Quanto costa vivere vicino ai parchi urbani: l’analisi dei prezzi delle case in Italia

Ecco dove conviene acquistare casa nei pressi delle aree verdi più famose del Paese e quanto incide la vicinanza ai parchi sul valore degli immobili.

Sempre più persone desiderano vivere vicino a un’area verde, attratte dai benefici che il contatto quotidiano con la natura può offrire: una migliore qualità della vita, un maggiore benessere psicofisico e vantaggi pratici, soprattutto per chi ha bambini o animali domestici. Ma quanto costa realmente acquistare una casa nei pressi di un parco urbano?

Un’indagine accurata

Secondo una recente indagine di Immobiliare.it Insights, società del gruppo Immobiliare.it specializzata in analisi di mercato, il prezzo degli immobili situati entro dieci minuti a piedi dai principali parchi cittadini può variare notevolmente. Lo studio ha analizzato diverse città italiane, evidenziando come la vicinanza al verde incida sul valore delle abitazioni.

Milano: Parco Sempione guida la classifica dei prezzi

A Milano, il Parco Sempione si conferma il più esclusivo: vivere nei suoi dintorni costa in media 9.100 euro al metro quadro, ben oltre la media cittadina di 5.500 euro. Prezzi più contenuti si registrano vicino al Parco Lambro (circa 4.080 euro/mq) e al Parco Nord (3.860 euro/mq).

Roma: Villa Borghese e Villa Celimontana tra le zone più esclusive

Roma segue con Villa Borghese, dove il prezzo medio delle abitazioni è di 7.750 euro/mq, seguita da Villa Celimontana (6.950 euro/mq). Anche le zone attorno a Villa Ada, Villa Doria Pamphili e Parco della Caffarella superano la media cittadina di 3.600 euro/mq, con valori rispettivamente di 5.532, 4.347 e 4.300 euro/mq. Fa eccezione il Parco degli Acquedotti, dove il prezzo medio è leggermente inferiore: 3.484 euro/mq.

Bologna, Firenze e Monza: il verde incide ma non sempre costa di più

A Bologna, vivere vicino ai Giardini Margherita costa circa 4.500 euro/mq, quasi 1.000 euro in più rispetto alla media cittadina. A Firenze, invece, il Parco delle Cascine presenta un valore di 4.230 euro/mq, inferiore alla media locale di 4.660 euro/mq.

Nei pressi del Parco di Monza, uno dei più grandi d’Europa, il prezzo medio è di 3.542 euro/mq, superiore alla media locale di 3.000 euro. A Torino, abitare vicino al Parco del Valentino comporta una spesa di 2.900 euro/mq, rispetto ai 2.100 euro/mq del resto della città. Anche a Modena, nei pressi del Parco Enzo Ferrari, i prezzi sono più alti: 2.157 euro/mq contro i 1.545 euro/mq della media comunale.

Napoli e Palermo: vivere vicino al verde può essere conveniente

Napoli presenta uno scenario opposto: le abitazioni vicino al Parco di Capodimonte costano in media 2.360 euro/mq, meno rispetto ai quasi 3.000 euro/mq della media cittadina. Chiude la classifica Palermo, dove le case nei pressi del Parco della Favorita hanno un prezzo medio di 1.813 euro/mq, comunque superiore alla media locale di 1.500 euro/mq.

In sintesi, vivere vicino a un parco urbano può comportare un investimento significativo, soprattutto nelle zone centrali delle grandi città, ma in alcuni casi può anche rappresentare un’opportunità di risparmio.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.