IX Convegno Nazionale YouBuild 2025 – RESET CITY
26 novembre 2025 | Auditorium San Fedele, Milano
Iscriviti ora con rilascio CFP
Rigenerare per sopravvivere
Nel pieno dell’emergenza climatica, l’architettura è chiamata a una trasformazione radicale.
Non basta più “costruire sostenibile”: oggi serve rigenerare, ovvero restituire alle città, agli edifici e ai paesaggi la capacità di produrre benessere ambientale, sociale ed economico.
L’architettura rigenerativa non si limita a ridurre gli impatti negativi, ma crea valore positivo, ripara i danni del passato e ripensa i modelli urbani come ecosistemi viventi.
È un cambio di paradigma che riguarda non solo il progetto, ma anche la cultura, la tecnologia e l’economia che lo sostengono.
Da qui nasce RESET CITY, il tema del IX Convegno Nazionale YouBuild 2025, una giornata di confronto tra architetti, urbanisti, ricercatori e innovatori internazionali per esplorare le nuove frontiere dell’urban design e dell’architettura rigenerativa.
Reset City: dove si disegna la città del futuro
Il 26 novembre, all’Auditorium San Fedele di Milano, si riuniranno alcune delle voci più autorevoli del panorama mondiale per discutere di strategie, tecnologie e visioni capaci di rigenerare il costruito e adattarlo alle sfide climatiche.
Dal progetto urbano alla facciata, dai modelli climatici alla robotica, il convegno offrirà strumenti concreti e ispirazioni per chi lavora ogni giorno nel mondo dell’architettura e delle costruzioni.
Tra i protagonisti:
- 
Irene Martine Loque (Norman Foster Foundation), che presenterà modelli internazionali per rigenerare le città;
 - 
Angelos Chronis (Infrared), con un intervento su AI e pianificazione urbana: Predicting the Cities of the Future;
 - 
Aldo Sollazzo (IAAC, Barcellona), sui processi robotici e innovativi per l’edilizia rigenerativa;
 - 
Dante Parisi (Heidelberg Materials Italia), con una riflessione sulla decarbonizzazione dell’industria delle costruzioni.
 
Economia rigenerativa e nuovi modelli di mercato
Il convegno non parlerà solo di progetti, ma anche di strategie economiche e di filiera.
Esperti come Federico Della Puppa (Centro Studi Youtrade) e Simone Lorenzi (Fassa Bortolo) analizzeranno i trend del mercato rigenerativo e l’impegno concreto delle imprese per uno sviluppo sostenibile.
Durante la sessione The Regenerative Market verranno inoltre presentati i progetti vincitori dei BigMat International Architecture Award 2025.
Sguardi rigenerativi: tra mito, clima e paesaggio
La sessione conclusiva, coordinata dal Prof. Emanuele Naboni, direttore scientifico di YouBuild, affronterà i “falsi miti” dell’architettura rigenerativa, proponendo una riflessione critica e multidisciplinare.
In questa sessione interverranno:
- 
Paolo Benzi (Rototec S.p.A), con un focus su emergenza climatica e salvaguardia del territorio;
 - 
Alberto Biondi (Henning Larsen), sui paesaggi rigenerativi e il design misurabile;
 - 
Aleksander Guldager Kongshaug (3XN/GXN), che racconterà la pratica del design rigenerativo in GXN, tra ricerca e applicazioni reali.
 
La mattinata culminerà con la cerimonia dei Riconoscimenti YouBuild 2025, che premierà quattro progetti esemplari di rigenerazione urbana, architettonica e tecnologica.
Un evento che guarda avanti
In un momento storico in cui le città rappresentano sia la causa che la chiave della crisi climatica, Reset City invita professionisti, costruttori e studiosi a immaginare un futuro urbano capace di autorigenerarsi, come un organismo in equilibrio con il proprio ambiente.
IX Convegno Nazionale YouBuild 2025 – RESET CITY
26 novembre 2025
Auditorium San Fedele, Milano
Evento con rilascio di CFP per i professionisti del settore

Iscriviti ora e partecipa all’evento che mette al centro il futuro delle nostre città.