In un contesto energetico in continua trasformazione, segnato dalla crescente maturità del settore dell’autoconsumo e da nuove dinamiche competitive, sonnen annuncia un’importante evoluzione organizzativa per la propria sede italiana.
A partire da giugno 2026, l’azienda opererà esclusivamente come filiale commerciale, segnando un ritorno deciso a un modello interamente orientato al canale B2B2C.
Strumenti digitali e sinergie di gruppo
Dopo una fase di sviluppo in cui hanno convissuto approcci B2C e B2B2C, sonnen ha scelto di focalizzarsi su quest’ultimo, rafforzando la collaborazione con i partner che, fin dalle origini, hanno condiviso la visione e i valori del brand.
Questa scelta strategica ha comportato una razionalizzazione di alcune funzioni interne, oggi non più necessarie, con l’obiettivo di rendere la struttura più snella, efficace e coerente con il nuovo assetto operativo.
Parallelamente, l’azienda ha riorganizzato la propria rete di assistenza tecnica, valorizzando le sinergie con il gruppo e introducendo strumenti digitali avanzati per una gestione più efficiente e coordinata degli interventi.
Il nuovo portale dedicato ai partner è stato completamente rinnovato, mentre i Centri Assistenza storici sono stati dotati del Device Tool, un sistema che consente di analizzare in dettaglio eventuali anomalie tramite connessione Vpn ai sistemi di accumulo.
Anche la sonnenApp sarà oggetto di un importante aggiornamento: diventerà il canale privilegiato per la segnalazione e la gestione delle richieste di assistenza, garantendo tempi di risposta più rapidi e un’esperienza utente più trasparente e immediata.
Innovazione prodotto: sonnenHome e sonnenPro FlexStack
Sul fronte dell’innovazione di prodotto, sonnen è al lavoro sulla nuova generazione di sistemi sonnenHome, che sarà presentata in anteprima alla fiera Key 2026.
Questa evoluzione promette significativi miglioramenti in termini di efficienza, integrazione e connettività. Novità rilevanti sono attese anche per sonnenPro, il sistema di accumulo dedicato al settore commerciale e industriale (C&I).
I primi esemplari del nuovo sonnenPro FlexStack sono già stati installati con successo, confermando l’affidabilità e la flessibilità del sistema. L’azienda intende proseguire su questa linea di sviluppo, investendo in soluzioni sempre più intelligenti e sostenibili per la gestione dell’energia nel comparto industriale.
Fabio Ottavi | General Manager di sonnen Italia
Fabio Ottavi | General Manager di sonnen Italia
Stiamo attraversando un periodo di transizione che pone le basi per una nuova fase di crescita. Il 2026 rappresenterà per noi un anno di nuovi inizi: un punto di svolta che unirà l’esperienza maturata negli anni alla spinta verso l’innovazione e alla volontà di consolidare la nostra presenza sul mercato italiano, insieme ai nostri partner.