Nel cuore del polo nautico di Ancona, Ferretti Group ha completato un ambizioso intervento di riqualificazione che segna una nuova era per la sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo.
Questo progetto rappresenta il tassello finale di un percorso più ampio di valorizzazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard, cantiere navale multibrand e punto di riferimento internazionale per la nautica da diporto di lusso.
Saint-Gobain | Ambientazioni eleganti
Un cantiere come superyacht: design e identità territoriale
Affidato allo studio di ingegneria Tavali di Ancona, il progetto si è sviluppato seguendo due principi ispiratori:
da un lato, l’idea che il cantiere stesso possa essere concepito come un superyacht in metallo, riflettendo l’eccellenza del design italiano, la funzionalità e l’artigianalità tipiche delle imbarcazioni di lusso;
dall’altro, la volontà di rafforzare il legame identitario con il territorio, consolidando il rapporto storico tra l’azienda e la città di Ancona.
Sopraelevazione e restyling della storica palazzina Morini
L’intervento ha riguardato la storica palazzina Morini, edificio degli anni ’70 composto da due corpi rettangolari per una superficie complessiva di circa 2.800 metri quadrati.
La struttura è stata sopraelevata e completamente ripensata, con un approccio architettonico e costruttivo orientato alla flessibilità, alla sostenibilità e al comfort.
Saint-Gobain | Una palazzina storica ospita la sede della Ferretti Group
Per le contropareti e i controsoffitti, sia interni che esterni, è stata adottata una tecnologia a secco, scelta strategica per garantire versatilità d’uso, elevate prestazioni termo-acustiche, proprietà antincendio e un miglioramento della qualità dell’aria interna.
L’impresa GI Costruzioni di Ancona ha selezionato i sistemi Saint-Gobain Italia, apprezzati per la loro leggerezza e per le performance tecniche che semplificano le operazioni di cantiere, dal trasporto alla posa.
Materiali performanti per interni ed esterni: focus tecnico
I controsoffitti esterni sono stati realizzati con il sistema Gyproc Glasroc X, che impiega speciali lastre in gesso fibrorinforzato, ideali per resistere all’umidità e agli agenti atmosferici.
Per gli spazi interni, invece, sono stati utilizzati sistemi combinati con lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Fireline e Gyproc DuraGyp Activ’Air, abbinate ai pannelli isolanti Isover Arena34.
Questa soluzione garantisce eccellenti prestazioni in termini di isolamento acustico, capacità di carico e resistenza al fuoco, oltre a contribuire attivamente alla salubrità degli ambienti grazie alla tecnologia Activ’Air, capace di assorbire e neutralizzare la formaldeide presente nell’aria.
Il risultato è una struttura che non solo riflette l’identità e i valori del Ferretti Group, ma che si pone come esempio virtuoso di integrazione tra innovazione tecnica, sostenibilità e valorizzazione del territorio.
Saint-Gobain | Nuova sede Ferretti
Indietro1 di 5Avanti
Spazio alla luce
Tecnologia raffinata
Controsoffitti che arredano
La bellezza del legno
Ambienti ampi
Davide Kohen Strategic Marketing & Prescription Director Saint-Gobain
Davide Kohen | Strategic Marketing & Prescription Director Saint-Gobain
La scelta dei materiali più funzionali ad un progetto così ambizioso deve necessariamente tenere conto delle esigenze della clientela di altissimo profilo della Ferretti Group, eccellenza indiscussa del saper fare italiano.
In questo senso, la nostra gamma di soluzioni per l’edilizia sostenibile è completa ed è concepita per soddisfare gli standard qualitativi più esigenti, garantendo il massimo livello di comfort dal punto di vista prestazionale, dell’isolamento acustico e della qualità dell’aria interna agli ambienti.