REbuild 2026: innovazione sostenibile per il futuro delle costruzioni in Italia

L’evento di riferimento per il settore edilizio torna a Riva del Garda con Outlook e il Manifesto strategico per una transizione ecologica, digitale e sociale.

Nel cuore del dibattito sull’evoluzione dell’ambiente costruito, REbuild si prepara a tornare il 12 e 13 maggio 2026 a Riva del Garda, riaffermando il proprio ruolo di evento di riferimento per la community del settore edilizio e immobiliare.

Organizzato da Riva del Garda Fierecongressi, l’appuntamento si annuncia come un crocevia strategico per idee, visioni e proposte che guardano al futuro delle costruzioni in Italia.

Outlook: la rivista digitale che racconta il cambiamento

REbuild Cover della rivista Outlook
REbuild | Cover della rivista Outlook

Con l’annuncio delle nuove date, viene pubblicato anche Outlook, la rivista digitale interattiva che raccoglie i contenuti emersi durante l’edizione 2025.

Più di una semplice sintesi, Outlook è una piattaforma editoriale aperta, concepita per dare continuità alle riflessioni nate durante la due giorni che ha visto la partecipazione di oltre 80 relatori, 2 sessioni plenarie, 14 conferenze e 4 workshop tematici.

Attraverso contributi selezionati, dati e testimonianze, la rivista restituisce una visione autorevole delle traiettorie di cambiamento che stanno ridisegnando il settore: dalla transizione ecologica alla trasformazione digitale, dalle sfide energetiche ai nuovi materiali, dall’industrializzazione dei processi all’impatto delle politiche europee.

Il Manifesto per il futuro delle costruzioni: visione e azioni

Elemento centrale di Outlook è il Manifesto per il futuro delle costruzioni, disponibile sul sito. Si tratta di una roadmap operativa rivolta alle filiere produttive e al Legislatore, frutto di un processo di confronto che ha coinvolto imprese, professionisti, istituti di ricerca, investitori e sviluppatori.

Il documento propone una lettura sistemica delle trasformazioni in atto e individua linee d’azione per guidare il settore verso modelli più sostenibili, inclusivi e orientati all’innovazione.

Un tour di presentazioni per attivare il settore

A partire da metà ottobre, il Manifesto sarà protagonista di un percorso di presentazioni e confronti con gli stakeholder del settore.

Il tour toccherà Venezia, in occasione del Green Building Conference & Expo 2025, Budapest con il Built Environment European Summit (20–21 ottobre), Milano durante i Renovation Days (novembre), e Riva del Garda a febbraio 2026, in concomitanza con Hospitality. Ulteriori tappe sono previste a Trento, Milano e Roma.

Le sfide del settore edilizio: sostenibilità, innovazione e inclusione

REbuild le date del 2026
REbuild | Appuntamento al 2026

Il cuore del Manifesto è un messaggio chiaro rivolto alla politica: il settore edilizio, pur ricco di competenze, necessita di una visione integrata, politiche pubbliche lungimiranti e norme coerenti.

La roadmap auspica una nuova politica industriale che favorisca investimenti e il passaggio a modelli produttivi più efficienti, come l’off-site, in grado di ridurre i costi e rendere l’abitare più accessibile.

Viene affrontato il tema della transizione tecnologica, sociale, economica e demografica, con l’obiettivo di adattare le soluzioni ai bisogni specifici delle comunità e dei territori.

Centrale è anche il tema della casa, considerata un diritto primario e non solo un bene di mercato.

REbuild come piattaforma permanente per il real estate italiano

Un ruolo chiave viene attribuito all’intelligenza artificiale, vista come strumento per semplificare i processi e migliorare la qualità progettuale e la vivibilità degli spazi.

Il Manifesto propone inoltre l’introduzione di indicatori chiari per valutare l’impatto urbano e sociale delle trasformazioni.

Con la pubblicazione di Outlook e l’avvio del percorso territoriale attorno al Manifesto, REbuild si consolida come piattaforma permanente di confronto e proposta.

Un ecosistema in movimento, capace di aggregare energie, anticipare temi e costruire risposte condivise alle sfide di un settore decisivo per lo sviluppo del Paese, in chiave sostenibile, inclusiva e innovativa.

Alessandra Albarelli | Direttrice Generale Riva del Garda Fierecongressi
Alessandra Albarelli | Direttrice Generale Riva del Garda Fierecongressi

Alessandra Albarelli | Direttrice Generale Riva del Garda Fierecongressi

Outlook è un prodotto editoriale di grande qualità e spessore, nato per raccogliere e valorizzare il pensiero dei protagonisti del settore.

È la sintesi più efficace di un lavoro collettivo che vogliamo rendere accessibile a tutta la community.

Un patrimonio condiviso di visioni e competenze, utile per chiunque voglia contribuire alla definizione di un nuovo paradigma dell’abitare e del costruire.

Ezio Micelli | Presidente del Comitato Scientifico REbuild e Professore ordinario all’Università Iuav di Venezia
Ezio Micelli | Presidente del Comitato Scientifico REbuild e Professore ordinario all’Università Iuav di Venezia

Ezio Micelli | Presidente del Comitato Scientifico REbuild e Professore ordinario all’Università Iuav di Venezia

Serve una politica per le costruzioni che supporti la transizione del settore, poiché il mercato da solo non può affrontarla.

È necessaria una cornice di indirizzo pubblico che agisca a livello sistemico, guidando l’evoluzione intersettoriale delle filiere coinvolte per valorizzare il potenziale di innovazione e sostenibilità già esistente nella filiera edilizia.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.