Ravenna svela il nuovo terminal crociere progettato da Alfonso Femia

Un’infrastruttura portuale che diventa racconto: mosaico, architettura e Mediterraneo al centro del progetto di Porto Corsini.

Il nuovo terminal crociere di Porto Corsini a Ravenna, progettato da Alfonso Femia, unisce architettura, mosaico e paesaggio. Un’opera che reinterpreta la tradizione bizantina in chiave contemporanea.

A Ravenna, tra il mare e il mosaico, tra il viaggio e l’accoglienza, sta prendendo forma un luogo che unisce tradizione e futuro: il nuovo terminal crociere di Porto Corsini.

Non è soltanto un’infrastruttura, ma un racconto architettonico che restituisce l’identità della città e del suo territorio.

Progettato dall’architetto Alfonso Femia e interamente finanziato da Cruise Terminals International (Cti), società controllante di Ravenna Civitas Cruise Port (Rccp), insieme a Royal Caribbean Group (Rcg), l’edificio si propone come un innesto capace di arricchire il paesaggio urbano e di dialogare con la natura e il mare.

Il mosaico contemporaneo nella hall del terminal

Elemento centrale di questo racconto sarà l’opera musiva destinata alla hall principale: un mosaico di 25 metri quadrati, commissionato da Rccp e finanziato da Cti, con il patrocinio del Comune di Ravenna, della Regione Emilia-Romagna e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale.

In collaborazione con l’Accademia di Belle Arti e Ravenna Festival, una commissione di esperti ha selezionato quattro artisti del territorio – Dusciana Bravura, CaCo3, Nicola Montalbini e Sergio Policicchio – chiamati a interpretare il tema del viaggio e del Mediterraneo.

A gennaio sarà annunciata l’opera prescelta, che insieme alle facciate del terminal reinterpreterà in chiave contemporanea la tradizione bizantina e musiva.

Alfonso Femia render del terminal di Ravenna
L’area del nuovo terminal Corsini di Ravenna

Rendering del nuovo terminal di Ravenna

Rendering del mosaico che verrà realizzato

La facciata sud: ceramica, colori e Mediterraneo

La commissione è composta da Gaetano di Gesu, Fabio De Chirico, Giovanna Cassese, Daniele Torcellini e dallo stesso Alfonso Femia, che ha sviluppato il progetto con la collaborazione paesaggistica di Michelangelo Pugliese.

La realizzazione del mosaico sarà un lavoro corale, coinvolgendo artisti, artigiani e studenti dell’Accademia di Belle Arti.

Il terminal si confronta con due orizzonti: quello del mare e quello del parco. La texture dei pannelli prefabbricati in cemento richiama la forma della goccia, ricorrente nelle rappresentazioni bizantine, mentre la facciata sud sarà rivestita in ceramica con variazioni cromatiche di blu, verde e oro, evocando il Mediterraneo e l’idea stessa del viaggio.

Un’opportunità di sviluppo per Ravenna

Il progetto, frutto della concertazione tra Rccp e l’Autorità di Sistema Portuale, rappresenta un’importante opportunità di sviluppo per Ravenna.

Non solo un terminal crociere, ma un nuovo spazio simbolico e architettonico che intreccia funzione ed emozione, transiti e attese, e che restituisce alla città un segno contemporaneo capace di dialogare con la sua storia millenaria.

Anna D’Imporzano | Direttore Generale di Rccp
Anna D’Imporzano | Direttore Generale di Rccp

Anna D’Imporzano | Direttore Generale di Rccp

Per noi, il percorso di sviluppo del terminal crociere deve seguire il percorso di crescita di Ravenna come destinazione. L’apertura nel 2026 farà di Ravenna un homeport di livello mondiale per le navi da crociera, in perfetta sintonia con la millenaria vocazione di Ravenna ad essere porta che si apre sul Mediterraneo.

Non potevamo che scegliere il mosaico, elemento identitario di Ravenna, come linguaggio per l’opera inserita nella hall principale del terminal dove potrà essere ammirata non solo dai viaggiatori del mare, ma anche dai turisti e dall’intera comunità.

