Nel cuore di Riga, capitale della Lettonia, sta prendendo forma un progetto destinato a diventare simbolo della nuova centralità urbana.
Piuarch firma l’edificio direzionale che segnerà l’ingresso al quartiere New Hanza, un’area storica oggi protagonista di un ampio processo di rigenerazione.
Non solo un complesso di uffici, ma un vero e proprio landmark urbano: un’architettura che intreccia funzioni direzionali, servizi e spazi pubblici, trasformandosi in polo di attrazione e relazione per la comunità.
Un edificio che si relaziona con la città
Il progetto vincitore del concorso Pillar
Vincitore del concorso internazionale promosso dal developer Pillar, il progetto arricchisce un contesto già animato da edifici per uffici, un centro culturale e un complesso residenziale.
L’intervento nasce dall’ascolto del luogo e dalla volontà di reinterpretarne la memoria: un tempo nodo logistico della città, oggi centro di cultura e creatività grazie ad Hanza Perons, ex magazzino ferroviario rigenerato.
In questo scenario, il nuovo edificio diventa cerniera tra passato e futuro, restituendo un’immagine contemporanea che dialoga con il patrimonio storico senza rinunciare alla propria iconicità.
Uffici flessibili e food court aperta alla città
Gli spazi direzionali, collocati ai piani superiori, sono concepiti in modo flessibile per ospitare fino a otto tenant e rispondere a esigenze diversificate.
Il piano terra, completamente permeabile, accoglierà una food court aperta alla città, mentre il fronte arretrato lungo Hanza Street darà vita a una nuova piazza urbana, pensata per connettere i flussi provenienti dal centro con Hanza Perons. Corti e spazi aperti diventeranno luoghi di comunità, pronti a ospitare eventi e momenti di socialità.
Piuarch ha progettato un edificio con facciata prefabbricata
Architettura iconica: facciata prefabbricata in terrazzo
La volumetria si rastrema verso l’alto, richiamando i profili tipici dell’architettura storica di Riga. La facciata, scandita da moduli prefabbricati in terrazzo dai toni caldi e ambrati, riflette la luce naturale con effetti mutevoli, trasformando l’edificio in un segno vivo nello skyline urbano.
La scelta dei moduli prefabbricati garantisce rapidità di montaggio, ottimizzazione delle risorse e possibilità di smontaggio futuro, mentre l’uso di materiali durevoli e trattati per resistere agli agenti atmosferici rafforza l’idea di un’architettura solida ed efficiente.
Strategie di sostenibilità e resilienza climatica
Il progetto integra strategie mirate alla sostenibilità e alla resilienza climatica: pannelli fotovoltaici in copertura per l’autonomia energetica, pavimentazioni esterne frutto di processi di economia circolare, verde autoctono per migliorare la qualità dell’aria e rafforzare la rete ecologica urbana, facciata modulare reversibile e dettagli costruttivi studiati per affrontare le sfide del clima baltico.
Un approccio che coniuga innovazione tecnologica ed espressività architettonica, offrendo un modello replicabile di architettura responsabile.
Elgante e sostenibile, sarà la nuova porta di accesso a Riga
Lavori al via nel 2027
Con la sua posizione strategica, l’edificio firmato da Piuarch diventerà una porta d’ingresso alla nuova centralità urbana di Riga. Non solo un edificio direzionale, ma un segno capace di orientare i flussi, connettere funzioni diverse e contribuire al ridisegno della geografia culturale ed economica della capitale lettone. L’inizio dei lavori è previsto per gennaio 2027.
Gianni Mollo | Responsabile del progetto e Socio di Piuarch
Gianni Mollo | Responsabile del progetto e Socio di Piuarch
Il nostro progetto nasce dalla volontà di costruire un’architettura che non sia soltanto un volume da abitare, ma un simbolo urbano e un luogo di comunità. Un progetto radicato nella storia di Riga e, al tempo stesso, proiettato verso il futuro.
La scheda
Progetto architettonico: Piuarch Concorso: 1° premio Tipologia: Edificio multifunzionale (uffici, food court, spazi pubblici) Superficie costruita: 8200 mq Committente: Pillar Development, Ltd Luogo: Riga, Lettonia Progetto strutturale: As Ingegneria srl Landscape design: SdArch