Restyling d’autore a Firenze: scala invisibile per Palazzo Stefanelli

Pierattelli Architetture firma un appartamento che unisce affreschi storici e design contemporaneo nel cuore di Firenze.

Nel cuore pulsante di Firenze, all’interno dello storico Palazzo Stefanelli, Pierattelli Architetture firma un nuovo intervento che rinnova il dialogo tra memoria e contemporaneità.

Dopo aver curato la ristrutturazione dell’intero edificio ottocentesco, lo studio torna a intervenire con il restyling completo di un appartamento, trasformandolo in un raffinato esempio di equilibrio tra tradizione architettonica e design moderno.

PierattelliArchitetture CasaA la zona living ©Iuri Niccolai
Luce e atmosfera fra passato e presente per la zona living | ©Iuri Niccolai

Convivialità e stile sartoriale

Distribuito su 130 metri quadrati, l’appartamento si sviluppa attorno a un’ampia zona living, concepita come spazio luminoso e conviviale, in armonia con la storia del luogo.

Gli ambienti, fluidi e dinamici, si aprono l’uno sull’altro creando una dimensione abitativa accogliente, dove la luce naturale valorizza finiture e dettagli architettonici. Il risultato è un’atmosfera elegante e confortevole, immersa in un contesto di grande prestigio storico.

Tradizione e contemporaneità in equilibrio

Questo intervento si inserisce nel più ampio progetto di rigenerazione di Palazzo Stefanelli, situato in Borgo Pinti, una delle vie più significative del centro fiorentino.

Lo studio ha trasformato l’edificio del XIX secolo in dodici unità residenziali, preservando le preesistenze architettoniche: soffitti decorati, materiali originali e geometrie storiche convivono con soluzioni abitative contemporanee improntate al comfort e alla sostenibilità, come pompe di calore, infissi ad alta efficienza e impianti domotici di ultima generazione.

PierattelliArchitetture CasaA la cucina ©Iuri Niccolai
Una cucina moderna dalle tonalità pastello | ©Iuri Niccolai

Giochi di luci e colori

Nel nuovo appartamento, il carattere storico dell’edificio è esaltato e reinterpretato. I soffitti affrescati dell’epoca, con motivi geometrici e floreali, diventano protagonisti degli ambienti, integrati con arredi di design contemporaneo.

Nel living, il tavolo in marmo firmato Cappellini dialoga con le linee senza tempo delle Saarinen Executive Chairs di Knoll, mentre il divano Marenco di Arflex in velluto ruggine introduce una nota calda e avvolgente.

Le poltrone Miki di Lema e il tappeto Cc Tapis aggiungono dinamismo cromatico, completati da un’illuminazione scenografica: le sospensioni Nuvola di Baxter scandiscono la zona pranzo, mentre le applique di Tooy sottolineano la convivialità della zona giorno.

PierattelliArchitetture CasaA la Nuvola di Baxter ©Iuri Niccolai
La Nuvola di Baxter | ©Iuri Niccolai

La cucina, disegnata su misura da Pierattelli Architetture e realizzata da Elmar, è laccata in rosa metallizzato, in armonia con le cromie neutre delle pareti e il parquet. Nella camera da letto, il protagonista è il letto Biombo di Cassina, rivestito in velluto blu notte, affiancato da una cassettiera e una madia in noce disegnate dallo studio.

La camera e la scala magica: dettagli che sorprendono

Elemento distintivo del progetto è la scala in legno che sparisce nel muro della camera: un esempio di architettura che sorprende e incanta.

I gradini, sospesi nel vuoto, si aprono ruotando di 90° grazie a un meccanismo invisibile, conducendo a un soppalco-studio.

La nursery, pensata come ambiente poetico e rassicurante, è incorniciata da un wallpaper floreale che accompagna il lettino in legno e una poltroncina in pelle.

A completare l’atmosfera: il tavolino Moon di Bonaldo e una libreria a misura di bambino.

Con questo restyling, Pierattelli Architetture scrive un nuovo capitolo nella storia di Palazzo Stefanelli, dimostrando come l’architettura contemporanea possa valorizzare il patrimonio storico, creando spazi che guardano al futuro senza dimenticare le proprie radici.

PierattelliArchitetture CasaA la nursery ©Iuri Niccolai
Una nursery moderna dal gusto retrò | ©Iuri Niccolai

Claudio Pierattelli | Founder Pierattelli Architetture

Claudio Pierattelli | Founder Pierattelli Architetture

Lavorare all’interno di Palazzo Stefanelli significa confrontarsi continuamente con la storia e la bellezza di Firenze.

Questo nuovo progetto di restyling conferma la nostra filosofia: non si tratta di sovrapporre il contemporaneo all’antico, ma di creare un dialogo rispettoso e armonioso che valorizzi entrambi i linguaggi.

La scala che scompare nel muro rappresenta perfettamente questo approccio: una soluzione tecnicamente avanzata che rispetta e valorizza la storicità dell’ambiente. 

La scheda

Studio: Pierattelli Architetture
Progetto: casa A
Superficie complessiva: 130 mq
Brand: Lema, Arflex, Flos, Cassina, Knoll, Cappellini, Moroso, Elmar, Bonaldo, Tooy, Baxter, Cc Tapis, IB Rubinetterie

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.