Fabio Sbaraglia | Assessore Politiche Culturali e Mosaico del Comune di Ravenna
Fabio Sbaraglia | Assessore Politiche Culturali e Mosaico del Comune di Ravenna

Fabio Sbaraglia | Assessore Politiche Culturali e Mosaico del Comune di Ravenna

L’arte qualifica gli spazi che abitiamo e attraversiamo. Accogliamo con grande felicità e soddisfazione la scelta di Rccp di investire su una grande produzione musiva in un luogo così importante di accesso al nostro territorio.

Significa condividere e rilanciare con la città un impegno per la valorizzazione di un linguaggio artistico su cui siamo fortemente concentrati, per il valore culturale e identitario che rappresenta e come indirizzo strategico per i prossimi anni.

Nicholas Pollard | Presidente di Cruise Terminals International
Nicholas Pollard | Presidente di Cruise Terminals International

Nicholas Pollard | Presidente di Cruise Terminals International

È motivo di grande soddisfazione poter offrire, attraverso Rccp, alla città di Ravenna un terminal crocieristico all’altezza della sua importanza storica e del suo valore come destinazione turistica.

È essenziale che il nuovo terminal si integri pienamente con la comunità locale e con i visitatori che accoglierà, valorizzando i tratti distintivi della cultura cittadina e unendo armoniosamente l’arte moderna con la tradizione storica.

Ana Karina Santini | Acp International Destination Development - Royal Caribbean Group
Ana Karina Santini | Acp International Destination Development – Royal Caribbean Group

Ana Karina Santini | Acp International Destination Development – Royal Caribbean Group

Quest’opera d’arte celebrerà la ricchezza della cultura locale e ispirerà le future generazioni in tutto il mondo.

Con l’arrivo di viaggiatori da ogni parte del globo, il terminal offrirà loro l’opportunità di ammirarla e sentire che il legame con la comunità locale prende vita già all’interno del terminal.

Alfonso Femia | Fondatore Atelier(s) Alfonso Femia
Alfonso Femia | Fondatore Atelier(s) Alfonso Femia

Alfonso Femia | Fondatore Atelier(s) Alfonso Femia

La valorizzazione del territorio è l’obiettivo che accompagna ogni nostra ricerca e ogni nostro progetto. Noi riteniamo che il territorio sia il valore futuro e l’architettura lo strumento ideale nel processo di rivalutazione, potenziamento e sviluppo.

Attraverso un dialogo armonico con Rccp, abbiamo voluto lavorare sull’identità ravennate, proponendo di evidenziare in chiave contemporanea l’esperienza laboratoriale e artigianale del mosaico. La relazione con il paesaggio, la soglia tra terra e mare e l’imponente eredità storica e artistica sono stati i motivi ispiratori del nuovo terminal a Porto Corsini.

Il progetto dell’opera musiva a tema Il viaggio e il Mediterraneo realizza una felice convergenza tra l’arte e la storia all’interno dell’architettura che le rappresenta in una declinazione contemporanea.

Francesco Benevolo | Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale
Francesco Benevolo | Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale

Francesco Benevolo | Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale

È significativo che a Ravenna, considerata la capitale del mosaico, e dove si trova uno dei porti più importanti del nostro Paese, si realizzi una grande opera musiva all’interno di un terminal portuale.

D’altronde, ripensando al mosaico che raffigura il porto di Classe che si trova all’interno della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, monumento patrimonio mondiale dell’umanità Unesco, appare evidente che il legame tra questa forma d’arte e il porto sia molto antico e testimoni da secoli l’importanza degli scambi commerciali via mare di questo territorio. Si è partititi, infatti, dalla nuova Stazione Marittima per ripensare tutta l’area, in una prospettiva di continuità con gli elementi di naturalità che caratterizzano il nostro sistema costiero.

La realizzazione del Parco delle Dune ne è la dimostrazione. Questo grande mosaico, che si integrerà con l’architettura e il luogo, diventerà un elemento di richiamo e di interazione non solo per i crocieristi, ma anche per la comunità locale e i visitatori, in una dimensione artistica e culturale inclusiva e fortemente caratterizzante della nostra città.

Alfonso Femia render del terminal di Ravenna
Il nuovo terminal crociere di Porto Corsini a Ravenna, progettato da Alfonso Femia, unisce architettura, mosaico e paesaggio. Un’opera che reinterpreta la tradizione bizantina in chiave contemporanea.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.