La sfida di Land Italia per paesaggi urbani smart e sostenibili

Land Italia lancia una Technology Challenge per startup e centri di ricerca nel contest Business Meets Innovation 2025

In un’epoca in cui l’innovazione tecnologica si intreccia sempre più con la sostenibilità ambientale, Land Italia si conferma protagonista nel panorama europeo della progettazione paesaggistica.

La società, guidata dal paesaggista Andreas Kipar, è stata selezionata tra i tre top player dell’edizione 2025 di Business Meets Innovation.

Si tratta del contest di reverse open innovation promosso dalla Camera di Commercio Italo-Germanica (Ahk Italien). Accanto a E.On e Bosch, Land lancia una propria Technology Challenge rivolta a startup, spin-off universitari e realtà innovative attive nei settori GreenTech, ClimateTech e GeoAI.

Land Invito a partecipare al Bmi
Land | Invito a partecipare al Bmi

nAIture Landscape Modelling: obiettivi e tecnologie

La sfida proposta da Land è denominata nAIture Landscape Modelling. Invita le realtà più all’avanguardia a collaborare nello sviluppo di un modello digitale predittivo per la gestione intelligente e resiliente dei paesaggi urbani.

L’obiettivo è potenziare il sistema proprietario Lim (Landscape Information Modelling), integrando dati provenienti da telerilevamento satellitare, droni multispettrali e sensori ambientali con algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning.

Un modello digitale per paesaggi urbani resilienti e sostenibili

Il risultato atteso è uno strumento dinamico e interattivo, capace di analizzare indicatori ambientali come stress termico e idrico, evapotraspirazione e attrattività per gli impollinatori, al fine di orientare strategie di adattamento climatico e valorizzazione del Capitale Naturale. Un approccio che mira a coniugare visione paesaggistica e intelligenza artificiale per affrontare le sfide urbane del futuro.

Le candidature per partecipare alla challenge potranno essere inviate entro il 14 novembre 2025 tramite il sito ufficiale di Business Meets Innovation. La startup vincitrice sarà coinvolta in un percorso di collaborazione semestrale con il team di Land Italia, finalizzato alla co-progettazione del prototipo e alla sua sperimentazione su aree pilota.

Jörg Buck | Consigliere Delegato Ahk Italien
Jörg Buck | Consigliere Delegato Ahk Italien

Jörg Buck | Consigliere Delegato Ahk Italien

Bmi è ormai nel Dna della nostra organizzazione. Negli anni, ci ha consentito di arricchire la community italo-tedesca ponendo l’accento sull’innovazione. E nel contempo esplorare realtà che, ciascuna nel proprio settore, sono all’avanguardia e offrono prodotti e servizi ad altissimo valore aggiunto.

Questa edizione ha un focus tematico sulle sustainable cities, che è non solo un grande tema del nostro tempo, ma anche un’opportunità di business per le aziende.

Per questo siamo felici di avere Land tra i top player di quest’anno. Il progetto lanciato è ambizioso, e sono curioso di vedere quali realtà risponderanno a questa technology challenge e quali approcci adotteranno.

Andreas Kipar | Ceo e Co-Fondatore di Land
Andreas Kipar | Ceo e Co-Fondatore di Land

Andreas Kipar | Ceo e Co-Fondatore di Land

Attraverso questa challenge, cerchiamo partner capaci di condividere la nostra visione di un paesaggio intelligente e adattivo, in cui l’intelligenza artificiale supporta decisioni concrete per migliorare la qualità ambientale e il benessere collettivo.

Valentina Galiulo | Direttrice Land Italia e referente dell’iniziativa
Valentina Galiulo | Direttrice Land Italia e referente dell’iniziativa

Valentina Galiulo | Direttrice Land Italia e referente dell’iniziativa

Crediamo che l’innovazione più efficace nasca dalla relazione profonda tra Natura e tecnologia. Con nAIture Landscape Modelling vogliamo rendere tangibile questo connubio, trasformando dati complessi in conoscenza utile per la progettazione paesaggistica e la resilienza urbana.

Nikolas Neubert | Chief Innovation Officer di Land
Nikolas Neubert | Chief Innovation Officer di Land

Nikolas Neubert | Chief Innovation Officer di Land

Un impegno accolto dal Land Research Lab per mettere in rete il nostro know-how con l’ecosistema delle startup. Accelerando la transizione verso modelli di pianificazione più intelligenti, predittivi e sostenibili.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.