni ho provato le diverse versioni del software e mi sono sempre trovato molto bene per aiutarmi nel mio lavoro quotidiano anche grazie alle sue sinergie con altri software come Grasshopper e Rhinoceros che permettono di paremetrizzare elementi complessi.
Computi metrici e abachi: strumenti essenziali per la gestione del progetto
Le principali funzionalità del software che ritengo importanti nello svolgimento della mia professione sono la parte di computistica e la possibilità che offre di esportare abachi.
Nella fase di disegno e di visualizzazione troviamo molto utili anche la joint venture con il software di visualizzazione 3D Twin Motion che usiamo moltissimo soprattutto nelle presentazioni ai clienti e di cui abbiamo sempre riscontri molto positivi.
L’utilizzo di Archicad ci ha poi permesso di poter passare al Bim in maniera totalmente naturale. Grazie all’utilizzo di questa metodologia possiamo risparmiare tempo.
Dopo aver creato il modello 3D in Archicad è possibile collegare le quantità, visualizzare le sezioni, i dettagli e analizzare gli elaborati grafici e tutto questo è connesso e ogni modifica può essere visualizzata in tempo reale.
Bimx: esplorazione interattiva del modello per clienti e imprese
Un altro strumento per noi fondamentale e che ci permette di far visualizzare alla committenza in maniera chiara e trasparente come si svilupperò un progetto è Bimx che noi utilizziamo molto anche con i nostri partner e le imprese di costruzioni.
Con Bimx, infatti può esplorare il modello in maniera interattiva sia sui dispositivi mobili che desktop. In più puoi accedere facilmente anche a tutti i dati e le informazioni collegati a quel modello.
Supporto tecnico efficace: l’esperienza con Graphisoft e 3DLife
Devo dire che in tanti anni di utilizzo del software non ho spesso avuto bisogno dell’assistenza, ma quando è capitato abbiamo riscontrato una particolare attenzione al cliente sia di Graphisoft sia di 3DLife, che si sono messi al nostro fianco per risolvere le nostre problematiche e trovare le soluzioni più efficaci per il nostro modello operativo.
Modellazione urbana dettagliata: un progetto complesso gestito con Archicad
È stato un progetto molto complesso, abbiamo modellato ogni fabbricato presente sull’area interessata e abbiamo restituito questa porzione di città con una progettazione particolarmente curata fino al dettaglio.
Quando apro il modello che ha visto numerose varianti in corso d’opera mi stupisco ancora di come sia possibile che si riesca a visualizzare ogni aspetto in maniera precisa e puntuale.
Poter avere a disposizione uno strumento come Archicad ha reso la gestione di questo progetto molto più semplice, soprattutto visto che è ancora in fase di definizione e necessiterà di nuove lavorazioni.
Investire in Archicad: vantaggi e ritorno sull’investimento
La scelta di implementare e sviluppare la metodologia Bim, facilitata anche dallo sfruttare tutte le potenzialità del software Archicad, è stata per noi particolarmente strategica dal momento che ha permesso di portare avanti un metodo di lavoro sempre più rapido ed efficiente e quindi di porci sul mercato in maniera fortemente concorrenziale.
Crediamo fortemente che l’investimento in una tecnologia così all’avanguardia come Archicad sia assolutamente necessario per chiunque si affacci alla professione dell’architetto o del progettista. Sotto il punto di vista dell’analisi costi-benefici è assolutamente uno strumento vantaggioso.