Hub direzionale a Treviso: pavimentazione cementizia per un ufficio contemporaneo

Nel cuore industriale di Vascon di Carbonera, lo studio Carlana Mezzalira Pentimalli firma un progetto che ridefinisce il concetto di spazio lavorativo. Un hub direzionale su quattro livelli, flessibile e modulare, dove arte, architettura e socialità si fondono in un’esperienza relazionale. Protagonista anche la pavimentazione industriale Pavilux di Isoplam, scelta per la sua resistenza, estetica e versatilità.

Nel paesaggio industriale di Vascon di Carbonera, in provincia di Treviso, lo studio Carlana Mezzalira Pentimalli firma un progetto che rivoluziona il concetto di ufficio contemporaneo.

Il nuovo hub direzionale si distingue per un’architettura permeabile e leggera, pensata per trasformare il luogo di lavoro in uno spazio aperto, flessibile e profondamente relazionale, dove arte e socialità si integrano con la funzione.

Isoplam Carlana Mezzalira Pentimalli Nuovo edificio per uffici ©Marco Cappelletti
Isoplam | L’esterno del nuovo hub

Architettura relazionale e design reversibile

Il progetto va ben oltre la semplice costruzione di un edificio: ha reinterpretato il concetto stesso di ufficio contemporaneo. In un contesto dominato da capannoni industriali, il nuovo hub direzionale si distingue per la sua leggerezza e trasparenza, offrendo un’alternativa visiva e funzionale che rompe con la monotonia del paesaggio produttivo.

L’edificio si sviluppa su quattro livelli e si basa su un telaio isotropo, una scelta che consente la massima libertà nella distribuzione degli spazi interni.

Qui, gli ambienti non sono vincolati da strutture fisse, ma si adattano alle esigenze del momento: uffici modulabili, zone informali e aree di incontro si alternano in un flusso continuo, favorendo sia la concentrazione individuale che le dinamiche collaborative. Gli arredi e i divisori mobili contribuiscono a questa flessibilità, rendendo ogni spazio trasformabile e pronto a evolversi.

Isoplam Carlana Mezzalira Pentimalli Nuovo edificio per uffici ©Marco Cappelletti
Isoplam | Pavimentazione cementizia industriale

Superfici durevoli, antipolvere e facili da gestire

Uno degli elementi più significativi del progetto è la sua reversibilità. Nulla è definitivo: ogni componente è pensato per essere modificato nel tempo, senza interventi invasivi. Questa filosofia si riflette anche nella scelta dei materiali, come la pavimentazione cementizia industriale realizzata con Pavilux di Isoplam.

La superficie, uniforme e priva di fughe, valorizza la pulizia delle linee architettoniche e la fluidità degli spazi. Il colore Cemento e la texture levigata conferiscono agli ambienti un’eleganza sobria e materica, perfettamente in linea con l’estetica del progetto.

Ma il Pavilux non è solo bello da vedere: è anche estremamente funzionale. Resiste all’usura, agli urti e al traffico intenso, caratteristiche fondamentali in un ambiente collettivo e ad alta frequentazione. Le proprietà antipolvere e la facilità di manutenzione garantiscono una lunga durata, mantenendo intatta nel tempo la qualità estetica e funzionale della superficie.

Isoplam Carlana Mezzalira Pentimalli Nuovo edificio per uffici ©Marco Cappelletti
Isoplam | Spazi modulatbili

Il tetto come spazio pubblico e narrativo

A completare l’esperienza architettonica, il tetto dell’edificio è stato trasformato in una vera e propria piazza sospesa. Questo spazio aperto alla socialità è stato arricchito dall’intervento artistico di Lorenzo Mason, che ha saputo fondere linguaggi tra land art e segno urbano. Il risultato è una superficie espressiva e rappresentativa, capace di raccontare la filosofia progettuale in modo visivo e coinvolgente.

La scheda 

Realizzazione: Nuovo headquarter Itagency, Faba, Maikii ed Exclama
Luogo: Vascon di Carbonera, Treviso
Anno: 2025
Progetto architettonico: Carlana Mezzalira Pentimalli
Intervento artistico: Lorenzo Mason
Pavimenti interni: Pavilux di Isoplam, colore Cemento
Fotografie: Marco Cappelletti

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.