Atecap conferma il Consiglio di Presidenza e traccia la rotta per il futuro del calcestruzzo preconfezionato

Consiglio Generale di Atecap

Il 24 settembre scorso, presso lo stabilimento Buzzi Unicem di Trino Vercellese, il Consiglio Generale di Atecap ha rinnovato all’unanimità il proprio Consiglio di Presidenza per il biennio 2025-2027, confermando la squadra uscente.

Una decisione che premia la continuità e il valore del lavoro svolto, rafforzando l’impegno associativo verso una visione condivisa e strategica per il comparto del calcestruzzo preconfezionato.

Alla guida dell’associazione resta Giuseppe Ruggiu, presidente, affiancato dai vicepresidenti:

  • Roberto Belloni
  • Bruno Crucitti
  • Alfonso Di Bona
  • Giuseppe Di Lascia
  • Gian Paolo Martin (tesoriere)
  • Paola Colaiacovo (consigliere)
  • Antonio Costa (consigliere)
  • Donatello Cherchi (consigliere)
  • Calogero Santamaria (consigliere).

Tre direttrici prioritarie guideranno l’azione di Atecap nei prossimi mesi

Sostenibilità e cultura del calcestruzzo

Con l’introduzione della nuova Prassi di Riferimento Uni 176:2025, fortemente voluta da Atecap, il settore dispone ora di uno strumento concreto per orientare progettisti e committenti verso scelte consapevoli, basate sul ciclo di vita delle opere e sulle prestazioni ambientali del materiale.

L’associazione intende intensificare la promozione di questa cultura, raccontando con chiarezza il ruolo del calcestruzzo nella qualità della vita e nella transizione ecologica.

Valorizzazione del processo produttivo

Nel contesto del dibattito europeo sul nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR), Atecap ribadisce la propria contrarietà alla marcatura del prodotto, ritenuta incoerente con la natura semilavorata del calcestruzzo e fonte di aggravi inutili.

L’associazione propone invece un approccio basato sulla qualità dei processi, con l’introduzione di standard comuni di controllo della produzione come garanzia di sicurezza e affidabilità.

Formazione e competenze professionali

Con il lancio del secondo corso formativo di Atecap Academy, dedicato all’operatore di centrale, l’associazione sottolinea l’importanza delle competenze per elevare gli standard del comparto. La formazione diventa così leva strategica per la crescita e la qualificazione degli operatori.

Giuseppe Ruggiu | Presidente in carica Atecap

Giuseppe Ruggiu | Presidente in carica Atecap

Il calcestruzzo dev’essere raccontato per ciò che è: un materiale capace di sostenere la transizione ecologica, se usato con intelligenza e competenza. Puntare sulla sostenibilità, sulla qualità dei processi e sulla formazione delle persone significa costruire basi solide per il futuro del comparto. Atecap continuerà a lavorare con questa visione, al fianco delle imprese.

Consiglio Generale di Atecap
Atecap – Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato
  • Fondata oltre trent’anni fa, Atecap rappresenta e tutela gli interessi dei produttori italiani del settore.
  • Riunisce le principali imprese del comparto, offrendo assistenza tecnica, economica e normativa, e promuove la cultura del costruire in calcestruzzo.
  • È parte di Federbeton (Confindustria) e componente di Ermco, l’associazione europea dei produttori di calcestruzzo preconfezionato.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.