CentopiazzeHD: il progetto che rigenera le piazze italiane e combatte la solitudine urbana

Harley&Dikkinson e Fondazione Borghi Felici lanciano un modello innovativo di rigenerazione urbana e sociale: spazi pubblici rinnovati, app di quartiere e community manager per ricostruire relazioni e comunità.

Volti che si incrociano senza parlarsi, piazze che non invitano più all’incontro, edifici che si affacciano su strade silenziose: è questa l’immagine di una solitudine urbana che in Italia coinvolge 8,8 milioni di persone che vivono sole, di cui quasi 5 milioni hanno più di 60 anni.

Un dato che racconta non solo una fragilità relazionale diffusa, ma anche una crescente vulnerabilità sociale, alimentata dalla mancanza di spazi e occasioni di aggregazione.

CentopiazzeHD: rigenerazione urbana e sociale

In risposta a questa sfida, Harley&Dikkinson – realtà leader da oltre vent’anni nella valorizzazione degli edifici esistenti – insieme alla Fondazione Borghi Felici ha lanciato CentopiazzeHD, un progetto ambizioso di rigenerazione urbana e sociale.

L’obiettivo è trasformare piazze e spazi condivisi in luoghi di relazione, ricostruendo comunità più sostenibili, resilienti e solidali.

LoQal: web app che premia la partecipazione

Il progetto ha preso forma concreta con l’apertura della prima piazza “pilota”, che segna l’inizio di un percorso di riqualificazione del quartiere.

Al centro di questa trasformazione c’è l’introduzione di una figura chiave: il Community Manager, affiancato da LoQal, una web app gratuita pensata per facilitare la partecipazione alla vita di quartiere.

LoQal premia le iniziative di coesione sociale e semplifica la gestione della casa e del condominio, offrendo ai residenti uno strumento intuitivo per comunicare con gli amministratori e i referenti locali.

Il debutto ufficiale di CentopiazzeHD è avvenuto al Salone della CSR e dell’Innovazione sociale, tenutosi a Milano dall’8 al 10 ottobre 2025.

Durante il panel “Città in trasformazione”, dedicato al ripensamento degli spazi urbani in chiave sostenibile, è intervenuto Alessandro Ponti, Presidente di Harley&Dikkinson, illustrando la visione e gli obiettivi del progetto.

LoQal, parte integrante di CentopiazzeHD, è stata testata per la prima volta a settembre a Cinisello Balsamo, durante il Festival Generazioni promosso dalla Cooperativa di Abitanti UniAbita e dalla Fondazione Auprema.

L’iniziativa ha coinvolto circa 250 partecipanti, dimostrando il potenziale della piattaforma nel favorire la socialità e la partecipazione attiva.

Il ruolo del community manager: relazioni, talenti e inclusione

Fondamentale per il successo del progetto è il ruolo del Community Manager, incarnato nella sua prima esperienza da Teresa Castagna.

Laureata in lettere antiche e con una lunga carriera nell’insegnamento, anche in contesti complessi come la Colombia, Teresa porta nel progetto una combinazione unica di creatività, capacità organizzativa e passione per le relazioni.

Il suo compito è quello di individuare talenti, competenze e desideri dei cittadini, trasformandoli in iniziative concrete che animano il quartiere e coinvolgono anche chi vive in situazioni di solitudine.

CentopiazzeHD non si limita alla riqualificazione energetica dei condomini, ma punta a generare un circolo virtuoso tra efficienza e qualità dello spazio pubblico. L’obiettivo è creare una rete sociale che renda il quartiere più coeso e vitale, valorizzando le risorse locali e promuovendo l’integrazione.

Obiettivi futuri: 100 piazze, 100 comunità, un’Italia più coesa

Dopo la fase sperimentale a Cinisello Balsamo, il progetto entra ora in una nuova fase di sviluppo. LoQal si arricchirà con sezioni dedicate ai servizi alla persona e alla sanità, offrendo strumenti sempre più completi per semplificare la vita quotidiana.

La fase pilota si concluderà nella primavera 2026, quando partirà il secondo gruppo di progetti in altre grandi città italiane, selezionate in base alla densità abitativa, alla presenza di servizi e alla disponibilità di condomini.

Il modello CentopiazzeHD punta a espandersi in cento contesti italiani, con cento Community Manager, consolidando un approccio collaborativo e scalabile alla rigenerazione urbana e umana.

Alessandro Ponti | Presidente Harley&Dikkinson
Alessandro Ponti | Presidente Harley&Dikkinson

Alessandro Ponti | Presidente Harley&Dikkinson

Con CentopiazzeHD vogliamo moltiplicare gli spazi di socialità partendo dalle risorse già presenti nei quartieri, valorizzando l’esistente e rendendo più sostenibili le città in cui viviamo oggi.

La nostra mission è infatti integrazione sociale e lotta alla solitudine. La rigenerazione non può fermarsi al rifacimento edilizio: occorre unire la dimensione ambientale con quella sociale, garantendo la presenza costante di figure come i Community Manager, in grado di ascoltare, connettere e creare occasioni di incontro e coesione nel quartiere.

Con LoQal introduciamo uno strumento concreto che facilita la vita quotidiana e premia le iniziative virtuose di comunità, stimolando la partecipazione e il senso di appartenenza.

Francesca Santaniello | Responsabile progetto CentopiazzeHD
Francesca Santaniello | Responsabile progetto CentopiazzeHD

Francesca Santaniello | Responsabile progetto CentopiazzeHD

CentopiazzeHD si concentra sulla città ordinaria, quella dei condomìni in cui spesso si risiede senza realmente abitare, senza conoscere i propri vicini, in cui vivere il quartiere diventa una difficoltà e il contatto con l’altro è visto come un impegno piuttosto che un’opportunità.

Il progetto mira a generare opportunità di incontro capaci di far nascere e rafforzare legami comunitari, negli spazi pubblici o all’interno degli edifici, in collaborazione con le realtà sociali, culturali ed economiche che animano il quartiere.

Teresa Castagna | Prima Community Manager progetto CentopiazzeHD
Teresa Castagna | Prima Community Manager progetto CentopiazzeHD

Teresa Castagna | Prima Community Manager progetto CentopiazzeHD

Nel lavoro di comunità bisogna unire la determinazione e l’intenzionalità della proposta e la capacità di lasciarsi stupire da quello che emerge dalle persone, perseguire l’obiettivo adattando la rotta a quello che succede mentre si naviga.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.