Emanuele Ferraloro è stato eletto Presidente di Federcostruzioni per il quadriennio 2025-2029, durante l’assemblea tenutasi a Bari in occasione di Saie – La Fiera delle Costruzioni.
L’elezione dell’ing. Emanuele Ferraloro alla presidenza di Federcostruzioni, la federazione di Confindustria che rappresenta l’intera filiera delle costruzioni, è avvenuta all’unanimità durante l’assemblea elettiva svoltasi a Bari in occasione del Saie 2025 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti.
Il settore rappresentato da Federcostruzioni conta 643 miliardi di euro di valore della produzione e 3,3 milioni di addetti.
Da sinistra, Paola Marone ed Emanuele Ferraloro
Chi è Emanuele Ferraloro
È ingegnere e imprenditore, attualmente Amministratore Delegato della Ferraloro spa, azienda fondata nel 1969 da Basilio Ferraloro.
La Ferraloro spa opera a livello nazionale nei settori delle costruzioni civili, residenziali, industriali, delle opere pubbliche e delle infrastrutture.
Ferraloro ha maturato una profonda esperienza associativa, ricoprendo ruoli di rilievo in Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e contribuendo attivamente al sistema Confindustria.
Obiettivi del mandato
Nel suo discorso di insediamento, Ferraloro ha sottolineato l’importanza di rafforzare l’integrazione della filiera e di promuovere una visione sistemica dell’ambiente costruito. Il suo mandato si concentrerà su:
Innovazione tecnologica e digitalizzazione del settore
Sostenibilità ambientale e transizione ecologica
Formazione e qualificazione professionale degli addetti
Valorizzazione del ruolo delle imprese nella trasformazione urbana e infrastrutturale.
Questa nomina segna il passaggio di consegne da Paola Marone, presidente uscente, e rappresenta un momento significativo per l’intera filiera delle costruzioni, che si prepara ad affrontare le sfide del futuro con una guida esperta e orientata alla crescita.
Emanuele Ferraloro | Presidente di Federcostruzioni
Emanuele Ferraloro | Presidente di Federcostruzioni
Con la mia presidenza intendo portare avanti lo sviluppo della Federazione secondo un tema cardine che diventa il centro dell’attività, ovvero l’ambiente costruito e l’edificio intesi come contenitore e contenuto: area urbana, involucro, impianti, materiali, progetto, design.
Prendo il testimone da Paola Marone, a cui va il mio sincero ringraziamento, che ha saputo portare in grande evidenza la Federazione. Confido nel supporto degli Associati per individuare e sviluppare i temi comuni che caratterizzano la filiera.