In un ristorante, ciò che rende memorabile l’esperienza non è soltanto la qualità del cibo o l’eleganza degli arredi.
Sempre più spesso, a fare la differenza è un elemento invisibile ma fondamentale: l’acustica. Un ambiente rumoroso, con eccessivo riverbero o difficoltà nel dialogo, può compromettere l’atmosfera e rendere meno piacevole il tempo trascorso a tavola.
Per questo motivo, la correzione acustica è diventata parte integrante della progettazione degli spazi, anche nel settore della ristorazione.
Isolspace: fonoassorbenza e design per il benessere
Integrare soluzioni fonoassorbenti che siano al tempo stesso estetiche e performanti significa migliorare il comfort, favorire la conversazione, valorizzare l’ambiente e incentivare il ritorno della clientela. È questa la nuova frontiera del design: luoghi belli da vedere e piacevoli da ascoltare.
Isolspace | Per godere la bellezza della convivialità
Isolspace, brand di Tecnasfalti, è da anni pioniere nel portare benessere sonoro negli spazi pubblici e privati. I suoi interventi offrono esempi concreti di come l’acustica possa diventare protagonista.
Al ristorante Ca’ Pelletti di Milano, i pannelli Isolspace Style sono stati integrati nel concept visivo del locale.
Alla Trattoria Dalla Bruna di Verona, le soluzioni Isolspace Frame hanno trasformato le pareti in vere e proprie opere d’arte, garantendo al contempo un’acustica eccellente.
Al bar del Grand Hotel Riva del Garda, i pannelli circolari Black & White hanno aggiunto un tocco grafico distintivo, mentre al ristorante Come Una Volta di Brescia, Isolspace Oblique ha coniugato design e prestazione acustica per un’esperienza multisensoriale di alto livello.
Tondarella Torino: piadina e comfort acustico
L’ultima realizzazione firmata Isolspace è Tondarella, nel cuore di Torino, un ristorante che reinterpreta in chiave contemporanea la tradizione della piadina romagnola. Qui, design e fonoassorbenza si fondono in un’unica visione estetica.
Per rendere lo spazio acusticamente performante, sono stati utilizzati i nuovi pannelli della Marea Collection, disegnati appositamente per Tondarella da Odeon Design Studio.
Questi pannelli tridimensionali modulari, realizzati in Isolfibtec (una speciale fibra tecnica in poliestere), sono rivestiti in tessuto e ingegnerizzati per offrire il massimo potere fonoassorbente.
Isolare senza dimenticare la bellezza
Migliorata l’accoglienza del locale
Come racconta Marta Casiraghi, responsabile marketing e comunicazione, la collaborazione con Odeon Design Studio è stata preziosa anche per lo sviluppo delle ultime novità presentate al Salone del Mobile.
Tondarella non è solo un locale dove gustare una piadina: è un’esperienza che celebra la convivialità e l’accoglienza romagnola. Ogni dettaglio, dai materiali degli arredi ai colori, dalle luci alle divise del personale, riflette l’attenzione per la qualità e l’armonia.
L’aspetto acustico è uno dei punti di forza: la presenza diffusa dei pannelli fonoassorbenti rende l’ambiente accogliente e favorisce la conversazione, permettendo agli ospiti di vivere un momento piacevole e rilassato.
Marea Collection: estetica, performance e sostenibilità
Dopo il debutto a Tondarella, la Marea Collection è entrata nel catalogo Isolspace con quattro palette cromatiche e numerose varianti di colore, dalle tinte più delicate a quelle più decise, per adattarsi a ogni tipo di ambiente.
Le piastrelle quadrate, spesse circa 22 mm, offrono un eccellente assorbimento acustico e, grazie alla loro conformazione, possono essere applicate anche su superfici curve.
Isolspace | Marea Collection
Come sempre, Isolspace garantisce un benessere autentico e completo: i suoi prodotti sono privi di sostanze organiche volatili e nocive, come certificato dai massimi punteggi Voc (A+) e Indoor Air Comfort (Gold).
Inoltre, sono sostenibili, conformi ai Criteri Ambientali Minimi (Cam) e realizzati con materiali riciclati certificati da enti terzi.
Piacevoli al tatto, facili da pulire e resistenti all’usura, le collezioni Isolspace rappresentano una sintesi perfetta tra estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente.
Cristina Zanni | Designer
Cristina Zanni | Designer
L’idea ci è venuta dal nome Tondarella: il cerchio ha ispirato gli elementi e l’identità del prodotto. Una forma morbida che ricorre in tutti gli arredi del locale, che volevamo richiamare anche nelle pannellature.
Da qui le onde di larghezza irregolare, che altro non sono che porzioni di circonferenza. Ne è uscito un pannello dinamico, che conferisce movimento e morbidezza, con un bellissimo effetto di boiserie rigata.
Ciò che si è ricercato per questo progetto è stata una forte connotazione estetica che completa la funzione fonassorbente del prodotto in sé. Un tempo i pannelli venivano nascosti, oggi diventano elementi distintivi di design, che vanno a completare lo stile di un ambiente.