Serre a tunnel: come le piattaforme di Eurotecno ottimizzano montaggio e installazioni

Soluzioni resilienti per colture protette e produttive, con il supporto di Eurotecno e tecnologie Imer e Magni.

Le serre a tunnel si stanno affermando come una delle soluzioni più intelligenti e accessibili per l’agricoltura contemporanea.

Non si tratta soltanto di strutture semplici da realizzare, ma di veri e propri strumenti capaci di trasformare il rapporto tra colture e clima.

Grazie alla loro forma arcuata e alla copertura in film plastico, generalmente in polietilene, queste serre creano un microclima protetto e controllato: la luce solare viene catturata e utilizzata per riscaldare l’ambiente interno, mentre la copertura difende le colture da gelo, vento e piogge eccessive.

In questo modo, gli agricoltori possono anticipare la semina e prolungare il periodo di raccolta, estendendo di fatto la stagione produttiva.

Realizzazione di una serra Tunnel realizzata da Eurotecno e Teknoserre
I mezzi utilizzati a Menaggio

Serre a tunnel: vantaggi e versatilità per l’agricoltura

La versatilità è un altro punto di forza: le serre a tunnel vengono impiegate per la coltivazione di ortaggi, fiori e piccoli frutti, garantendo raccolti più stabili e la possibilità di coltivare specie esigenti anche in contesti climatici marginali.

La robustezza dei materiali e la gestione ottimale di umidità e ventilazione completano il quadro, rendendo queste strutture un alleato prezioso per un’agricoltura resiliente e innovativa.

Teknoserre: eccellenza lombarda nella costruzione di serre

Un esempio concreto arriva dalla Lombardia, dove Teknoserre, azienda con sede a Grassobbio in provincia di Bergamo, ha recentemente realizzato una serra a tunnel di oltre sei metri di altezza per l’azienda agricola Franconi Mario di Menaggio, in provincia di Como.

Per affrontare le operazioni di montaggio della carpenteria metallica a un’altezza così significativa, Teknoserre si è rivolta a Eurotecno, società di Castelverde (Cremona) specializzata nel noleggio di mezzi di lavoro aereo per cantieri e industria, con cui collabora da tempo.

Realizzazione di una serra Tunnel realizzata da Eurotecno e Teknoserre
La piattaforma a forbice chiusa

Il sollevatore Magni e la conclusione dei lavori a Menaggio

Le attrezzature impiegate hanno avuto un ruolo decisivo: le nuove piattaforme scissor elettriche al litio della linea Im 80 AC di Imer hanno garantito ricariche anche indoor e un utilizzo giornaliero prolungato, oltre a una maggiore durata del ciclo di vita della macchina.

A queste si sono aggiunte una piattaforma a forbice Im 13180 De da 13 metri, capace di operare sia a gasolio che in elettrico, e un sollevatore telescopico rotativo Magni Rth 5.18 con portata fino a cinque tonnellate.

Realizzazione di una serra Tunnel realizzata da Eurotecno e Teknoserre
Piattaforma a forbice Im 13180 De da 13 metri

Grazie a questa dotazione tecnologica e alla sinergia tra le imprese coinvolte, la costruzione della serra e l’installazione dei vari impianti si sono concluse senza criticità, in circa due settimane.

Un intervento che testimonia come innovazione, collaborazione e competenza possano tradursi in soluzioni concrete per un’agricoltura più sostenibile e competitiva.

Riccardo Pagani | Socio di Teknoserre

Pur essendo un’azienda molto giovane, in quanto è stata fondata nel 2016, Teknoserre vanta una grande esperienza nella realizzazione di serre e di impianti idraulici, termici ed elettrici al servizio delle stesse serre.

A Grassobbio ci occupiamo anche della saldatura di carpenteria (in acciaio inox, alluminio e ferro), oltre a realizzare per alcuni clienti capannoni di altezze significative, coperti con teli in pvc o con pannelli coibentati. In seguito all’uscita dalla società in cui io e il mio socio lavoravamo da parecchi anni, abbiamo deciso di non disperdere le numerose competenze maturate dando vita a una nuova realtà imprenditoriale.

Per fortuna molti dei vecchi clienti ci hanno cercato e hanno voluto continuare a lavorare con noi. Oggi, a poco meno di dieci anni dall’apertura della società, possiamo vantare un parco clienti di circa 500 aziende e un numero di dipendenti che ha raggiunto le 30 persone, con un picco di 38 nel momento di maggior operatività.

Ci consideriamo un cliente davvero fidelizzato, dato che, da due anni a questa parte, in ogni nostro cantiere operano almeno un paio di piattaforme o altre tipologie di mezzi messe a disposizione da Eurotecno.

Il principale fiore all’occhiello di questa impresa è rappresentato dalla sua grandissima rapidità e dalla tempestività nel fornirci sempre macchine di alta qualità, anche quando le nostre richieste arrivano all’ultimo momento.

Non solo: questa velocità è ampiamente visibile anche nel momento in cui si verificano dei contrattempi. In caso di ferma macchina, infatti, Eurotecno assicura un intervento celere, fornendoci un mezzo sostitutivo di pari valore ed evitando che il nostro lavoro si interrompa.

Massimiliano Olivetti | Funzionario tecnico-commerciale di Eurotecno
Massimiliano Olivetti | Funzionario tecnico-commerciale di Eurotecno

Massimiliano Olivetti | Funzionario tecnico-commerciale di Eurotecno

Dopo aver visionato il cantiere e compreso nei dettagli le necessità del cliente, abbiamo deciso di mettere a disposizione di Teknoserre quattro delle nostre nuove piattaforme a forbice elettriche: due Im 4080 Ac con altezza di lavoro di 4 metri e due Im 5980 Ac con altezza fino a circa 6 metri.

Le piattaforme della linea Im 80 Ac sono state utilizzate esclusivamente su una superficie piana in cui era stato gettato sopra il cemento, mentre la bi-fuel è stata selezionata per la sua peculiarità di muoversi con disinvoltura anche su terreni particolarmente sconnessi.

Il sollevatore Magni è invece stato impiegato per il sollevamento delle varie strutture in carpenteria, che gli operatori di Teknoserre hanno potuto assembleare in completa sicurezza grazie all’impiego delle piattaforme a forbice.

Abbiamo impiegato un po’ più di tempo rispetto a quanto accade solitamente con la realizzazione di tunnel agricoli, perché il committente ha voluto un livello di rifinitura molto più elevato, con tamponamenti e finiture in alluminio e policarbonato compatto, che hanno impreziosito la struttura in ferro zincato.

In generale possiamo dire che si è trattato di un intervento che per noi è fuori standard, in quanto l’altezza della struttura dal pavimento alla grondaia era di circa 6 metri, mentre solitamente ci si ferma a poco meno di 4. In questo contesto, l’utilizzo delle piattaforme a forbice fornite da Eurotecno è stato fondamentale per eseguire i lavori a regola d’arte e in totale sicurezza.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.