Nel cuore pulsante di Vicenza, Palazzo Valmarana Salvi Negri è tornato a risplendere grazie a un intervento di restauro che ha saputo coniugare rispetto per la storia e innovazione tecnica.
Costruito nel Cinquecento, l’edificio versava in uno stato di degrado tale da compromettere non solo la sua bellezza, ma anche la sicurezza pubblica.
Il progetto di recupero, guidato dall’architetto Albano Passarin, ha visto la collaborazione della squadra di tinteggiatura Zeta Color Group e il contributo fondamentale di Ard Raccanello, azienda specializzata nel restauro e nella riqualificazione di edifici storici.

Scelta cromatica e approvazione della Soprintendenza
Uno degli aspetti più significativi dell’intervento ha riguardato la scelta della nuova finitura cromatica.
Dopo un’attenta valutazione, è stato selezionato un tono crema, pensato per donare maggiore luminosità alla facciata rispetto ai colori beige e nocciola impiegati negli anni Settanta.
La nuova tonalità è stata approvata dalla Soprintendenza ai beni architettonici, confermando la coerenza dell’intervento con il valore storico dell’edificio.
Prodotti minerali impiegati: Ard Lime Intonachino e Isorest
Per garantire un risultato estetico e tecnico di alto livello, sono stati impiegati prodotti minerali a base di calce firmati Ard Raccanello, ideali per superfici di interesse storico e artistico.
In particolare, è stato utilizzato Ard Lime Intonachino, una finitura formulata con grassello di calce stagionato, che offre protezione, riempimento del supporto e massima traspirabilità al vapore.
La sua texture piena e non uniforme valorizza le superfici, mentre la lucentezza delle tinte conferisce un’eleganza senza tempo.
Il prodotto, classificato A+ per la bassa emissione di sostanze organiche volatili, si distingue anche per la sua ottima lavorabilità e resistenza al dilavamento.
Prima dell’applicazione della finitura, è stata curata la preparazione del fondo con Isorest, un impregnante che svolge funzioni fissative, consolidanti e isolanti.
Questo passaggio ha garantito una base ottimale per l’applicazione su intonaci vecchi e nuovi, mantenendo inalterate le caratteristiche minerali delle superfici.
Risultati estetici e rispetto del patrimonio storico
Il restauro di Palazzo Valmarana Salvi Negri rappresenta un esempio virtuoso di come la qualità dei materiali, unita alla competenza tecnica e al rispetto per il patrimonio culturale, possa restituire nuova vita a un edificio storico, preservandone l’identità e valorizzandone la bellezza.
