Case attive e zero emissioni: nasce il Green Village di Ponte di Legno

Un progetto rivoluzionario che integra natura, tecnologia e architettura per abitare la montagna in modo consapevole.

Nel cuore delle Alpi, dove la natura regna sovrana e il paesaggio invita alla contemplazione, nasce un progetto destinato a ridefinire il concetto stesso di vivere la montagna: il Green Village di Ponte di Legno.

Non si tratta di un semplice complesso residenziale, ma di un vero e proprio laboratorio internazionale di sostenibilità, innovazione e qualità della vita.

Ideato e realizzato dal Gruppo Guerini Real Estate & Hospitality, il Green Village rappresenta un unicum a livello globale, concepito fin dall’inizio per integrare architettura, natura e tecnologia in un equilibrio virtuoso.

Guerini gli interni del Green Village
Gruppo Guerini | Gli interni del Green Village

Architettura sostenibile e integrata

Ogni dettaglio del Green Village è pensato per ridurre al minimo l’impatto ambientale e massimizzare il benessere degli abitanti.

Le costruzioni sono realizzate secondo i principi della bioedilizia avanzata, utilizzando materiali naturali e certificati, e rispettando i più alti standard energetici e ambientali. Questo approccio garantisce non solo consumi ridotti, ma anche un comfort abitativo superiore.

Energia rinnovabile e case attive

L’intero insediamento è alimentato esclusivamente da fonti rinnovabili: pannelli solari, sistemi geotermici e tecnologie per il recupero delle acque reflue convergono per rendere ogni unità energeticamente autosufficiente.

L’architettura dialoga armoniosamente con il paesaggio circostante, valorizzando la bellezza di Ponte di Legno e fondendosi con boschi e montagne.

Guerini gli interni del Green Village
Gruppo Guerini | La sostenibilità del legno

Comfort e domotica: smart living in alta quota

Ogni abitazione è dotata di sistemi di domotica di ultima generazione, ventilazione naturale e soluzioni intelligenti per ottimizzare la qualità dell’aria, la luce, l’umidità e la temperatura.

Ma il Green Village non è solo un luogo dove vivere: è un ecosistema sociale. Aree verdi, percorsi pedonali e ciclabili, spazi condivisi contribuiscono a creare un ambiente dinamico e inclusivo, pensato per favorire la socialità e il benessere collettivo.

Il progetto comprende sei villette e otto appartamenti, con metrature che variano dagli 80 ai 250 mq, ideali sia per residenti che per turisti abituali in cerca di una seconda casa per le vacanze sulla neve.

Ogni unità è progettata per essere completamente autosufficiente dal punto di vista energetico, con un vantaggio ulteriore: non solo non si pagano bollette, ma si produce energia in eccesso, che può essere rivenduta secondo la normativa vigente.

Dati energetici e vantaggi economici per i proprietari

Alla base di questa rivoluzione abitativa c’è il G-System, il primo sistema di costruzione di case attive in Italia, sviluppato da Guerini Real Estate & Hospitality.

Frutto di quasi cinquant’anni di esperienza, il G-System consente di realizzare abitazioni a impatto zero, dotate dei migliori comfort e capaci di generare un surplus energetico.

Secondo le stime del gruppo, una villa di 250 mq consuma circa 4.500 kW all’anno e produce un surplus di 6.500 kW (+144%), mentre un trilocale consuma 2.000 kW e genera un surplus di 700 kW (+35%). La differenza è dovuta alla distribuzione dell’energia solare tra gli appartamenti di uno stesso edificio.

Il Green Village di Ponte di Legno non è solo un progetto immobiliare: è una visione concreta di futuro, un modello replicabile che potrebbe trasformare il modo in cui viviamo la montagna e, più in generale, il nostro rapporto con l’ambiente.

Giuliano Guerini | Amministratore Delegato del Gruppo Guerini Real Estate & Hospitality
Giuliano Guerini | Amministratore Delegato del Gruppo Guerini Real Estate & Hospitality

Giuliano Guerini | Amministratore Delegato del Gruppo Guerini Real Estate & Hospitality

Il Green Village è il nostro contributo a un nuovo modo di intendere l’abitare: non più consumo di territorio, ma restituzione di valore, equilibrio e qualità.

Ponte di Legno diventa così un esempio replicabile in tutto il mondo. La realizzazione di Ponte di Legno consolida il nostro ruolo di pionieri nell’immobiliare sostenibile, capace di anticipare i grandi trend internazionali: transizione ecologica, turismo responsabile, nuove forme di comunità urbana e montana.

Il progetto guarda lontano e nasce da un legame profondo con il territorio. Il Green Village di Ponte di Legno non è solo un traguardo, ma un benchmark globale: un prototipo che dimostra come sia possibile coniugare comfort, tecnologia e rispetto ambientale, senza compromessi.

Un progetto che segna un cambio di paradigma: abitare in montagna non significa più sottrarre risorse, ma generare valore e futuro.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.