Caccaro traduce in eleganza e praticità il concept No−Wall House: matter of space

Caccaro | Camerino Freedhome ambientato

Una rivisitazione del concept No−Wall House: matter of space aveva permesso a Caccaro, la scorsa primavera, di recitare un ruolo da protagonista al Salone del Mobile 2025. Lo aveva fatto attraverso un progetto espositivo nel quale le pareti strutturali lasciavano il posto alla perfetta integrazione tra porte, boiserie e sistemi di contenimento.

L’arredo che diventa la struttura

Dopo il successo dell’idea progettuale space as canvas lanciata nel 2024, Caccaro ridefinisce il concept No−Wall House su un nuovo livello: matter of space.

Lo spazio non è più solo una tela da disegnare, ma prende forma e significato attraverso i prodotti. Gli ambienti diventano tridimensionale e coinvolge il visitatore attraverso diversi ambienti organizzati per specifiche funzionalità.

Caccaro No Wall House
Caccaro | L’innovazione della No Wall House

Il progetto allestitivo, curato dall’art director Monica Graffeo, mette l’integrazione tra i sistemi architype, freedhome e wallover al centro della scena: le composizioni, oltre a definire il percorso, diventano l’architettura portante dello stand trasformandosi in elemento strutturale e narrativo.

Le proposte Caccaro ruotano attorno a punti focali strategici, studiati per guidare lo sguardo verso angolazioni mirate ed elementi scenografici.

Le scelte progettuali e lo styling amplificano la percezione dello spazio, mentre gli ambienti trasmettono un senso di apertura e leggerezza. Un gioco di scorci e riflessi che moltiplica le prospettive, arricchendo il percorso di profondità inaspettate.Caccaro camerino divisorio

Dare risalto alla bellezza delle creazioni Caccaro è facile inserendo opere d’arte – sculture e quadri d’autore – che fanno da contrappunto cromatico alle finiture delle composizioni.

Nel catalogo trionfano soprattutto i  toni chiari e volumi essenziali si inseriscono su una base di colori scuri, ravvivati dal calore del legno.

La nuova interpretazione di No−Wall House si esprime anche attraverso la scelta dei materiali e dei colori: la naturalezza del rovere, nelle varianti essenza e canneté, incontra la matericità del kera pietra grey e del natural wood. Il moodboard riflette un equilibrio armonioso grazie ai laccati, nelle eleganti tonalità di fango e basalto.

Nuove tendenze dell’abitare

Il concept esplora diverse aree della casa, che accolgono le esigenze di uno stile di vita sempre più globale e contemporaneo.

Caccaro Camerino Freedhome
Caccaro | Camerino Freedhome

Dalla zona living alla gym room, diffusa soprattutto negli Stati Uniti, nel Regno Unito e nel Nord Europa, dove l’attenzione al benessere porta a integrare spazi dedicati alla cura del corpo all’interno delle abitazioni.

A queste si aggiunge la tea room, d’ispirazione orientale, che reinterpreta in chiave contemporanea un ambiente intimo e raffinato dedicato alla convivialità.

Un nuovo approccio che valorizza lo spazio domestico trasformandolo in un luogo multifunzionale, capace di adattarsi a diverse esigenze quotidiane.

No−Wall House 2025 è anche l’occasione per svelare in anteprima le nuove direzioni progettuali dell’azienda per la zona notte.

Caccaro presenta una serie di prodotti sperimentali che esplorano possibili evoluzioni dei suoi sistemi d’arredo.

In particolare, i rivestimenti per pannelli boiserie, con varianti in tessuto rigido e soluzioni imbottite, che creano un delicato contrasto tra morbidezza e superfici strutturate.

Anche la cabina armadio accoglie nuove interpretazioni. Una proposta inedita di soluzioni di appenderia a vista, insieme ad altri elementi integrati nei moduli Freedhome, la trasformano in una vera e propria boutique domestica.

Sarà inoltre possibile toccare con mano la ricerca sulle nicchie, sia passanti sia chiuse, introdotte in diversi contesti della casa. Studiate per alleggerire i volumi dei moduli, queste nuove soluzioni del sistema Freedhome saranno presto disponibili sul mercato.

Caccaro cabina armadio
Caccaro | Cabina armadio

Matter of space rappresenta per Caccaro un concetto aperto a molteplici stimoli e ispirazioni: l’organizzazione di uno spazio fisico, le infinite possibilità progettuali, la libertà di viverlo secondo le proprie esigenze.

All’interno dello stand, questa visione troverà diverse forme di espressione, sotto forma di parole, citazioni e sollecitazioni visive.

L’azienda invita architetti, progettisti e professionisti del settore a scoprire una nuova prospettiva sull’abitare, dove lo spazio non è un limite, ma un’opportunità in continua evoluzione.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.