Soluzioni Mapei per il nuovo Ospedale della Sibaritide

Un’infrastruttura sanitaria avanzata che unisce prefabbricazione, efficienza energetica e soluzioni Mapei-Polyglass.

Nel cuore della Calabria sta prendendo forma uno dei progetti più significativi per il futuro della sanità nel Sud Italia: il nuovo Ospedale della Sibaritide. Non si tratta soltanto di un edificio, ma di un’infrastruttura moderna che unisce ingegneria avanzata, prefabbricazione e sostenibilità, con l’obiettivo di offrire spazi funzionali, sicuri e duraturi.

La realizzazione di questo complesso ospedaliero è frutto di una sinergia tra attori di primo piano, tra cui Mapei e Polyglass, che hanno contribuito con soluzioni tecniche innovative e certificate, pensate per rispondere alle esigenze di un contesto sanitario di nuova generazione.

Il contributo di Mapei agli spazi interni

Mapei ha fornito sistemi destinati agli ambienti interni, curando l’isolamento acustico di oltre 40.000 metri quadrati distribuiti tra il primo e il secondo piano, la posa di ceramica nelle stanze di degenza e negli spazi comuni, oltre a pavimenti resilienti e altre soluzioni che garantiscono comfort, igiene e durabilità.

Parallelamente, Polyglass ha avuto un ruolo cruciale nell’impermeabilizzazione delle coperture e di aree interne particolarmente sensibili, un ambito strategico per la sicurezza e l’efficienza energetica dell’edificio.

La struttura prefabbricata dell'Ospedale della Sibaritide
Il sistema adottato per la realizzazione della copertura è stato studiato per garantire le massime prestazioni in termini di durabilità, efficienza energetica e facilità di manutenzione.e

Prefabbricazione e qualità esecutiva

La scelta della prefabbricazione, adottata non solo per le strutture portanti ma anche per impianti e finiture, ha permesso di ridurre tempi e costi, elevando al contempo la qualità esecutiva.

Sotto la guida tecnica dell’ingegnere Domenico Petrone e con il coordinamento del General Contractor D’Agostino Costruzioni Generali spa, l’opera è stata realizzata con il contributo operativo di Industrial Service srl, dando vita a un ospedale concepito per durare nel tempo e rispondere alle sfide della sanità contemporanea.

Stratigrafia delle coperture: efficienza e durabilità

Uno degli aspetti più delicati è stato lo studio della stratigrafia delle coperture, progettata per garantire resistenza agli agenti atmosferici e facilità di manutenzione. Il sistema adottato parte da un solaio in calcestruzzo armato e da un massetto sagomato con additivo Mapescreed Fast Track Tracer, che accelera la maturazione e consente di proseguire rapidamente le lavorazioni.

A seguire, Idroprimer ha assicurato l’adesione tra gli strati, mentre la membrana Polyvap Radonshield P-AL ha svolto la funzione di barriera al vapore.

La membrana liquida protettiva Polylastic
Per completare l’intervento è stata applicata la membrana liquida protettiva Polylastic, contribuendo a preservare l’integrità dell’intero sistema nel tempo.

Impermeabilizzazione avanzata con Polyglass

L’isolamento termico è stato affidato ai pannelli X-Therm in polistirene estruso da 100 mm, capaci di garantire elevate prestazioni energetiche. Il cuore del sistema impermeabilizzante è rappresentato dalla membrana sintetica Mapeplan T B in Fpo/Tpo, resistente ai raggi Uv e stabile nel tempo, protetta da uno strato di geotessile Polydren Pp e da un film desolidarizzante Mapeplan Pe micro-forato.

Sopra, una cappa cementizia additivata con Mapescreed Fast Track Tracer ha assicurato stabilità e rapidità di posa, completata dalla membrana liquida Polylastic, che offre una protezione supplementare contro agenti atmosferici e raggi solari.

Assistenza tecnica e certificazioni

Ogni dettaglio è stato studiato per garantire resistenza meccanica, compatibilità ambientale e facilità di manutenzione, considerando che le coperture ospitano numerosi impianti tecnologici e devono resistere a interventi periodici.

Anche le superfici sopra le sale operatorie sono state protette con soluzioni impermeabili, per preservare l’integrità degli ambienti sottostanti in caso di perdite accidentali.

A supporto di tutte le fasi operative, Polyglass ha fornito assistenza tecnica con sopralluoghi e verifiche, assicurando la conformità alle normative UNI/EN e la certificazione Bureau Veritas Italia.

Il cantiere dell'ospedale immerso nel verde
Il nuovo complesso dell’Ospedale Generale della Sibaritide, immerso nel verde, rappresenta una combinazione efficace di ingegneria all’avanguardia, processi avanzati di produzione di prefabbricati e progettazione sostenibile.

Un modello di edilizia sanitaria sostenibile

Il nuovo Ospedale della Sibaritide si presenta così come un esempio concreto di edilizia sanitaria avanzata, dove ogni scelta progettuale – dall’impermeabilizzazione alle finiture interne – è stata guidata da una visione orientata all’eccellenza, alla sostenibilità e alla sicurezza.

Un’opera che non solo innova il panorama edilizio, ma contribuisce a costruire un futuro più moderno e affidabile per la salute pubblica.

La scheda

Progetto: Nuovo Ospedale della Sibaritide, Corigliano Rossano (Cosenza)
Anno di costruzione: 2020
Periodo di intervento: 2024 – in corso
Committente: D’Agostino Costruzioni Generali spa
Progettista: Arch&Tech
Project Manager: Domenico Petrone
Impresa di impermeabilizzazione: Industrial Service srl
Coordinamento Mapei/Polyglass: Serafino Ruffo, Michele Mirco Malvasi, Alessandro Coscia, Antonino Munafò, Giuseppe Mastroianni Mapei spa, Fausto Tessari Polyglass, Saces srl, Gn Rappresentanze
Prodotti Polyglass: Impermeabilizzazione coperture: Idroprimer, Polyvap Radonshield P-AL, Mapeplan T B, Polydren Pp, Mapeplan Pe micro-forato, Polylastic, X-Therm

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.