40 Leadenhall Street: icona sostenibile della City

Un grattacielo innovativo che unisce design, efficienza energetica e spazi pubblici nel cuore di Londra.

Nel cuore pulsante della City, dove storia e modernità si intrecciano, sorge il nuovo 40 Leadenhall Street: un complesso che ridefinisce il linguaggio dell’architettura contemporanea, fondendo estetica, innovazione e sostenibilità.

Firmato da Make Architects, l’edificio si impone come uno dei landmark più iconici della capitale britannica, grazie alla sua straordinaria luminosità e all’uso sapiente di materiali ad alte prestazioni.

Londra si specchia nelle facciate Agc di 40 Leadenhall ©Jack Hobhouse
Londra si specchia nelle facciate Agc

Facciata continua Focchi con vetri Agc Stopray Vision 60

Storia e contemporaneità a Londra con le facciate Agc di 40 Leadenhall ©Jack Hobhouse
La facciata continua, bella e sostenibile

La facciata continua, realizzata dal costruttore italiano Focchi, è il vero segno distintivo del progetto. Oltre 30.000 metri quadrati di vetro Stopray Vision 60 di Agc Glass Europe rivestono l’edificio, garantendo trasparenza, comfort visivo e un controllo solare di altissimo livello.

I moduli prefabbricati, assemblati in fabbrica e montati in cantiere come grandi unità, hanno permesso di ottenere precisione, efficienza e qualità senza compromessi.

Il complesso si articola in due torri che si elevano su una piattaforma condivisa, offrendo 85.000 metri quadrati di spazi destinati a più di 10.000 utenti.

L’ispirazione arriva dai grattacieli americani dei primi del Novecento, reinterpretati in chiave contemporanea: volumi verticali che variano dai 34 piani di Leadenhall Street ai 7 piani verso il Tamigi, collegati da 17 terrazze panoramiche. Oltre agli uffici, l’edificio ospita ristoranti, bar, aree benessere, spazi per eventi e una hall monumentale su due livelli, arricchita da un atrio verde.

Spazi e funzioni: uffici, servizi e aree pubbliche

A livello urbano, il progetto restituisce alla città nuovi spazi pubblici e percorsi pedonali generosi, integrando e valorizzando strutture storiche come il Billiter Building, edificio Grade II del XIX secolo ora parte integrante del complesso.

Dal punto di vista tecnico, il vetro Stopray Vision 60 di Agc con doppio strato d’argento assicura una trasmissione luminosa del 58%, un valore g del 32% e un isolamento termico Ug pari a 1,0 W/(m²K), grazie al riempimento in argon. Prestazioni che coniugano efficienza energetica, sicurezza e comfort, contribuendo alla sostenibilità complessiva dell’edificio.

Si cammina nel verde anche nel centro di Londra; vetri Agc per 40 Leadenhall ©Jack Hobhouse
Si cammina nel verde anche nel centro di Londra

Certificazioni green e digitali di eccellenza

40 Leadenhall Street è stato progettato secondo i più alti standard ambientali: ha ottenuto la certificazione Nabers 5-Star, riduce del 40% le emissioni di Co₂ rispetto ai limiti normativi e vanta riconoscimenti come Breeam Excellent ed Epc A.

L’obiettivo è ambizioso: raggiungere anche Well Platinum per la salute e il benessere degli occupanti, WiredScore Platinum per la connettività digitale e SmartScore per la gestione intelligente degli spazi.

La vista dal roof top di 40Leadenhall rivestito con vetri Agc ©Jack Hobhouse
La vista dal roof top di 40 Leadenhall

Un progetto che non solo arricchisce lo skyline londinese, ma testimonia come l’architettura possa essere al tempo stesso icona estetica, macchina funzionale e manifesto di responsabilità ambientale.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.