Acquistata Villa Ci (Milano) di Gio Ponti e Pier Giulio Magistretti. Ora si spera nella sua valorizzazione
L'alienazione di Villa Ci è stata un'operazione complessa, che ha coinvolto diversi attori. Si tratta di un palazzo realizzato negli anni Trenta nel cuore di Milano
Un magnifico palazzo anni Trenta disegnato da Gio Ponti e Pier Giulio Magistretti, con giardino e grandi terrazzi, oltre a un rifugio antiaereo, è stato rilevato dalla famiglia Nassimiha.
Fatta costruire dal commendator Plodari, Villa Ci si trova nel cuore di Milano, in via Marco de Marchi 3. Valore complessivo dell’operazione, 50 milioni di euro.
Lca Studio Legale ha assistito la parte acquirente, Giardini Milano Re, con un team multidisciplinare guidato da Barbara de Muro che ha gestito in prima persona la complessa trattativa coinvolgendo i dipartimenti di real estate (con Alessandro Titone), litigation (con Luciano Castelli e Alessandro Anastasia) e diritto dell’arte (con Maria Grazia Longoni).
Maurizio Scazzina e Domenico Spina dello Studio Professionale e Tributario Spt hanno fornito assistenza fiscale. Il dottor Giuseppe Aloisi e l’avvocata Valeria Gallo hanno curato i profili notarili. Ad assistere la parte venditrice sono state le avvocate Barbara Camana e Erica Mazzarano. Affiancate dal dottor Roberto Cordani per gli aspetti fiscali.
Barbara de Muro | Studio legale Lca
Barbara de Muro | Studio legale Lca
Questa importante operazione immobiliare si è rivelata estremamente complessa dal punto di vista legale. Ha restituito alla città un vero gioiello architettonico, a lungo rimasto inespresso in attesa dell‘acquirente capace di valorizzarlo.
L’alienazione di Villa Ci è stata un’operazione complessa, che ha coinvolto diversi attori. Si tratta di un palazzo realizzato negli anni Trenta nel cuore di Milano e disegnato da Gio Ponti e Pier Giulio Magistretti