Hilti verso un cantiere completamente cordless, più efficiente e sicuro
Presentata e testata una nuova generazione di utensili a batteria ad alte prestazioni per demolizione, taglio e compattazione che garantisce potenza, sicurezza e connettività.
All’#Unboxed2025, presso l'Hilti Innovation Centre, in Germania, è stata presentata e testata la nuova gamma di attrezzi Nuron a batteria per applicazioni pesanti.
All’#Unboxed2025, evento internazionale organizzato nel centro di ricerca e sviluppo di Kaufering detto anche Hilti Innovation Centre, in Germania, Hilti ha accolto oltre 150 tra content creator e giornalisti da tutto il mondo per scoprire e testare la nuova gamma di attrezzi Nuron a batteria per applicazioni pesanti.
Campus di Kaufering, un laboratorio a cielo aperto
L’evento ha trasformato per tre giorni il campus di Kaufering in un laboratorio a cielo aperto: aree dimostrative, sessioni tecniche, workshop e test drive hanno permesso ai partecipanti di provare sul campo le prestazioni dei nuovi attrezzi.
Un approccio concreto e partecipativo che rispecchia lo spirito del marchio, basato sull’ascolto del cliente e sulla continua ricerca di soluzioni più produttive, sicure e sostenibili.
YouBuild era presente per provare in anteprima la potenza e l’innovazione della linea pensata per rendere il cantiere completamente cordless, più efficiente e più sicuro.
La nuova gamma Power Up comprende oltre 60 attrezzi – dai demolitori alle seghe per calcestruzzo e legno, dalle troncatrici ai compattatori per il terreno – progettati per sostituire le equivalenti macchine a cavo o a gas. È un ampliamento che estende la piattaforma Nuron, lanciata nel 2022, portando la tecnologia cordless in ambiti finora considerati fuori portata.
La nuova generazione di attrezzi è frutto del lavoro congiunto dei team di ingegneria e product management di Kaufering e Schaan, con un obiettivo chiaro: incrementare la produttività dei cantieri senza compromettere potenza e autonomia.
La nuova gamma di attrezzi Nuron a batteria per applicazioni pesanti.
Più potenza, meno vincoli
Il nuovo sistema segna un passo decisivo nella transizione verso un cantiere completamente cordless.
Grazie a un’importante evoluzione ingegneristica, le batterie Nuron di ultima generazione offrono maggiore potenza, capacità e velocità di ricarica, con un incremento dell’efficienza fino al 25% rispetto alla precedente generazione.
Gli attrezzi sono progettati per coprire lavorazioni pesanti – demolizione, taglio del calcestruzzo e del legno, compattazione del terreno – con prestazioni paragonabili a quelle dei sistemi a cavo.
Sicurezza e comfort al centro
Hilti ha sempre posto la sicurezza, l’ergonomia e il design al centro del progetto. E così, i nuovi prodotti integrano funzioni come la riduzione delle vibrazioni, la protezione anti-contraccolpo e la rimozione della polvere, diminuendo i rischi per l’operatore e migliorando il comfort d’uso.
Thomas Hillbrand, membro del consiglio direttivo Hilti
Con questa nuova generazione di attrezzi vogliamo fornire ai professionisti strumenti più potenti ma anche più confortevoli e sicuri, in grado di migliorare concretamente il lavoro quotidiano.
Un ecosistema connesso
La piattaforma Nuron è un vero ecosistema integrato: con l’ampliamento della gamma, per un totale di oltre 180 tra attrezzi, batterie e caricabatterie, tutti alimentati dalla stessa piattaforma da 22 volt connessa al cloud, semplifica la gestione e riduce la complessità dei cantieri.
Il collegamento con ON!Track, il software di asset management sviluppato da Hilti, permette di monitorare in tempo reale l’intero parco attrezzi: stato delle batterie, manutenzioni, localizzazione degli attrezzi e utilizzo.
Il risultato è una riduzione fino al 20% dei fermi non pianificati, maggiore continuità operativa e controllo dei costi.
ON!Track, software di asset management sviluppato da Hilti.
La crescita del Fleet Management
L’idea di produttività per Hilti non si limita alle prestazioni tecniche ma si estende alla relazione diretta con i Clienti. Tra i servizi più rappresentativi c’è il Fleet Management, il programma di noleggio operativo all inclusive avviato 25 anni fa in Svizzera con otto early adopters e oggi diffuso in 56 Paesi.
Il modello prevede una fee mensile che copre la fornitura degli utensili, la manutenzione completa, le riparazioni e sostituzioni proattive, le calibrazioni periodiche, la copertura furto e la gestione digitale del parco attrezzi.
In questo modo, le imprese possono disporre sempre di macchine aggiornate e performanti, senza immobilizzare capitale o affrontare costi imprevisti. È un sistema che integra hardware, software e servizi, con l’obiettivo di garantire continuità operativa, sicurezza e sostenibilità nel lungo periodo.
Verso un cantiere migliore
L’estensione della gamma Nuron rientra nella visione strategica Lead 2030, con cui Hilti punta a Making Construction Better: rendere l’edilizia più produttiva, sicura e sostenibile attraverso innovazione e digitalizzazione.
Con un investimento in ricerca e sviluppo pari al 7% del fatturato annuo globale e una presenza in oltre 120 Paesi, il gruppo con sede a Schaan, in Liechtenstein, si conferma tra i principali attori nella trasformazione tecnologica del settore. (di Luisa Castiglioni)
Il format #Unboxed è pensato per condividere non solo prodotti, ma anche visione e cultura dell’innovazione: come cambia il lavoro in cantiere, quali tecnologie guidano la transizione cordless, e come sicurezza e sostenibilità diventano parte integrante della produttività.
Hilti Group
Fondata nel 1941 a Schaan (Liechtenstein), Hilti è uno dei principali fornitori mondiali di prodotti, sistemi, software e servizi per il settore delle costruzioni e dell’energia. Con circa 34.000 dipendenti in oltre 120 Paesi, il gruppo si distingue per l’approccio diretto ai clienti e per la costante attività di ricerca e sviluppo, pari al 7% del giro d’affari annuo. In Italia, Hilti è presente da 70 anni con sede centrale a Sesto San Giovanni (Milano) e una rete di 70 Hilti Store sul territorio nazionale.