Affiancare il cliente con soluzioni sempre più complete, migliorare costantemente l’offerta e puntare all’eccellenza nei servizi: sono questi i principi che guidano Raicar Service nel suo percorso di sviluppo.
Crescita, innovazione e qualità al servizio della logistica industriale
Nata nel 1982 in provincia di Cuneo, l’azienda ha mosso i primi passi nel settore della movimentazione logistica e dei carrelli elevatori, evolvendosi nel tempo fino a diventare un punto di riferimento per chi cerca efficienza operativa e partner affidabili.
Con il passare degli anni, il servizio è diventato il cuore pulsante dell’attività, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più orientato alla performance e alla continuità operativa.

Oggi l’azienda è parte della rete commerciale del gruppo Toyota Material Handling Italia, leader mondiale nella produzione di carrelli elevatori, le cui quote si attestano al 25% nel suo mercato di riferimento.
Grazie a questa gamma completa, Raicar Service è in grado di proporre la soluzione ideale per qualsiasi esigenza: nelle operazioni di carico e scarico merci, nel commissionamento dell’ordine, nello stoccaggio in quota e nel trasporto orizzontale.
Per ampliare la propria offerta e soddisfare le esigenze della propria clientela, ormai da diversi anni Raicar Service ha scelto di entrare nel mondo del sollevamento e di avvalersi delle macchine Haulotte, come ci racconta Alessandro Raina, amministratore delegato Raicar Service srl.
Quali sono i punti di forza della vostra azienda?

«La nostra azienda si vuole proporre come un partner unico per la logistica. I nostri clienti sono tutti del settore industriale. Cerchiamo quindi di metterci al loro fianco con un’offerta a 360° nel mondo della logistica. Il nostro core business, da sempre, sono i carrelli elevatori, ma negli anni siamo stati in grado di comprendere le evoluzioni del nostro mercato di riferimento e abbiamo quindi implementato l’offerta con una serie di soluzioni che ruotano intorno al material handling e che riguardano la proposta di magazzini automatici, scaffalature industriali e sistemi automatici di stoccaggio.
È in quest’ottica che abbiamo allargato il nostro mercato anche al mondo del sollevamento e delle piattaforme aeree. Sempre di più, infatti, le nostre aziende clienti hanno la necessità, all’interno dei loro stabilimenti industriali, di questa tipologia di macchine soprattutto per fare operazioni di manutenzione. Non potevamo quindi non soddisfare anche questa richiesta. Il mercato ci ha riconosciuto questa capacità di comprendere le necessità dei clienti».
Quali sono state le evoluzioni dell’azienda e dove siete oggi?
«La nostra azienda fattura circa dai 6 agli 8 milioni a seconda degli anni di riferimento con un team di circa 25 persone che lavorano all’interno della società. Serviamo principalmente la provincia di Cuneo che è il nostro focus di riferimento dove siamo nati e dove siamo cresciuti, ma la nostra area di competenza spazia anche verso le provincie di Asti, Savona, Imperia e negli ultimi anni anche nell’area di Torino.
Ci rivolgiamo solo al mercato industriale. Questa è stata una scelta strategica che ci ha portato ad ottimi risultati e ad essere altamente competitivi sul mercato. Da qualche anno abbiamo anche instaurato una collaborazione con Intralog che cercava partner seri e affidabili per fare economie di scala. Questo rapporto si è trasformato e nell’ultimo anno e mezzo abbiamo iniziato un’attività di importazione in esclusiva di alcuni prodotti».

Come nasce il vostro rapporto con Haulotte?
«Grazie ad Intralog abbiamo approfondito la nostra conoscenza del marchio Haulotte e abbiamo iniziato questo importante rapporto che ormai dura da più di cinque anni.
Per porci veramente come partner unico al servizio al cliente, era assolutamente necessario per noi ampliare la nostra gamma di macchine con i mezzi per il sollevamento e la scelta di Haulotte è stata guidata dalla nostra esigenza di offrire le soluzioni più all’avanguardia in questo settore.
In questo senso Haulotte è assolutamente un’eccellenza e così al cliente finale, oltre ad offrire il miglior carrello elevatore del mercato, offriamo anche il primo costruttore di piattaforme aeree, completando la nostra offerta di servizio».
Quali tipologie di macchine Haulotte sono le più richieste dai vostri clienti?
«Lavorando all’interno di industrie produttive spesso legate al mondo alimentare, vitivinicolo o metalmeccanico le piattaforme aeree più richieste sono quelle a pantografo che possano raggiungere altezza tra i 6 e i 10 metri e che hanno una capacità di carico superiore a quella di tutti gli altri tipi di piattaforme e di macchine semoventi a braccio articolato come le Star 10 e HA 12 che sono molto flessibili e permettono di raggiungere anche zone di lavoro di più difficile accesso. In generale le macchine Haulotte vengono scelte per lavori di manutenzione».
Cosa ne pensate del servizio assistenza di Haulotte?
«Non posso che ritenermi assolutamente soddisfatto del rapporto che abbiamo instaurato con Haulotte che va molto al di là di quello che normalmente c’è tra un fornitore e il suo cliente.
Ritengo senza dubbio che siano le persone a fare un’azienda e Haulotte dimostra sempre di avere investito molto sulla qualità del suo team che non solo è altamente professionale, ma riesce davvero a porsi al fianco del cliente per soddisfare le sue necessità.
Quando abbiamo avuto bisogno di assistenza tecnica sono intervenuti subito in maniera tempestiva, evitando un eccessivo fermo macchina».