Case green in Italia: valore +50% e boom dei mutui sostenibili

L’efficienza energetica guida il mercato immobiliare: cresce la domanda, salgono i prezzi e i mutui green conquistano sempre più acquirenti.

In Italia, il valore di una casa non si misura più soltanto in metri quadrati o posizione: oggi, l’efficienza energetica è diventata un vero e proprio moltiplicatore di valore.

Secondo l’Osservatorio Restructura, realizzato da Immobiliare.it Insights in collaborazione con il Politecnico di Torino e Qualis, un immobile in classe energetica A può valere fino al 50% in più rispetto a uno energivoro.

Questo dato, presentato in vista della 37ª edizione di Restructura – il salone dedicato alla rigenerazione urbana e all’edilizia sostenibile che si terrà a Torino dal 13 al 15 novembre – evidenzia una trasformazione profonda del mercato immobiliare italiano.

Domanda in crescita, affitti in calo: i numeri del mercato 2025

Negli ultimi dodici mesi, il mercato ha mostrato segnali di ripresa, con un aumento del 2,6% dei prezzi delle case in vendita a livello nazionale. La domanda di acquisto è cresciuta del 12,4% nel terzo trimestre del 2025, mentre le richieste di affitto sono calate del 16,5%. L’offerta, invece, ha registrato una lieve flessione per le vendite (-1,3%) e un forte incremento per le locazioni (+29,3%).

Immobiliare.it uno degli stand di Restructura 2024
Immobiliare.it | Uno degli stand di Restructura 2024

Nel Nord-Ovest, la dinamica è ancora più marcata: la domanda di acquisto è aumentata del 12,3%, mentre quella di affitto è diminuita del 15,7%. L’offerta di case in vendita è scesa del 2,3%, mentre quella in affitto è salita del 26%. I prezzi di vendita sono cresciuti del 3,2%, superando la media nazionale.

Torino, in particolare, si conferma laboratorio di sperimentazione per la riqualificazione energetica. Qui, la ricerca di immobili ad alto potenziale è in crescita, e gli interventi di ristrutturazione mirati al miglioramento della performance energetica possono generare incrementi di valore tra il 7% e il 30%.

Nelle aree periferiche, la classe energetica incide in modo significativo sul prezzo, e cresce la disponibilità a investire in retrofit energetico, con benefici ambientali e sociali tangibili: maggiore comfort, qualità dell’aria e salute.

Mutui green in forte espansione: +87% in un anno

Anche la finanza si adegua a questa nuova sensibilità. I mutui green, destinati all’acquisto di immobili efficienti o alla riqualificazione con riduzione dei consumi superiore al 30%, rappresentano oggi il 20,4% delle nuove erogazioni, in forte crescita rispetto al 3% del 2020.

Nel Nord-Ovest, la loro diffusione è aumentata dell’87% in un solo anno, passando dall’11,2% al 20,9%. Nei primi sei mesi del 2025, i mutui hanno sostenuto il 46% delle compravendite, per un totale di 22,7 miliardi di euro erogati, con una previsione di chiusura d’anno a 45,4 miliardi (+20% su base annua).

La tassonomia Ue, recepita nel 2024 dal sistema bancario italiano, ha ampliato la definizione di immobili green, includendo anche edifici con consumi contenuti ma in classi energetiche inferiori.

Questo ha reso il credito sostenibile più accessibile, democratizzando il concetto di casa efficiente. I dati mostrano che chi sceglie un mutuo green acquista immobili più costosi (+50.200 €), ha un’età media più bassa (36,1 anni contro 39,1) e un reddito medio più elevato (39.600 € contro 33.300 €).

Restructura 2025: innovazione, sostenibilità e cultura della rigenerazione

La sostenibilità, dunque, non è più una nicchia: è diventata un vero e proprio driver di mercato. Sempre più cittadini scelgono soluzioni green, sia dal punto di vista immobiliare che finanziario.

Restructura 2025 sarà il palcoscenico di questa trasformazione, con oltre 150 espositori e dieci aree tematiche dedicate alla cultura della rigenerazione: dalla pietra naturale al legno e materiali bio-based, dall’efficienza energetica alla digitalizzazione, passando per impianti tecnologici, sicurezza, artigianato e valorizzazione delle Pmi.

Tra le novità, lo Start-up Village ospiterà realtà innovative selezionate con il supporto degli incubatori locali, protagoniste di un hackathon ispirato al format shark tank.

Le tre giornate del salone saranno dedicate a temi strategici: l’innovazione e l’intelligenza artificiale per semplificare i processi edilizi; la rigenerazione come leva sociale e ambientale; il restauro come valorizzazione del costruito e del territorio. Un’occasione per progettisti, imprese e cittadini di immaginare insieme il futuro dell’abitare.

Immobiliare.it gli incontri a Restructura 2024
Immobiliare.it | Gli incontri a Restructura 2024

I relatori

Il palinsesto di eventi e appuntamenti formativi, organizzato in collaborazione con Ordini e Collegi professionali, vede tra i relatori:

  • Alberto Biondi, Associate Design Director Landscape, Henning Larsen – Copenaghen
  • Guido Boella, Vice Rettore per l’innovazione industriale e l’AI, Università di Torino
  • Ciarán Cuffe, ex-europarlamentare e relatore Epbd
  • Paolo Matteuzzi, Direttore, Zaha Hadid Architects – Londra
  • Lorenzo Mattozzi, Associate Architect Mvrdv – Rotterdam
  • Fabio Millevoi, Esperto di previsione sociale e AI, Direttore Ance Friuli Venezia Giulia
  • Fabio Pammolli, Presidente AI4I – Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria
  • Pierpaolo Ruttico, Fondatore e Direttore Indexlab, Politecnico di Milano
Gábor Ganczer | Amministratore Delegato di GL Events Italia
Gábor Ganczer | Amministratore Delegato di GL Events Italia

Gábor Ganczer | Amministratore Delegato di GL Events Italia

Questo è il luogo dove idee, persone e progetti si incontrano per costruire insieme il futuro delle nostre città. L’Osservatorio è uno strumento concreto per leggere e comprendere i trend che stanno trasformando il settore. I dati dimostrano che la sostenibilità è ormai un fattore strutturale del mercato immobiliare e il nostro impegno è promuovere la cultura del costruire consapevole, che unisca innovazione e responsabilità sociale.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.