Nel cuore della pianura parmense, il comune di San Secondo è stato protagonista di un intervento edilizio residenziale che coniuga sicurezza strutturale, efficienza energetica e sostenibilità.
Il progetto, volto a valorizzare il patrimonio immobiliare locale e incrementare l’offerta abitativa, si distingue per l’adozione di soluzioni costruttive all’avanguardia, in particolare il blocco in laterizio Porotherm Bio Ma Evolution, fornito da wienerberger, azienda leader nella fornitura di soluzioni per l’intero involucro edilizio.
Performance strutturale e adattabilità progettuale
La scelta di questo blocco risponde a precise esigenze progettuali: garantire elevate prestazioni meccaniche e sismiche in un’area classificata a medio rischio sismico, assicurando al contempo un approccio costruttivo sostenibile.
Porotherm Bio Ma Evolution è progettato per offrire una muratura armata altamente performante, capace di integrare armature verticali e orizzontali direttamente nella struttura muraria, migliorando la risposta dell’edificio alle sollecitazioni sismiche.

Dal punto di vista tecnico, il blocco si distingue per:
- elevata resistenza meccanica, ideale per edifici multipiano;
- duttilità strutturale e flessibilità progettuale, superiori rispetto alla muratura portante tradizionale;
- comportamento monolitico tridimensionale, capace di resistere efficacemente a sollecitazioni verticali e orizzontali;
- libertà progettuale, grazie all’inserimento di pilastrini armati con malta M10 e staffe in acciaio integrate nei corsi orizzontali.
I vantaggi della muratura armata
Nel progetto di San Secondo Parmense, Porotherm Bio Ma Evolution è stato impiegato per la realizzazione delle pareti portanti, contribuendo alla costruzione di unità abitative moderne, sicure e confortevoli. L’intervento ha dimostrato come l’innovazione nel laterizio possa rispondere efficacemente alle esigenze dell’edilizia contemporanea, anche in ambito residenziale.

Uno dei principali vantaggi della muratura armata è la sua capacità di unire la semplicità costruttiva della muratura tradizionale con le prestazioni statiche delle strutture in cemento armato.
Questo sistema consente di realizzare edifici con un comportamento strutturale omogeneo, in grado di dissipare efficacemente l’energia sismica.
Inoltre, la muratura armata offre un’elevata durabilità nel tempo, una manutenzione ridotta e un’ottima compatibilità con le esigenze di isolamento termico e acustico, contribuendo così al benessere abitativo e alla sostenibilità dell’edificio.
Progettare e costruire in sicurezza
In Italia, la costruzione di strutture portanti in muratura armata è regolata dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (Ntc 2018), che definiscono requisiti e linee guida progettuali in relazione alle sollecitazioni sismiche.
In questo contesto, wienerberger Italia propone la propria gamma di tecnologie antisismiche in laterizio Porotherm Bio Ma Evolution. Questi blocchi modulari porizzati, combinati con apposite armature, rappresentano un’evoluzione per le strutture in muratura portante.
Consentono la progettazione di edifici con notevole resistenza meccanica e sismica, offrendo maggiore flessibilità progettuale. Inoltre, permettono di realizzare un involucro edilizio più uniforme, riducendo i ponti termici e contenendo i costi rispetto a soluzioni con telaio in cemento armato.
Andrea Benecchi | Progettista dell’intervento
La scelta del blocco Porotherm Bio Ma Evolution nasce dalla volontà di utilizzare un sistema costruttivo resistente, in grado di garantire un elevato livello di sicurezza sismica e, al contempo, nella fase di cantiere, una posa facile e veloce grazie alla modularità.
L’impiego di questo prodotto consente inoltre di applicare il cappotto termico con semplicità, senza incorrere in alcun tipo di problema.