Le meraviglie del marmo sbarcano a Marmo+Mac grazie a Mgic

Per la prima volta in Europa, Marble & Granite International Co. Ltd. (Mgic) – specialista di eccellenza globale nelle soluzioni end-to-end per marmo e granito – presenta a Marmo+Mac il proprio approccio integrato di partnership consulenziale e manifatturiera, maturato attraverso progetti istituzionali di estrema complessità estetica e ora pronto per l’espansione nel mercato europeo del design architettonico.

Processi tecnologici

Decenni di esperienza su sviluppi ad elevata sofisticazione tecnica hanno permesso a Mgic di perfezionare tecnologie e processi oggi applicabili all’intero spettro del design contemporaneo più innovativo.

L’azienda porta in Europa competenze tecniche uniche nel dialogo tra tecnica ed estetica. Competenze sviluppate nel contesto mediorientale su progetti istituzionali e architetture monumentali.

Superando i confini della progettazione convenzionale e coniugando tradizione millenaria e visione contemporanea con raffinatezza assoluta.

L’approccio consulenziale di Mgic supporta architetti, studi di progettazione e contractor nella trasformazione di visioni progettuali complesse.

E lo fa attraverso competenze tecniche integrate che abbracciano sia l’architettura d’interni che le realizzazioni per esterni.

L’azienda supporta tutte le tipologie progettuali: dalle residenze private di lusso agli edifici istituzionali, dai progetti commerciali alle opere pubbliche. Modula expertise e processi secondo le diverse scale progettuali e l’identità stilistica di ogni opera.

Mgic Commercial Innovations
Mgic | Tradizione e innovazione

Il modello Four Pillars: partnership tecnica per l’innovazione architettonica

Mgic si distingue nel panorama globale per un approccio integrato che copre l’intera filiera progettuale della pietra naturale, proponendosi come partner tecnico di eccellenza per progetti complessi dal sourcing all’execution, dove competenze ingegneristiche e sensibilità estetica si fondono per rispondere alle sfide più innovative dell’architettura contemporanea e dei committenti internazionali.

Il modello operativo end-to-end di Mgic si sviluppa infatti su 4 pilastri:

  • Sourcing globale: Controllo diretto delle operazioni estrattive con team permanenti nelle principali località minerarie internazionali, quali Italia, Grecia e Cina, per la selezione di materiali che rispondano non solo alle prestazioni tecniche ma alla visione estetica specifica di ogni progetto architettonico.
  • Ingegnerizzazione & Design: Avanzate capacità progettuali in-house che dialogano direttamente con l’architetto, trasformando concept estetici in soluzioni tecniche realizzabili. Competenze sviluppate su progetti istituzionali che hanno richiesto innovazioni sia formali che prestazionali, con supporto completo dalla progettazione concettuale ai dettagli esecutivi più sofisticati.
  • Produzione avanzata: Stabilimento integrato dotato di tecnologie proprietarie che includono macchinari computerizzati custom-made di ultima generazione, progettati per realizzare lavorazioni artistiche e geometrie complesse che trasformano ogni progetto in espressione di eccellenza tecnica ed estetica.
  • Installazione di precisione: Team specializzati nella posa di elementi architettonici complessi, con competenze logistiche per cantieri di prestigio e capacità di gestire installazioni che richiedono precisione millimetrica per preservare l’integrità del concept progettuale.

Manifattura di eccellenza per l’architettura d’autore

Fondata nel 1982, Mgic rappresenta uno dei più avanzati centri mondiali per la lavorazione di marmo e granito, con la struttura produttiva integrata più estesa al mondo.

L’organizzazione conta 7.000 professionisti specializzati distribuiti strategicamente tra diversi dipartimenti: dai team di sourcing operativi nelle aree estrattive più prestigiose a livello globale, agli ingegneri dedicati alla risoluzione di sfide progettuali inedite, dai tecnici specializzati che combinano precisione manifatturiera e cura artigianale, ai team di installazione operativi sui cantieri internazionali.

Rivelare le meraviglie racchiuse nella pietra naturale attraverso tecnologia, precisione e visione estetica è la filosofia che guida Mgic nel dialogo con l’architettura europea.

Dalla lavorazione industriale alla customizzazione artigianale più raffinata, l’azienda apre apre nuove possibilità creative per progettisti che cercano nel marmo non solo un materiale, ma un linguaggio espressivo capace di dare forma tangibile alle loro visioni più innovative.

Mgic a Marmo+Mac 2025
23-26 settembre 2025 Veronafiere, Verona Stand A2/A3 Padiglione 11

Mouhannad Sawaf | Business development director Mgic

Il nostro stand a Marmo+Mac è progettato come un’esperienza immersiva nella lavorazione artistica della pietra. Testimonia la nostra capacità di integrare competenze tecniche e sensibilità estetica lungo tutto il ciclo di vita del progetto.

Dall’accuratezza nella selezione dei materiali alla precisione esecutiva degli intarsi. Ogni elemento rappresenta lo standard qualitativo che applichiamo nel supportare gli architetti in progetti dove l’innovazione formale deve incontrare l’eccellenza realizzativa.

Houssam Tabbarah | Production director Mgic

Con il nostro modello integrato, il committente trova un interlocutore unico che comprende sia le sue esigenze estetiche sia le complessità tecniche della loro realizzazione.

Controllando direttamente l’intera filiera, dalle cave alla posa finale siamo in grado di garantire che la visione progettuale originale si traduca fedelmente nell’opera costruita. Le nostre quattro competenze integrate ci rendono un referente completo per il marmo, riconosciuto per affidabilità e precisione esecutiva in sviluppi di prestigio internazionale.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.