In un momento storico in cui la sostenibilità e l’innovazione rappresentano pilastri fondamentali per il futuro dell’edilizia, Klimahouse — fiera internazionale dedicata all’efficienza energetica e alla costruzione responsabile — ha siglato un accordo strategico con i principali attori italiani della filiera del legno.
L’intesa, formalizzata durante il congresso Legno Italia tenutosi a Bergamo il 15 e 16 ottobre 2025, segna la nascita di una piattaforma nazionale volta a promuovere la qualità e la sostenibilità del legno come materiale da costruzione.
Klimahouse | Realtori del Congresso Legno a Bergamo
Formazione e innovazione per i professionisti
Il protocollo d’intesa coinvolge realtà di primo piano come la Federazione Filiera Legno, Habitech, Agenzia CasaClima, Pefc Italia, Uncem, Legambiente e Conlegno (Consorzio Servizi Legno Sughero), e si propone di rispondere alla crescente domanda di soluzioni costruttive innovative e consapevoli.
Tra gli obiettivi principali della piattaforma figurano la definizione di un calendario condiviso di iniziative formative rivolte ai professionisti del settore, con particolare attenzione alle nuove generazioni, e la promozione di progetti di ricerca e sviluppo per migliorare lo stato dell’arte e la normativa tecnica.
Collaborazione tra enti e diffusione delle best practice
La collaborazione tra i soggetti firmatari punta inoltre a favorire lo scambio continuo di conoscenze e competenze, con l’intento di individuare e diffondere le best practice a livello nazionale e internazionale.
Il congresso Legno Italia, nato dalla sinergia tra Arca — sistema di certificazione per la qualità e la sostenibilità — e la Federazione Filiera Legno, ha rappresentato l’occasione ideale per consolidare questo impegno comune, grazie anche al patrocinio di Klimahouse.
Klimahouse | Céline Faini brand Manager di Fiera Bolzano e l’architetto Chiara Tonelli
Il Wood Architecture Prize
Durante l’evento, hanno preso la parola architetti di rilievo come Antonio Ravalli e Giorgio Nicolò, vincitori del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse, il primo e unico premio nazionale dedicato all’architettura in legno, istituito da Fiera Bolzano.
La loro presenza ha sottolineato il valore culturale e progettuale del legno, confermando il ruolo centrale di Klimahouse nel promuovere soluzioni costruttive all’avanguardia, capaci di coniugare estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente.
Céline Faini | Brand Manager di Fiera Bolzano
Céline Faini | Brand Manager di Fiera Bolzano
Con Klimahouse, ecosistema del costruire bene, Fiera Bolzano lavora da anni per promuovere qualità, efficienza e sostenibilità nell’edilizia.
La firma del protocollo d’intesa rappresenta un ulteriore passo avanti: entriamo a far parte di una piattaforma nazionale che mette al centro il legno – e quindi anche il costruire in legno – su basi condivise e solide, valorizzando il dialogo tra imprese, professionisti e istituzioni attraverso formazione, divulgazione e networking.
In questo contesto, anche il Wood Architecture Prize by Klimahouse si afferma come motore culturale e catalizzatore di innovazione, capace di ispirare una nuova visione dell’abitare e del progettare: costruire bene per vivere meglio.
Un’iniziativa che rafforza l’intera filiera, genera valore per i territori e contribuisce alla crescita di una cultura progettuale attenta alle persone e alle generazioni future.