La casa di oggi non è più soltanto il luogo della quotidianità: diventa spazio fluido, capace di adattarsi alle esigenze di chi la vive. È ufficio e rifugio, laboratorio creativo e luogo di socialità.
Nei centri urbani e nelle città a vocazione turistica, questa trasformazione si accompagna alla crescita degli affitti brevi, che richiedono soluzioni rapide e intelligenti per ridisegnare gli interni.

Cartongesso: versatilità e soluzioni innovative
In questo scenario, il cartongesso si conferma protagonista: un materiale versatile che nel 2023 ha generato oltre 630 milioni di euro di fatturato, con una crescita significativa rispetto agli anni precedenti.
La sua forza sta nella capacità di rispondere a bisogni diversi: pannelli resistenti a umidità e muffa, lastre ignifughe, soluzioni per l’isolamento termoacustico.
E non solo: il cartongesso permette di creare pareti divisorie, scaffali e mensole personalizzabili, tinteggiabili in armonia con il progetto d’arredo.
Boero Gexum: idropittura extra opaca per cartongesso

A questa versatilità si affianca l’innovazione cromatica di Boero, che dal 1831 è punto di riferimento per architettura e design.
L’azienda ha sviluppato Gexum, un’idropittura lavabile acrilica extra opaca, pensata per esaltare e proteggere le strutture in cartongesso, anche in ambienti umidi come cucine e bagni.
La sua formulazione speciale uniforma la superficie, mascherando imperfezioni e discromie, e garantisce una copertura ottimale già dalla prima mano.
In molti casi, non è nemmeno necessario applicare un fissativo: la rapidità di essiccazione consente di stendere una seconda mano dopo appena un’ora.
Personalizzazione cromatica con ColorStream e 1831
Con un punto di bianco eccellente, basso Voc e assenza di formaldeide, Gexum offre prestazioni professionali e sostenibili. Grazie al sistema tintometrico Boero ColorStream, è disponibile in migliaia di tonalità, dalle più delicate alle più intense, permettendo ai progettisti di dare forma a spazi unici e personalizzati.
La flessibilità del cartongesso incontra così la ricchezza cromatica della collezione 1831 – Il colore italiano, composta da 1391 tinte studiate per guidare architetti e designer nella scelta di accostamenti e contrasti.
Un vero strumento creativo, capace di trasformare ogni ambiente in un racconto di stile e personalità.