Edil Academy: sicurezza in cantiere e lavoro a regola d’arte partono dalla formazione dei giovani

Diana De Marchi | Presidente Pari Opportunità e Diritti Civili Lavoro e Politiche Sociali Città Metropolitana Milano

Formazione, informazione, aggiornamento: la sicurezza in cantiere e i lavori a regola d’arte partono tutti da qui.

È ufficialmente partita l’attività di Edil Academy, il nuovo progetto di Esem-Cpt che nasce con l’obiettivo di formare e avvicinare i giovani al mondo dell’edilizia, consegnando alle imprese personale qualificato, motivato e pronto ad affrontare le sfide di un settore in profonda trasformazione.

L’iniziativa si rivolge ai ragazzi, dando loro la possibilità di scoprire un mestiere che, fino a pochi decenni fa, veniva tramandato di padre in figlio. Edil Academy raccoglie quell’eredità con uno sguardo innovativo: trasmettere ai giovani la passione per l’edilizia, aprendo loro una porta verso un futuro di stabilità e opportunità.

La voce delle istituzioni e delle parti sociali

Nel suo intervento, Diana De Marchi – presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili Lavoro e Politiche Sociali Città Metropolitana Milano ha sottolineato come Edil Academy rappresenti un progetto che valorizza la formazione, offrendo ai giovani operai edili una possibilità concreta di futuro e di speranza.

Un’iniziativa che prende vita proprio nella sede di Esem-Cpt, luogo storicamente dedicato alla crescita dei lavoratori e oggi pronto ad affrontare una nuova sfida educativa e sociale.

Il presidente Esem-Cpt, arch. Luca Cazzaniga con grande emozione, racconta come l’Ente sia riuscito a raccogliere la sfida posta dalle parti sociali, mettendo a terra l’ambizioso progetto Edil Academy.

Un polo culturale

La sede di Milano vuole diventare un vero e proprio polo culturale esteso alla cittadinanza che si inserisce nella realtà del quartiere San Siro.

Edil Academy s’innesta come ultimo tassello del percorso formativo d’eccellenza del sistema bilaterale milanese, che comprende la formazione dei lavoratori, i corsi Its della Fondazione Cantieri dell’Arte e la collaborazione con l’Istituto Carlo Bazzi.

Confermando l’impegno di Esem-Cpt di essere al fianco delle Parti Sociali. Sempre in prima fila per garantire una formazione di primo livello ai lavoratori e per consegnare alle imprese personale giovane, formato e qualificato.

All’inaugurazione di Edil Academy, le Parti Sociali – Assimpredil Ance e Feneal-Uil, Filca- Cisl, Fillea-Cgil delle provincie di Milano, Lodi, Monza e Brianza– intervenute coralmente, hanno evidenziato come il progetto nasca da una intuizione comune: investire sul futuro del settore delle costruzioni.

Un comparto in profonda trasformazione, dove oltre il 70% dei lavoratori è di origine straniera e servono nuove competenze, strumenti e linguaggi per garantire qualità e sicurezza nei cantieri.

In questo scenario, Edil Academy rappresenta un’iniziativa unica: formare giovani operatori edili tra i 13 e i 17 anni, trasmettendo professionalità, serietà e passione, ma soprattutto una cultura della sicurezza che potrà contagiare anche i colleghi che lavorano nel settore da più tempo.

Con questo progetto Esem-Cpt ha dimostrato di aver compreso le esigenze e i bisogni espressi da imprese e lavoratori, investendo in strumenti e azioni che mirano a garantire all’edilizia un futuro solido e condiviso.

Le parti sociali si affidano alla passione e alle competenze che Esem-Cpt è sempre stato in grado di trasmettere, un patrimonio che oggi trova nuova linfa con Edil Academy.

Esem-Cpt: un ente in trasformazione

Esem-Cpt sta vivendo un periodo di grande cambiamento, sia a livello organizzativo che tecnologico. La volontà è quella di costruire un ambiente stimolante e innovativo, dove i ragazzi possano confrontarsi non solo con il mondo dell’edilizia, ma anche con realtà parallele come l’Istituto Bazzi e la Fondazione Its Cantieri dell’Arte, creando sinergie capaci di arricchire il percorso formativo di ciascuno.

Un valore per il territorio

Nel suo intervento, Roberta Lamberto assessora alle politiche sociali, mobilità, urbanistica, sviluppo economico Municipio 7 ha evidenziato come Edil Academy rappresenti un valore aggiunto per il quartiere e per il municipio.

Il Comune ha espresso piena disponibilità a collaborare, affinché i ragazzi possano mettere le mani in pasta da subito attraverso piccoli progetti edilizi sul territorio, sviluppando competenze concrete e spirito di servizio.

Un progetto per il futuro

Con Edil Academy, Esem-Cpt non si limita a formare nuove generazioni di operatori edili, ma crea un ponte tra tradizione e innovazione, tra inclusione sociale e sviluppo professionale. Un progetto che restituisce dignità a un settore strategico e che offre ai giovani la possibilità di costruire – letteralmente – il proprio futuro.

Luca Cazzaniga | Presidente Esem-Cpt

Un grande investimento che ha visto la ristrutturazione degli spazi del campus formativo, l’inserimento di nuovo personale, l’introduzione di nuove tecnologie avanzate unitamente all’instancabile passione del personale Esem-Cpt. Oggi è tutto pronto per accogliere operatori edili che, opportunamente formati e altamente qualificati, verranno inseriti nelle nostre imprese.

Salvatore Cutaia | Vicepresidente Esem-Cpt

La volontà è quella di mettere i ragazzi al servizio del territorio, permettendo loro, passo dopo passo, di crescere attraverso piccole esperienze pratiche e contribuire con lavori utili alla collettività. Intendiamo crescere e formare futuri lavoratori che avranno la consapevolezza di stare in un settore qualificato e qualificante, ma anche la consapevolezza di essere cittadini e lavoratori di domani; l’auspicio è di aumentare

la platea degli studenti per il prossimo anno e lavoreremo con le Parti affinché le imprese percepiscano da subito il valore aggiunto degli operatori edili che andremo plasmando.

Esem-Cpt l’intervento di Diana De Marchi - Presidente Pari Opportunità e Diritti Civili Lavoro e Politiche Sociali Città Metropolitana Milano
Diana De Marchi | Presidente Pari Opportunità e Diritti Civili Lavoro e Politiche Sociali Città Metropolitana Milano

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.