Rockwool e Gse Italia: isolamento sostenibile al Piacenza Logistics Hub

Generali Real Estate e Gse Italia ampliano il Piacenza Logistics Hub con soluzioni Rockwool Hardrock 1000, puntando su efficienza energetica, sicurezza e sostenibilità ambientale.

Nel cuore pulsante della logistica italiana, il Piacenza Logistics Hub si prepara a una trasformazione epocale.

Generali Real Estate, proprietario della struttura, ha avviato nel 2024 un ambizioso progetto di ampliamento e riqualificazione energetica, affidando la realizzazione del nuovo polo a Gse Italia.

L’intervento, situato in località Le Mose alle porte di Piacenza, mira a rispondere alla crescente domanda del mercato logistico, con una visione orientata alla sostenibilità, all’efficienza energetica e alla tutela della biodiversità.

Soluzioni sostenibili per l’edilizia industriale

Per soddisfare gli elevati standard tecnici richiesti, Rockwool è stata selezionata come partner per la fornitura dei materiali isolanti.

Leader mondiale nella produzione di soluzioni in lana di roccia, l’azienda ha offerto una consulenza tecnica mirata, focalizzata sulle normative relative alle coperture con impianti fotovoltaici e sulla sicurezza antincendio.

Attraverso un dossier tecnico dettagliato, Rockwool ha dimostrato, con dati certificati, la superiorità della lana di roccia in termini di incombustibilità e conformità normativa, portando alla scelta dei pannelli Hardrock 1000 per la copertura del nuovo hub.

Rockwool l'isolamento in lana di roccia
Rockwool | L’isolamento in lana di roccia

Hardrock 1000: isolamento, sicurezza e prestazioni elevate

L’ampliamento ha previsto la realizzazione di cinque immobili prefabbricati, con una superficie complessiva di 88.000 m².

Di questi, circa 63.000 m² sono stati coperti con pannelli Hardrock 1000, spessi 80 mm e di formato 1200 x 1884 mm, per un volume totale di isolamento pari a 5040 m³.

Questi pannelli si distinguono per le elevate prestazioni meccaniche, che garantiscono calpestabilità durante l’installazione e la manutenzione, e per la compatibilità con impianti fotovoltaici di grande scala.

Rockwool l'isolamento in lana di roccia
Rockwool l| Il tetto sul quale sono stati eseguiti i lavori

La combinazione tra conduttività termica e densità del materiale assicura un comfort abitativo ottimale in ogni stagione, mentre la stabilità dimensionale ne preserva le prestazioni anche in condizioni termiche e igrometriche variabili.

La struttura a celle aperte migliora l’isolamento acustico, e la totale incombustibilità del pannello previene la propagazione del fuoco, incrementando la sicurezza dell’edificio. Inoltre, la permeabilità al vapore (µ = 1) consente la realizzazione di pacchetti di chiusura traspiranti.

Rockwool l'isolamento in lana di roccia
Rockwool | Gli strati di posa

Un modello di riqualificazione industriale sostenibile

Grazie alle caratteristiche intrinseche dei prodotti Rockwool, il progetto ha raggiunto gli obiettivi di isolamento termico, sostenibilità e sicurezza antincendio, rispondendo pienamente alle esigenze della committenza.

L’integrazione della consulenza tecnica nel processo decisionale ha permesso di individuare soluzioni efficaci e performanti, capaci di coniugare protezione, efficienza operativa e rispetto ambientale.

Oggi, il Polo Logistico di Piacenza si afferma come modello di riferimento per la riqualificazione industriale sostenibile, dimostrando come innovazione e responsabilità possano andare di pari passo nella costruzione del futuro.

Rockwool l'isolamento in lana di roccia
Rockwool | Copertura isolante e sostenibile

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.