Tra sostenibilità, innovazione e integrazione, tra estetica e funzionalità, il comfort acustico ha avuto un ruolo importante durante l’edizione 2025 del Salone del Mobile.Milano. Come dimostrato dal successo riscosso da Isolspace, brand di Tecnasfalti.
Isolspace | Stand al Salone del Mobile 2025
Un’edizione speciale per Isolspace
Presente per il terzo anno consecutivo, Isolspace ha registrato un importante incremento di interesse e consapevolezza attorno alla correzione acustica.
Tema sempre più sentito da architetti, interior designer e progettisti. Il numero di passaggi allo stand è raddoppiato rispetto all’edizione 2024.
Con una distribuzione geografica che conferma la vocazione internazionale del brand. 41% di visitatori italiani e 59% provenienti dall’estero, percentuali in linea con lo scorso anno.
Il riscontro è stato estremamente positivo, da parte di visitatori e clienti. Con particolare interesse per le novità di prodotto, a partire dalle piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame.
Apprezzate per la modularità creativa e la resa estetica. Proseguendo con le collezioni di pannelli bifacciali Flora e Silhouette, che hanno convinto per versatilità e impatto scenografico.
Isolspace | L’impatto visivo di Silhouette
Tra le applicazioni, grande successo per le paretine autoportanti e per la parete a boiserie di tre metri ottenuta dalla combinazione delle piastrelle Alma.
Funzionali, versatili e capaci di ridefinire gli spazi lavorativi e collettivi con soluzioni acustiche ad alto valore estetico.
Molto apprezzate le nuove palette 2025, fra velluti, tessuti tecnici e melange che hanno riscosso consensi per originalità e sofisticazione.
Un segnale chiaro della crescente attenzione al comfort sensoriale, di cui la componente acustica rappresenta oggi una priorità trasversale nei progetti contemporanei.
Isolspace | Le proposte al Salone del Mobile 2025
Prev1 di 4Next
Parete Flora
Boiserie Trame e seoarè Silhouette
Boiserie Alma
Parete Oblique
Prestazioni acustiche e design: Isolspace amplia l’offerta
Per l’edizione 2025 del Salone, Isolspace ha presentato soluzioni che coniugano efficienza acustica ed eleganza progettuale, confermando la direzione intrapresa negli ultimi anni.
Piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame per boiserie creative
Le piastrelle quadrate 60×60 cm Alma e Trame permettono accostamenti personalizzati grazie a colori e pattern componibili. Monofacciali e rivestite in nuovi tessuti con componenti riciclate, si distinguono per versatilità estetica e facilità di applicazione a parete.
Alma, con disegni verticali e circolari, e Trame, con motivi lineari verticali, offrono infinite possibilità compositive in ambiti residenziali, contract e commerciali.
Entrambe si inseriscono nel filone avviato da Oblique, la piastrella 60×60 che ha segnato l’ingresso di Isolspace nel mondo delle boiserie acustiche decorative.
Isolspace | Piastrelle Trame, Oblique e Alma
Pannelli fonoassorbenti bifacciali: funzionalità in ogni dimensione
Nella collezione Flora, i tre pannelli bifacciali a forma di foglia si rivelano veri e propri strumenti di design acustico.
Posizionabili a soffitto e a parete con appositi accessori, oppure in modalità autoportante nelle versioni desk, stand e totem, sono pensati per ogni ambiente.
La stessa logica modulare si ritrova in Silhouette. Propone forme geometriche differenti – circolare, ovale e ovale con base dritta – mantenendo l’attenzione al dettaglio e alla resa visiva.
Isolspace | Flora e Silhouette
Prev1 di 5Next
Parete Flora
Separè Flora
Separatore da scrivania Flora
Parete Silhouette
Separatore da scrivania Silhouette
Frame si evolve: variante circolare e sfoderabilità
Novità anche per la linea Frame, che si amplia con l’introduzione del formato circolare.
Oltre al nuovo formato, anche Frame Rettangolare ed Esagonale oggi si distinguono anche per la possibilità di essere sfoderabili e lavabili, mantenendo l’estetica grazie ai bordi rivestiti in continuità con la stampa.
Oltre alle versioni Pantone e Original (stampabile con foto o immagini su richiesta), Frame è disponibile anche con nuovi rivestimenti in tessuto.
Isolspace | Frame, il lato artistico della fonoassorbenza
Prev1 di 3Next
Esagonali
Circolari
Artistici
L’innovazione acustica si fa visione
Il Salone del Mobile rappresenta per Isolspace molto più di una vetrina: è un’opportunità per testimoniare come l’isolamento acustico possa diventare elemento espressivo, parte integrante del progetto.
Lo stand Isolspace – 120 mq progettati a quinte – ha ospitato ambientazioni reali, mostrando l’integrazione dei prodotti in uffici, spazi d’attesa, ambienti hospitality e contesti residenziali.
Le novità si aggiungono alla gamma storica di Isolspace: Style, Sky e Industry, ciascuna pensata per rispondere con efficacia ai diversi scenari di applicazione e ai bisogni del vivere contemporaneo.
Eugenio Canni Ferrari | Ad Tecnasfalti
Eugenio Canni Ferrari | Ad Tecnasfalti
L’azienda ha il suo core business nell’isolamento acustico nel settore edile, nel quale abbiamo da anni un ruolo da protagonisti. La nostra evoluzione ci ha portato a ideare soluzioni capaci di fondere tecnica ed estetica, e il Salone del Mobile è il luogo ideale per raccontarlo a un pubblico ampio e competente.
Cristina Zanni | Designer e founder Odeon Studio
Cristina Zanni | Designer e founder Odeon Studio
Il design trova la sua massima espressione quando estetica e funzione si intrecciano in modo naturale. Portare il comfort acustico negli spazi significa creare luoghi in cui si sta bene. Con Isolspace abbiamo lavorato per dare forma a una collezione sostenibile, elegante e consapevole.