Un passo decisivo verso la decarbonizzazione del settore cementiero italiano arriva dalla provincia di Brescia, dove Heidelberg Materials Italia ha avviato il progetto Dream (Decarbonisation of the Rezzato And Mazzano cement plant).
L’iniziativa, che coinvolge la cementeria di Rezzato-Mazzano, è stata selezionata tra i progetti candidati all’Innovation Fund dell’Unione Europea, uno dei principali strumenti di finanziamento per tecnologie a basse emissioni di carbonio.
Obiettivo: decarbonizzazione del cemento
Dream rappresenta il primo progetto italiano di cattura e stoccaggio del carbonio (Ccs) su scala industriale nel settore del cemento.
L’obiettivo è ambizioso: intercettare e immagazzinare le emissioni di Co₂ generate dal processo produttivo del clinker, il semilavorato alla base del cemento.
Per farlo, il progetto prevede l’adozione di due tecnologie distinte, calibrate sulle specificità delle due linee di produzione dello stabilimento.
La cementeria Rezzato-Mazzano di Heidelberg Materials Italia
Due linee, due soluzioni per catturare la Co₂
Per la linea dedicata al clinker grigio, verrà integrata una tecnologia di ossicombustione, ottimizzata attraverso un processo criogenico.
Questa soluzione consente di concentrare la Co₂ già in fase di combustione, facilitandone la cattura. La linea di produzione del clinker bianco, invece, sarà dotata di un sistema di cattura post-combustione basato su solventi.
Un impianto di recupero del calore di scarto fornirà l’energia termica necessaria per rigenerare il solvente, migliorando l’efficienza energetica complessiva e aumentando il tasso di cattura della Co₂.
Stoccaggio sicuro nei giacimenti esauriti
Una volta catturata, l’anidride carbonica sarà trasportata tramite pipeline verso siti di stoccaggio geologico sicuro e permanente, situati nei giacimenti di gas esauriti al largo della costa di Ravenna.
Questa fase del progetto sarà realizzata in collaborazione con Ravenna Ccs, l’iniziativa sviluppata da Eni e Snam.
Dream non è solo un acronimo: è la visione concreta di un futuro industriale più sostenibile, in cui anche i settori ad alta intensità energetica possono contribuire attivamente alla transizione ecologica.
Agostino Rizzo | Direttore Tecnico di Heidelberg Materials Italia Cementi
Agostino Rizzo | Direttore Tecnico di Heidelberg Materials Italia Cementi
Dream punta a catturare un milione di tonnellate/anno di Co₂, offrendo per la prima volta in Italia cementi grigi e bianchi carbon-captured su larga scala per il mercato nazionale.
Il progetto si propone come esempio virtuoso per la decarbonizzazione del settore del cemento e la transizione verso materiali da costruzione a basse emissioni di carbonio.
Stefano Gallini | Amministratore Delegato di Heidelberg Materials Italia Cementi
Stefano Gallini | Amministratore Delegato di Heidelberg Materials Italia Cementi
Siamo estremamente soddisfatti per questo primo importante passo. Si apre ora una fase di dialogo con l’Unione Europea e con le autorità nazionali, regionali e locali per l’analisi del progetto e della sua sostenibilità economica.
Oltre al finanziamento europeo, sarà fondamentale anche un quadro normativo e un supporto finanziario a livello nazionale.