Design su misura e recupero architettonico: il restyling di un palazzo nel cuore di Brescia
Pelizzari Studio firma una ristrutturazione sartoriale che intreccia memoria architettonica, materiali pregiati e design contemporaneo in un dialogo armonico tra passato e presente
A pochi passi dal Foro Romano e dal Tempio Capitolino, immerso nella storia millenaria di Brescia, sorge un palazzo che oggi si presenta in una veste nuova, elegante e sofisticata.
Il progetto di ristrutturazione e restauro
Il progetto di ristrutturazione, curato da Pelizzari Studio, porta la firma artistica di Claudia Pelizzari e il coordinamento tecnico di David Morini, combinando memoria storica e linguaggio contemporaneo con un approccio sartoriale al design.
L’intervento ha rispettato la struttura originaria, valorizzandone gli elementi architettonici con una ricerca attenta sui materiali e un’estetica capace di dialogare con il passato senza rinunciare alla funzionalità del presente.
Le forniture, per lo più tailor made e disegnate su misura dallo studio, rendono ogni ambiente unico e irripetibile, riflettendo un’idea di lusso discreto e sofisticato.
I materiali selezionati raccontano una narrazione sensoriale che gioca su contrasti raffinati e armonie sottili.
Il calore del legno, utilizzato per pavimentazioni e arredi su misura, incontra la matericità della pietra locale, elemento che richiama la storicità dell’edificio e del suo contesto urbano.
I metalli ossidati e le finiture in ottone aggiungono un tocco di eleganza industriale, mentre i tessuti scelti per imbottiti e tendaggi – morbidi velluti e lini naturali – donano profondità e carattere agli spazi.
La palette cromatica è studiata per valorizzare la luce naturale e creare un’atmosfera avvolgente: toni neutri e sofisticati come il beige caldo, il grigio perla e il tortora si alternano a dettagli più decisi, tra cui il verde bosco e il blu notte, che richiamano le cromie delle opere d’arte presenti all’interno dell’abitazione.
Ogni ambiente è il risultato di un’attenzione minuziosa ai dettagli, in un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità.
Gli arredi su misura, realizzati con tecniche artigianali d’eccellenza, dialogano con pezzi iconici di design, creando un mix sofisticato tra antico e contemporaneo.
Gli elementi decorativi, dalle lampade scultoree ai tappeti intrecciati a mano, contribuiscono a definire la personalità della casa, mentre gli specchi, posizionati strategicamente, amplificano la percezione dello spazio e della luce.
Questa ristrutturazione firmata Pelizzari Studio non è solo un progetto di recupero architettonico, ma un’opera di valorizzazione del patrimonio storico, capace di trasformare un’antica residenza in un’abitazione contemporanea dal fascino senza tempo.
Un luogo che respira la storia di Brescia e, al tempo stesso, accoglie il futuro del design.
Nel nostro approccio, la ristrutturazione e il restauro rappresentano un dialogo tra passato e presente, dove la memoria storica di un edificio si intreccia con un linguaggio contemporaneo e un design su misura.
Ogni progetto parte da una profonda ricerca sui materiali e sulle tecniche artigianali, che ci permettono di preservare e valorizzare gli elementi architettonici originali, senza rinunciare alla funzionalità e al comfort moderno.
Crediamo che ogni spazio debba raccontare una storia, combinando eleganza e raffinatezza con un’attenzione minuziosa ai dettagli e un’estetica senza tempo. Le nostre soluzioni su misura, spesso realizzate con forniture tailor-made, riflettono una visione di lusso discreto e sofisticato, capace di trasformare ogni ambiente in un luogo unico e irripetibile.
Nel progetto Ritratto di Palazzo con Design, situato nel cuore storico di Brescia, abbiamo preservato e valorizzato la struttura architettonica originale dell’edificio, mantenendo un equilibrio tra storia e modernità.
La scelta dei materiali è stata accurata: il calore del legno per pavimentazioni e arredi su misura, la pietra locale come richiamo alla storicità dell’edificio, i metalli ossidati e le finiture in ottone per un tocco di eleganza industriale.
Gli arredi sono stati progettati su misura e realizzati con tecniche artigianali, creando un mix armonioso tra antico e contemporaneo. Gli specchi sono stati posizionati strategicamente per amplificare la luce naturale, mentre la palette cromatica neutra, con accenti decisi come il verde bosco e il blu notte, dona profondità e carattere agli spazi.
Questo intervento non è solo un recupero architettonico, ma una vera opera di valorizzazione del patrimonio storico, trasformando un’antica residenza in un’abitazione contemporanea di fascino senza tempo.