La transizione energetica richiede competenze reali, tecnologie evolute e operatori qualificati: per questo Cna Milano ha promosso un percorso formativo che ha coinvolto 80 impiantisti lombardi, fornendo strumenti aggiornati per progettare, installare e gestire impianti a pompa di calore, una delle soluzioni più promettenti per ridurre le emissioni degli edifici.
I risultati di questa esperienza saranno al centro dell’incontro Transizione energetica e pompe di calore: l’esperienza di Cna Milano, in programma mercoledì 21 maggio alle ore 10:00 presso il Point – Polo Innovazione Tecnologica di Dalmine (Bg).
Un progetto formativo concreto e partecipato
L’iniziativa, parte del progetto Cna 2024: energy transition in buildings, ha previsto un ciclo di quattro webinar tecnici, disponibili anche online, che hanno raccolto oltre 700 partecipazioni totali.
Temi affrontati: installazione in edifici nuovi e ristrutturati, fluidi refrigeranti, domande frequenti e buone pratiche operative. A questo si è aggiunta una parte di formazione pratica sul campo presso l’Accademia Impiantisti.
L’obiettivo è non solo aggiornare i professionisti, ma rafforzare la qualità delle installazioni e diffondere una cultura tecnica capace di rispondere in modo efficace alla domanda crescente di efficienza e sostenibilità.
Le voci degli operatori: soddisfazione e spunti di miglioramento
Il questionario di valutazione, compilato da 135 partecipanti, ha evidenziato un livello alto di apprezzamento.
Tra i feedback più significativi, emerge la richiesta di approfondire aspetti normativi, tecnici e comunicativi, in particolare sulla normativa Case Green, la scelta dei refrigeranti (come l’R290), la manutenzione e il dialogo con il cliente.
Alcuni utenti hanno sottolineato l’importanza di rendere i contenuti accessibili anche a chi, pur non essendo del mestiere, vuole fare scelte consapevoli per la propria casa.
Il questionario ha inoltre fatto luce su criticità operative e percezioni di mercato, come:
la difficoltà di far comprendere al cliente finale i benefici economici a lungo termine;
le barriere legate ai costi iniziali, agli spazi tecnici disponibili e alla complessità degli impianti;
la necessità di colmare lacune formative ancora diffuse: il 20,7% non è a conoscenza dell’obbligo di qualifica Fer per l’installazione delle pompe di calore.
Un momento di confronto tra imprese, esperti e istituzioni
L’evento del 21 maggio vedrà la partecipazione di esponenti di primo piano del mondo istituzionale, tecnico e produttivo, tra questi:
Diego Prati (Cna Installazione Impianti Nazionale)
Antonio Panvini (Cti – Comitato Termotecnico Italiano)
Antonio Marmorato (Technical Training, Daikin Air Conditioning Italy spa)
Gian Luca Gurrieri (Dirigente Unità Clima, Regione Lombardia), oltre a esperti di normativa, refrigeranti e manutenzione.
L’incontro è inoltre aperto a professionisti, tecnici, aziende, enti pubblici e cittadini interessati a comprendere più a fondo le opportunità e le soluzioni offerte dalle pompe di calore. Per partecipare è necessario iscriversi all’evento attraverso il sito.
Matteo Maria Reale | Presidente Cna Milano
Matteo Maria Reale | Presidente Cna Milano
Con questo progetto Cna Milano ha voluto investire concretamente nella formazione, perché senza tecnici preparati non esiste vera transizione energetica.
Le pompe di calore rappresentano una tecnologia matura, ma ancora poco compresa e pienamente sfruttata.
Il nostro impegno è quello di accompagnare le imprese in un percorso di crescita tecnica e culturale, aiutandole a rispondere alle nuove sfide con competenze vere, aggiornate e condivise.
Per questo il 21 maggio non sarà solo un momento celebrativo, ma un’occasione per ascoltare tutti gli attori della filiera e costruire insieme il prossimo passo.