Cresce il mercato italiano di macchine per costruzioni: +6% nei primi tre mesi 2025

Nei primi tre mesi del 2025 sono state immesse sul mercato italiano 4.400 macchine per costruzioni, con una crescita del 6% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Più in dettaglio, le macchine movimento terra vendute sono 4.215 (+5%) e 185 le macchine stradali (+11%). Questo quanto emerge dal report diffuso durante l’assemblea annuale Unacea, tenutasi martedì 13 maggio presso la sala Isma del senato della repubblica.

L’evento, che ha ricevuto gli indirizzi del Presidente della 9a commissione Luca De Carlo, oltre che i saluti del ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, è stata occasione di confronto tra l’industria, le istituzioni e l’ambientalismo scientifico sui temi dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità e della sicurezza delle nuove generazioni di macchine per costruzioni.

Adolfo Urso Ministro delle imprese e del made in Italy
Adolfo Urso | Ministro delle imprese e del made in Italy

Adolfo Urso | Ministro delle Imprese e del Made in Italy

Il settore delle macchine per costruzioni si conferma un pilastro fondamentale per l’economia italiana. È necessario continuare a investire in tecnologie in grado di rispettare l’ambiente e migliorare la qualità delle nostre città.

La transizione è una grande opportunità, l’accelerazione della digitalizzazione anche grazie alle risorse messe a disposizione dal nostro Ministero diventa moltiplicatore di opportunità, le imprese devono esserne consapevoli e sfruttare gli incentivi per il futuro delle loro attività, anche a fronte di vaste zone da ricostruire, come l’Ucraina per la quale a luglio a Roma si terrà la conferenza per la ricostruzione.

Luca De Carlo Presidente commissione industria commercio_turismo_agricoltura e produzione agroalimentare Senato
Luca De Carlo | Presidente commissione industria commercio_turismo_agricoltura e produzione agroalimentare Senato

Luca De Carlo | Presidente commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare Senato

Serve una strategia pubblica chiara, fondata su incentivi mirati per il rinnovo del parco mezzi, norme coerenti a livello nazionale e locale, e una piena valorizzazione della dimensione ambientale e digitale dei cantieri.

Il Parlamento è pronto a fare la sua parte, con ascolto e spirito costruttivo, affinché il nostro sistema industriale possa affrontare con forza e competitività le sfide dei nostri tempi.

Michele Vitulano Presidente Unacea
Michele Vitulano | Presidente Unacea

Michele Vitulano | Presidente Unacea

L’industria che rappresentiamo è al passo con l’avanzare delle tecnologie per produrre macchine sempre più sicure ed efficienti. Per questo le nostre campagne sono rivolte anche alla sostenibilità ambientale, sosteniamo il rinnovamento del parco macchine che ancora oggi risulta obsoleto per circa il 40% delle macchine utilizzate.

Incentiviamo la produzione di calcestruzzo industriale tramite il mescolatore. Chiediamo alle istituzioni competenti che vengano istituite zone a basse emissioni per le attività di lavoro delle macchine operatrici e da cantiere, a tutela dell’aria e della sostenibilità degli ambienti urbani.

Giorgio Zampetti direttore generale Legambiente
Giorgio Zampetti | Direttore generale Legambiente

Giorgio Zampetti | direttore generale di Legambiente

La transizione ecologica comporta l’apertura di tanti cantieri in cui non solo il tipo di opere, dalle rinnovabili all’economia circolare fino alla rigenerazione urbana, ma anche il come realizzarle oggi rappresenta un elemento centrale.

Per questo le innovazioni e le tecnologie applicate nei moderni macchinari da costruzione, rappresentano uno strumento strategico per il raggiungimento degli attuali obiettivi di sostenibilità e di contrasto alla crisi climatica.

Unacea | Assemblea 2025
Unacea | Assemblea 2025

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.