Il mercato delle costruzioni metalliche italiane sta vivendo una stagione di grande vitalità. A raccontarlo è l’Osservatorio di Unicmi, attivo dal 2015, che ogni anno analizza l’andamento della domanda e le performance economiche e finanziarie di circa novanta aziende di carpenteria.
Un comparto che, con un fatturato aggregato superiore a 1,8 miliardi di euro, rappresenta da solo quasi la metà del valore complessivo del settore nazionale.
Previsioni di crescita 2025 e 2026
I numeri confermano un trend positivo: nel 2024 la crescita è stata dell’11,6%, destinata a proseguire nel 2025 con un +11,2% e a mantenersi sostenuta anche nel 2026, seppur con un lieve rallentamento (+9,5%).
La domanda ha raggiunto i 3,7 miliardi di euro nel 2024 e supererà i 4 miliardi nel 2025, trainata da 2,3 miliardi di investimenti nelle infrastrutture e da oltre 1,7 miliardi nelle costruzioni non residenziali, tra cui logistica, terziario avanzato ed edifici pubblici.
Per il 2026 si prevede un’ulteriore espansione, sostenuta soprattutto da nuovi investimenti pubblici.
Tasso di crescita
Performance economiche e finanziarie delle imprese
Anche i bilanci delle imprese restituiscono un quadro incoraggiante: redditività e produttività hanno raggiunto i livelli più alti degli ultimi sette anni, con un Ebit margin superiore al 6% e un Roic record del 9%. Gli indici di solidità finanziaria, inoltre, sono tornati su valori fisiologici dopo le difficoltà che avevano coinvolto alcuni grandi player del mercato.
Il ruolo di Unicmi nel comparto edilizio
Dietro questi risultati c’è il lavoro di Unicmi – Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro e dei Serramenti – che attraverso le sue dodici divisioni rappresenta circa 22.000 aziende, per un fatturato complessivo di oltre 7 miliardi di euro.
La sua azione abbraccia l’intero comparto dell’involucro edilizio e delle costruzioni metalliche: dai serramenti alle facciate continue, dalle schermature solari alle barriere di sicurezza stradale e fonoassorbenti.
Unicmi difende gli interessi delle imprese italiane con una presenza capillare in commissioni ministeriali, gruppi di lavoro Uni e Cen, oltre che nei tavoli europei dedicati alle direttive sui prodotti dell’involucro edilizio.
Il Centro Studi e il Rapporto di mercato
Il Centro Studi Unicmi, operativo dal 2000, ha sviluppato strumenti di analisi che oggi rappresentano un punto di riferimento per il settore. La sua principale pubblicazione, il Rapporto di mercato sull’involucro edilizio, viene diffusa ogni anno e aggiornata periodicamente con dati e proiezioni.
È un documento ampiamente citato dalla stampa economica e di settore e utilizzato come base per ulteriori studi, confermando il ruolo centrale di Unicmi nel monitoraggio e nella valorizzazione di un comparto strategico per l’edilizia italiana.
Mauro Durazzi | Presidente di Unicmi
Mauro Durazzi |Presidente di Unicmi
Continua la fase positiva del mercato, trainata principalmente da forti investimenti pubblici nel settore delle infrastrutture. Le carpenterie stanno svolgendo un ruolo strategico per garantire i lavori di ammodernamento delle infrastrutture italiane.
Anche il settore terziario privato continua a inviare segnali positivi. Ci auguriamo che le aziende riescano a preservare la marginalità per consolidare la loro posizione finanziaria e avviare nuovi investimenti per il futuro.