In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità imprescindibile, Ance Brescia rilancia il contest fotografico Fotografiamo il futuro, un’iniziativa che unisce arte, territorio e impegno ambientale.
Promosso in collaborazione con la rivista Costruire il futuro e con il patrocinio della Provincia e del Comune di Brescia, il concorso invita fotografi e appassionati d’immagine a raccontare, attraverso i propri scatti, il dialogo tra edilizia e acqua.
Tema: edilizia e acqua in equilibrio sostenibile
Il tema scelto per questa edizione, Costruzioni e sottoservizi: l’edilizia in dialogo con l’elemento acqua, pone l’accento sulla necessità di una gestione intelligente e rispettosa dell’acqua, sia come fonte di energia rinnovabile sia come elemento progettuale in armonia con l’ambiente.
Le opere fotografiche dovranno esprimere questo equilibrio, valorizzando il costruito nel rispetto del paesaggio naturale.
Requisiti per partecipare al concorso fotografico
I partecipanti potranno candidare immagini che ritraggano ponti, viadotti, strade sospese sull’acqua, dighe, porti, palafitte, architetture galleggianti, impianti idraulici, sottoservizi, terme, canalizzazioni e interventi di consolidamento fluviale.
Le fotografie potranno essere in bianco e nero o a colori, scattate in Italia o all’estero, anche in periodi precedenti all’avvio del concorso.
Sono ammesse immagini in formato verticale e orizzontale, ma solo gli scatti verticali potranno concorrere alla vittoria.
Come candidare le fotografie entro il 6 gennaio 2026
L’iscrizione è gratuita ed è riservata a fotografi e fotoamatori maggiorenni residenti in Italia. Le candidature sono aperte fino al 6 gennaio 2026, tramite il form disponibile sul sito ufficiale dell’iniziativa.
Una giuria composta da esperti del mondo artistico, culturale e comunicativo selezionerà le sei immagini vincitrici, che saranno pubblicate sulle copertine della rivista Costruire il futuro 2026.
I vincitori riceveranno anche un riconoscimento in buoni fino a 2.000 euro da utilizzare per l’acquisto di attrezzature fotografiche professionali.
La cerimonia di premiazione si terrà entro marzo 2026, e le sei opere selezionate, insieme a una raccolta dei migliori scatti orizzontali, saranno protagoniste di una mostra itinerante a partire dalla primavera dello stesso anno.
Per ulteriori dettagli e per consultare il regolamento completo, è possibile visitare il sito dedicato all’iniziativa.